Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clònio 2
cloro 2
cluenti 1
co 96
cocca 3
còccole 1
cocito 3
Frequenza    [«  »]
98 vita
97 foco
97 ove
96 co
95 alto
95 mar
95 occhi
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

co

   Libro
1 I| e co' remi facean l'onde spumose,~ 2 I| Io, tua mercé, su co' celesti a mensa~ 3 I| nel ciel m'assido; e co' mortali in terra~ 4 I| Avean già co' lor turbini ripieni~ 5 I| co' suoi lievi destrier volando 6 I| Questa si sporge co' suoi fianchi in guisa~ 7 I| Cupído co' suoi doni allegramente,~ 8 I| Voi co' vostri favori, e Tiri e 9 I| co' capei lunghi e con la cetra 10 II| che ciò ne sia, chi co' nemici il cerca?~ 11 II| co' ferri ci mettemmo e co' 12 II| co' ferri ci mettemmo e co' puntelli;~ 13 II| ne facean vana. E qui co' primi, avanti~ 14 II| che co' rami a l'altar facea tribuna,~ 15 III| co' fieri denti e con le bocche 16 III| ti ricordi. Or vanne, e co' tuoi gesti~ 17 III| col desire e co' remi in su la riva~ 18 III| con le sarte e co' remi in un momento~ 19 III| frangea co' denti a guisa di maciulla.~ 20 III| fu pria co' piè che non fûr l'onde 21 IV| e co' nemici suoi? Navighi in 22 IV| co' neri fuochi suoi ti fia 23 IV| in Aulide co' Greci a far congiura~ 24 IV| tai, tante volte? Andrò co' Teucri~ 25 IV| e co' posteri suoi guerra mai 26 V| cosí co' remi la fiaccata nave~ 27 V| assentirono i Teucri; e già co' gridi~ 28 VI| Folle, che con le fiaccole e co' bronzi,~ 29 VII| e co' fuochi de' cedri e de' 30 VII| e con l'ali e co' piè l'una con l'altra,~ 31 VII| Enea col figlio e co' suoi primi duci~ 32 VII| Giunon le parla, e via piú co' suoi detti~ 33 VII| per rivolgerla in furia, e co' suoi mostri~ 34 VII| e gli dan co' flagelli animo e forza;~ 35 VII| di palme adorno, e co' vittorïosi~ 36 VIII| tanto che supplichevole, e co' rami~ 37 VIII| n'andaro a torno; e co' suoi Teucri tutti~ 38 VIII| e co' signori. E quinci è che 39 VIII| con Prïamo e co' figli obbligo avessi,~ 40 VIII| con le tenaglie e co' martelli a tempo~ 41 VIII| mescolava co' vivi (odi tormento)~ 42 VIII| e 'l fido Acate stêr co' volti a terra~ 43 VIII| e con Evandro e co' suoi Teucri in prima~ 44 VIII| co' miei nemici, e vincitore 45 VIII| e co' suoi primi era nel primo 46 VIII| co' Tirreni accampato; e qui 47 VIII| lo scopria tutto. Enea, co' primi suoi~ 48 VIII| col patrio sistro, e co' suoi cenni il moto~ 49 VIII| co' lor serpenti, la Discordia 50 IX| lnvestigando, onde o co' suoi vi salga~ 51 IX| co' suoi cavalli attonito fermossi.~ 52 IX| quando Turno e co' piedi e con la spada~ 53 IX| Voi con l'ostro e co' fregi e co' ricami,~ 54 IX| con l'ostro e co' fregi e co' ricami,~ 55 IX| con le corna, e co' piè sparga l'arena».~ 56 IX| e co' raggi degli elmi i campi 57 IX| tutti co' lor compagni impeto fêro;~ 58 X| confederar co' Teucri ne si toglie,~ 59 X| Il suo figlio co' suoi portava un legno~ 60 X| co' suoi pensier vegliava. 61 X| co' suoi d'attraversarli e 62 X| lanciarono in secco; e chi co' remi,~ 63 X| Dividete co' rostri e con le prore~ 64 X| levârsi e co' rostri a' liti urtaro,~ 65 X| man con le mani, e i piè co' piedi.~ 66 X| co' denti in guisa che non 67 X| osi affrontarlo, ma co' dardi solo,~ 68 X| quando co' piè calca di Nereo i flutti,~ 69 X| co' demeriti miei. Dal mio 70 XI| Eran nel campo già co' rami avanti~ 71 XI| pregando, gli mostrâr che piú co' vinti~ 72 XI| né co' morti è contrasto, e che 73 XI| color che son morti, ma co' vivi~ 74 XI| Turno altra lega. A noi co' sassi in collo~ 75 XI| uscito co' Troiani a questa guerra!~ 76 XI| o trattar co' nemici accordo e pace.~ 77 XI| testé con voi? No, no, ch'io co' Troiani,~ 78 XI| co' rami de la pace, col mandato~ 79 XI| di contrattarla, co' presenti appresso~ 80 XI| chi co' suoi male avventurosi auspíci,~ 81 XI| co' sinistri suoi modi (io 82 XI| gli si fa co' suoi volsci cavalieri~ 83 XI| e tu qui co' pedoni a piè rimanti~ 84 XI| che presa ha co' Troiani e co' Tirreni,~ 85 XI| che presa ha co' Troiani e co' Tirreni,~ 86 XI| e l'altro co' suoi giri e co' suoi nodi~ 87 XI| l'altro co' suoi giri e co' suoi nodi~ 88 XI| mischiati co' nemici, ove piú salvi~ 89 XII| astienti di venir co' Teucri a l'arme;~ 90 XII| ferendo, alto co' piè sparge l'arena~ 91 XII| ne van co' venti a gara, urtando i 92 XII| or con l'armi facendo, or co' destrieri~ 93 XII| co' suoi, come in un gruppo 94 XII| e co' destrieri infra i nemici 95 XII| ch'ella co' suoi corsieri in piú diversa~ 96 XII| non co' piè si combatte e di lontano.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License