Libro
1 I| al mare, ai Greci, al dispietato
2 I| e turbò 'l mare, e i suoi legni disperse:~
3 I| s'avventaron nel mare, e fin da l'imo~
4 I| che sorgea primo in alto mare altissimo -~
5 I| e del mare e del cielo erano esposti.~
6 I| e far nel mare un sí gran moto osate?~
7 I| tempesta cessò, s'acquetò 'l mare,~
8 I| agguagliò 'l mare, e lo ripose in calma.~
9 I| fa, che in su la bocca al mare opponsi.~
10 I| stanchi tutti e maceri, e del mare~
11 I| il ferro, il fuoco e il mare,~
12 I| fa nove bocche un mare, e, mar già fatto,~
13 I| Giuno, ch'or la terra e 'l mare~
14 I| cosí, placato il mare, a piene vele,~
15 I| tempestoso i vènti e 'l mare~
16 I| di Libia ha 'l mare, e piú speranza alcuna~
17 I| si rivolgono al mare, infin ch'a' monti~
18 I| incendio avanzarono ed al mare.~
19 II| Or quale o terra, o mare, o loco altrove~
20 II| cielo, e conturbossi il mare.~
21 II| su fendean coi petti il mare,~
22 II| le selve stridenti o 'l mare ondoso,~
23 II| o per mare o per terra. Uscia già d'
24 III| rimettiamci nel mare". Indi l'esequie~
25 III| quasi gran cuna in mezzo al mare~
26 III| rinavigando il navigato mare,~
27 III| l'aria, abbaruffossi il mare,~
28 III| disciolgano i legni. Entriam nel mare,~
29 III| gioiosi che per tanto mare e tante~
30 III| infestavano il mare; ond'io lo scudo,~
31 III| sinistra, e del sinistro mare~
32 III| di mare in mar tapini andrem cercando~
33 III| nostri nipoti". Entrati in mare,~
34 III| orecchi spiati il vento e 'l mare,~
35 III| ciel ruttando insieme il mare e 'l monte~
36 III| il fune e v'allargate in mare;~
37 III| per entro 'l mare, e nel piú basso fondo~
38 III| trasse un mugghio, che 'l mare e i liti intorno~
39 III| che per vie sotto al mare il greco Alfeo~
40 IV| crudo verno, il tempestoso mare,~
41 IV| dolcemente sorrise. Uscio del mare~
42 IV| sopra la terra, o sopra al mare,~
43 IV| calossi al mare, e i suoi legni rivide.~
44 IV| ne sentivi dal mare? Iniquo amore,~
45 IV| suo partir tanto che 'l mare~
46 IV| stelle; onde la terra e 'l mare,~
47 IV| d'un'altra patria in mare, in preda a' vènti~
48 IV| legni travagliar vedrassi il mare,~
49 IV| vele, a' remi; oltre, nel mare!~
50 IV| e gittarlo nel mare? ancider lui~
51 V| il vento mutato, vedi il mare~
52 V| si vide avanti il mare ampio e sicuro.~
53 V| flutti vomitar gli vide il mare.~
54 V| fuggia di sotto il mare: ansando i rémigi~
55 V| la china ed a l'aperto il mare.~
56 V| esse; e ne' lor pianti il mare~
57 V| e 'l mare stesso, che da tante genti~
58 V| sarifici e conviti; e 'l mare e i vènti~
59 V| 'l nome intollerabile del mare,~
60 V| e di viscere sacre il mare asperge.~
61 V| e del mare e del cielo. Ed anco in
62 V| sboccò ne' campi, e deviò dal mare.~
63 V| torbo il ciel, di gonfio il mare.~
64 V| col temon precipitò nel mare.~
65 VI| scòrto fin qui, tanto di mare ho corso,~
66 VI| inferiore a lui. Stava sul mare~
67 VI| allor ch'in mare io caddi. Io giuro, Enea,~
68 VI| sua correntia per l'ampio mare~
69 VI| e di mare e di terra io ti riveggio!~
70 VI| Primieramente il ciel, la terra e 'l mare,~
71 VII| cessò del vento, e ne fu 'l mare in calma~
72 VII| molta arena si devolve al mare.~
73 VII| vien dal mare a sua corte. Il re comanda~
74 VII| suoi, che lieto e fuor del mare~
75 VII| ch'io mi sia con tutto il mare~
76 VII| vien d'alto mare, e come intera nube~
77 VII| alfin che nel calarsi al mare~
78 VIII| sapea tutte, onde in un mare entrato~
79 VIII| bagna l'un mare e l'altro. Or la tua fede~
80 VIII| E i liti e 'l mare e 'l promontorio tutto~
81 VIII| per urtarsi, e d'ambe il mare~
82 IX| petti e con le braccia il mare».~
83 IX| rischio. Arderà Turno il mare~
84 IX| siate del mare. Io genitrice vostra~
85 IX| aspettan de' Rutuli: han del mare~
86 IX| Essi del mare infino a qui son privi;~
87 IX| quella porta che riguarda al mare,~
88 IX| ruinando si tuffa, e frange il mare,~
89 X| ramingo ovunque il mare o la fortuna~
90 X| sian già del mare e de la terra usciti?~
91 X| porti la pace, e che per mare~
92 X| ninfe di mare; ed io cosa nefanda~
93 X| solcava Enea di mezza notte il mare.~
94 X| converse, e dee fatte del mare.~
95 X| pien d'armi e di navili il mare.~
96 X| lor, né le nugole, né 'l mare~
97 X| salverete? Non vedete il mare~
98 X| che nel fiume, o che nel mare~
99 X| e vòti imperversando al mare.~
100 X| per lo travolto mare impeto e fuga.~
101 X| sí com'era, del mare, e far, notando,~
102 XI| notte intanto, e già dal mare~
103 XI| il mare or d'alto a riva i flutti
104 XII| stesse deità, la terra, il mare,~
105 XII| cigno gli fia; di nuovo al mare~
106 XII| tal se n'andò qual d'alto mare a terra~
107 XII| a' naviganti che dal mare usciti~
108 XII| l'ultima fine. Assai per mare,~
|