Libro
1 I| legni, de le sarte e de le genti,~
2 I| con le genti di Licia, avanti agli occhi~
3 I| domerà fere genti: imporrà leggi:~
4 I| e di Tiro e d'Agènore le genti~
5 I| quando le nuove lor cresciute genti~
6 I| Ah! se de l'armi e de le genti umane~
7 II| le genti tutte, disïose e liete~
8 II| daranno a dispor l'armi e le genti~
9 II| e s'udian gridar genti e sonar tube.~
10 II| e de le genti il fremito e le strida~
11 II| dominator di genti e di paesi,~
12 III| desse altro ricetto. Ivi le genti~
13 III| abitavan le genti. Indi a noi venne~
14 III| Italia, de le guerre e de le genti~
15 IV| frigio marito, e ch'ei le genti~
16 IV| Giove il permetta, che due genti~
17 IV| legni mandai, né le mie genti.~
18 IV| fochi il lito, e di furor le genti~
19 IV| io sia. Né mai tra queste genti~
20 V| avea schiere di genti, umile e mesto~
21 V| con che gli diêr le genti animo e forza:~
22 V| mare stesso, che da tante genti~
23 V| de le perdute genti; ma felice~
24 V| e de le genti che mestiero o cura~
25 VI| massíle genti, insin dentro a le Sirti~
26 VI| lumi e specchi a le future genti~
27 VI| de le genti omicida, e de le Furie~
28 VI| han qui ricetto, e non le genti vive,~
29 VI| giudizio e di sorti. Han quelle genti~
30 VI| son da le genti o vanamente ascosi~
31 VI| se ne stan le fortunate genti,~
32 VI| di genti innumerabili, ch'intorno~
33 VI| detto, Anchise a quelle genti in mezzo~
34 VI| con che strage di genti e con che forze,~
35 VII| liti eran quelli, e di che genti.~
36 VII| famosa al mondo, che da molte genti~
37 VII| ogni strazio condurrò le genti~
38 VII| a gridar fra le genti e fuor d'ogni uso~
39 VII| le genti in campo, e l'armi in mano;
40 VII| dagli dèi, da Latino e da le genti~
41 VII| sono a le genti; e con ben cento sbarre~
42 VII| a dir qual regi e quai genti e qual'armi~
43 VII| Il primo, che le genti a questa guerra~
44 VII| guidâr le genti, che da lui nomate~
45 VII| le genti sue per lunga pace imbelli;~
46 VII| quante eran genti. Arme sonare e scudi~
47 VII| re de' Sarrasti e de le genti~
48 VII| e capitan di genti ardito e forte:~
49 VII| tutta di scudi. Eran le genti sue~
50 VII| le genti tutte; e i giovini e le
51 VIII| che le mie genti e i miei sussidi arete.~
52 VIII| corser le genti a meraviglia ingorde~
53 VIII| e genti che di roveri e di tronchi~
54 VIII| E quelle rozze genti, che disperse~
55 VIII| de l'altre genti. L'assalîr gli Ausoni;~
56 VIII| abita un dio. Queste mie genti~
57 VIII| le genti e le città scuote e commuove.~
58 VIII| avventavan le genti e foco e ferro,~
59 VIII| sgominavan le genti; e l'azio Apollo~
60 VIII| de le genti da lui domate intanto~
61 IX| mura, i suoi legni e le sue genti~
62 IX| Eran già le sue genti a la campagna,~
63 IX| terra è per noi: tante son genti~
64 IX| assalir queste mura e queste genti~
65 IX| veggion corpi di genti, che sepolti~
66 IX| Eurïalo fra mezzo a quelle genti,~
67 IX| mezzo de l'armi e de le genti~
68 IX| a l'arme ed un gridar di genti~
69 IX| gli scudi dissiparono e le genti,~
70 IX| vistosi in mezzo a tante genti~
71 IX| de le sue genti. Ei tosto da quel canto~
72 IX| le teucre genti incontro gli si fêro,~
73 X| popoli d'Etruria, e l'altre genti~
74 X| le £orze ed apprestâr le genti~
75 X| fosser le genti sue. Questi di Cigno~
76 X| non d'un sangue. Tre le genti sono,~
77 X| eletti eroi, con queste genti~
78 X| ad ordinar le tue genti a battaglia.~
79 X| le genti espose; e 'l peso e l'imbarazzo~
80 X| e rimettendo le lor genti insieme,~
81 XI| Indi i suoi duci e le sue genti accolte,~
82 XI| e di genti una fila che le strade~
83 XI| tutte insieme le toscane genti~
84 XI| penetrâr de le genti e de le tube~
85 XI| O fortunate genti, o di Saturno~
86 XI| cercano e d'altre genti (se pur ponno~
87 XI| era noto a le genti. Or questo, infesto~
88 XI| è visto: assai ne son le genti afflitte;~
89 XI| in vèr Laurento; e che di genti e d'armi~
90 XI| vien con l'altre sue genti. Il mio disegno~
91 XI| e i toschi duci le lor genti avanti~
92 XI| tuttavia de le genti, e de' cavalli~
93 XI| visto di lontan tra molte genti~
94 XI| non sarà tra le genti; e non dirassi~
95 XI| con tutte le lor genti, e l'un da l'altro~
96 XII| l'accolte genti, e di Latino il seggio.~
97 XII| le genti a schiere, e d'altro lato
98 XII| senz'elmo in testa, infra le genti~
99 XII| sanguinosa guerra infra due genti~
100 XII| che faria delle genti occisïone~
101 XII| Lazio e de le sue native genti,~
|