Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manifesto 1
manlio 1
manna 1
mano 108
manso 1
mansueto 2
mantello 1
Frequenza    [«  »]
109 ancor
109 poscia
108 indi
108 mano
108 mare
107 guerra
106 teucri
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

mano

    Libro
1 I| che, de' boschi uscendo. a mano a mano~ 2 I| boschi uscendo. a mano a mano~ 3 I| e con due dardi in mano in via si pose.~ 4 I| Appresso Enea, poscia di mano in mano~ 5 I| Enea, poscia di mano in mano~ 6 II| armò l'impura e scelerata mano:~ 7 II| porgean mano a la fune. Ella, per mezzo~ 8 II| via piú di mano in man, tanto s'avanza~ 9 II| diluvio di gente. E qui per mano~ 10 II| d'un colpo, che di mano ebbe d'Ulisse.~ 11 II| già con l'asta e con la mano~ 12 II| fatto di mano in man di forza esausto~ 13 II| la vidi, e tale anco per mano~ 14 II| cosí fia: ch'io veggio a mano a mano~ 15 II| fia: ch'io veggio a mano a mano~ 16 II| un nel sangue de l'altro? Mano a l'arme!~ 17 III| di mano in man fuggendo i liti e 18 III| lasciammo indietro: indi di mano in mano~ 19 III| indietro: indi di mano in mano~ 20 IV| di palesarsi; poi di mano in mano~ 21 IV| palesarsi; poi di mano in mano~ 22 IV| mentre fuggir ti lece? A mano a mano~ 23 IV| fuggir ti lece? A mano a mano~ 24 IV| mano a le vele, a' remi; oltre, 25 V| gran padre Portunno di sua mano~ 26 V| e fiero con un dardo in mano~ 27 V| alto Ilio, e di sua propria mano~ 28 V| Su, figlie; mano al foco; e queste infauste~ 29 V| Ella con un'ardente face in mano~ 30 V| tuo proprio tèlo, e di tua mano~ 31 V| gli altri dietro lui di mano in mano.~ 32 V| altri dietro lui di mano in mano.~ 33 VI| di propria mano adoperando, a l'opra~ 34 VI| quanto l'occhio scorgea, di mano in mano~ 35 VI| occhio scorgea, di mano in mano~ 36 VI| poi di sua mano acconciamente in una~ 37 VI| di lor con le coltella in mano~ 38 VI| Passan di mano in mano a quei che feri~ 39 VI| Passan di mano in mano a quei che feri~ 40 VI| tresca, una gran face in mano~ 41 VI| le fortune, il valor di mano in mano,~ 42 VI| fortune, il valor di mano in mano,~ 43 VI| come ne venian di mano in mano,~ 44 VI| come ne venian di mano in mano,~ 45 VI| che tien già la secure in mano,~ 46 VII| 've trovollo, di sua mano a Febo~ 47 VII| di luce e d'oro, e di sua mano~ 48 VII| tutti di mano in man, che combattendo~ 49 VII| tutte l'altre una facella in mano~ 50 VII| Furia stessa gli drizzò la mano,~ 51 VII| stessa ch'avea secure in mano~ 52 VII| ne tremâr tutte; indi di mano in mano~ 53 VII| tremâr tutte; indi di mano in mano~ 54 VII| genti in campo, e l'armi in mano; e l'armi~ 55 VII| è poi di mano in man di Lazio in Alba,~ 56 VII| discese, e di sua propria mano~ 57 VIII| varcan di mano in mano, or a l'aperto,~ 58 VIII| varcan di mano in mano, or a l'aperto,~ 59 VIII| E lo prese per mano ed abbracciollo.~ 60 VIII| fronte e con le tazze in mano~ 61 VIII| indosso e con facelle in mano,~ 62 VIII| muoia, e già con l'armi in mano~ 63 VIII| e le guerre che fêr di mano in mano.~ 64 VIII| guerre che fêr di mano in mano.~ 65 VIII| invece d'armi in mano, un ferir d'ambe~ 66 VIII| ancili e con le tibie in mano:~ 67 IX| foco esclama, e foco di sua mano~ 68 IX| s'adatta in mano; e vòlto in vèr la luna,~ 69 IX| gente scompigli, e la mia mano~ 70 IX| con un gran pino acceso in mano~ 71 IX| dir l'occisïon che di sua mano~ 72 IX| folle, uscirmi di mano?» E le man tosto~ 73 IX| per su porvi la mano, abbandonato~ 74 IX| venne una freccia che la mano e 'l fianco~ 75 IX| tu l'ardir mio, tu la mia mano~ 76 IX| ponea tuttavia nuov'armi in mano:~ 77 X| fronte; o qual da dotta mano~ 78 X| con l'arco in mano e con saette a' fianchi.~ 79 X| mostrò con una picca in mano,~ 80 X| di spada, che la destra mano,~ 81 X| gli diêr di mano: onde a morir devoto~ 82 X| E prima di sua mano Abante ancise,~ 83 X| artificio e di pregio, ove per mano~ 84 X| sposa novella? Io di mia mano~ 85 X| Mezenzio un'altra volta in mano~ 86 X| suoi compagni; e di sua mano~ 87 XI| con l'armi in mano; e so di scudo e d'asta~ 88 XI| frigio ladrone, e di tua mano~ 89 XI| ch'avea per avventura in mano,~ 90 XI| suo fato, con un dardo in mano~ 91 XI| crescer di mano in mano. Eran vicini~ 92 XI| crescer di mano in mano. Eran vicini~ 93 XII| prima, or sei di Turno in mano.~ 94 XII| con due suoi dardi in mano agili e forti.~ 95 XII| la seconda speranza. A mano a mano~ 96 XII| seconda speranza. A mano a mano~ 97 XII| scettro (ché lo scettro in mano~ 98 XII| forma, e per quest'uso in mano~ 99 XII| Dietro un'aquila avea, ch'a mano a mano~ 100 XII| aquila avea, ch'a mano a mano~ 101 XII| non si sa da qual mano, o da qual arco~ 102 XII| Bute, e di mano in man Darete, Cloro~ 103 XII| e frange il tèlo, di sua mano~ 104 XII| e seguendo la mano, il ferro stesso~ 105 XII| a mano a man si raunâr le schiere.~ 106 XII| tua parte, di sua propria mano,~ 107 XII| alzò la mano, e con gran voce disse:~ 108 XII| come quel che di mano era costrutto~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License