Libro
1 I| genti di Licia, avanti agli occhi~
2 I| il volto, e molle i begli occhi lucenti,~
3 I| con fuoco a gli occhi, e bava e sangue a i denti~
4 I| a gli occhi una parete gli s'offerse,~
5 I| con gli occhi bassi e con benigna voce~
6 I| Ei degli occhi spirava e de le chiome~
7 I| la regina. Ella con gli occhi,~
8 II| a gli occhi infondono:~
9 II| vibrò per gli occhi, e per le membra tutte~
10 II| Giunti a la riva, con fieri occhi accesi~
11 II| con tanti occhi a l'entrar, che quattro
12 II| sogno (quasi avanti gli occhi~
13 II| sparse, e con gli occhi indarno al ciel rivolti,~
14 II| vergine Cassandra. Io dico gli occhi,~
15 II| sangue e di vita, avanti agli occhi~
16 II| incendio, ecco mi s'offre a gli occhi~
17 II| troiana potenza. Alza su gli occhi,~
18 II| anzi agli occhi de' padri. Ah! madre mia,~
19 II| con gli occhi miei ne la mia casa stessa~
20 II| quand'ecco innanzi a gli occhi, e fra le mani~
21 II| le man, gli occhi e la voce al ciel rivolto,~
22 II| gli occhi portando per vederla intenti.~
23 III| cosí le man, cosí gli occhi movea~
24 III| con le lagrime agli occhi al fin soggiunsi:~
25 III| con gli occhi miei nel suo speco rovescio~
26 IV| dal ciel caggendo, a gli occhi infondono;~
27 IV| tanti ha sotto occhi vigilanti, e tante~
28 IV| stridendo sempre, e non chiude occhi mai.~
29 IV| e gli occhi in vèr Cartagine torcendo~
30 IV| tenea il pensiero e gli occhi immoti e saldi;~
31 IV| ambedue noi, che con quest'occhi il vidi~
32 IV| lo rimirava, e volgea gli occhi intorno~
33 IV| cura di noi: né con giust'occhi mira~
34 IV| vide avanti di sé cogli occhi suoi~
35 IV| né gli occhi grava, né 'l pensiero alleggia;~
36 IV| e gli occhi vòlti al ciel, quasi cercando~
37 V| a dilungo; e pur con gli occhi,~
38 V| mezzo in suso arde negli occhi e fischia:~
39 V| la persona, assai de gli occhi~
40 V| con gli occhi biechi rimirâr le navi,~
41 V| portando a gli occhi tuoi tenebre eterne.~
42 V| e fura gli occhi a la fatica un poco,~
43 V| man ferme al timon, gli occhi a le stelle.~
44 V| gli spruzzò sí che gli occhi ancor rubelli~
45 VI| Enea gli occhi abbassando, afflitto e mesto~
46 VI| pende canuta barba. Ha gli occhi accesi~
47 VI| rimirò; poscia o con gli occhi in terra,~
48 VI| poté con gli occhi, e lungo spazio poi~
49 VI| non ergon gli occhi. Ed oltre a ciò, morendo,~
50 VII| degli occhi intese a rimirar, non tanto~
51 VII| e con gli occhi di sangue e d'ira infetti~
52 VII| rincagnossi: ed ei, negli occhi~
53 VII| che fe' tenebre agli occhi e fiamme al core.~
54 VII| astenne di toccarle, e gli occhi indietro~
55 VII| non men de gli occhi che de l'urna, un fiume.~
56 VIII| il volto e gli occhi e la persona tutta~
57 VIII| fu visto. Si smarrí negli occhi,~
58 VIII| togliean la vista agli occhi e 'l lume a l'antro.~
59 VIII| e schizzar gli occhi; e 'l foco e 'l fiato e
60 VIII| di veder gli occhi biechi, il volto atroce,~
61 VIII| Alzaron gli occhi: e la seconda volta,~
62 VIII| lei diposte, incontro agli occhi~
63 VIII| Due ne facea con gli occhi, ed una sempre~
64 IX| palme; e nel fuggir con gli occhi~
65 IX| cosí gli occhi di foco e 'l cor di sdegno~
66 IX| figlio, non t'ho chiusi gli occhi,~
67 IX| mentre stizza per gli occhi avventa e foco,~
68 IX| dentro, che raggiò dagli occhi un lume~
69 X| candido avorio agli occhi s'appresenta.~
70 X| chiusi ebbe gli occhi, che le Parche addosso~
71 X| gli occhi intorno girando, a i detti
72 X| egli stesso in chiuder gli occhi~
73 X| loro amistà davanti agli occhi~
74 X| l'oste piú con quest'occhi? e che diranno~
75 X| quasi un'imago avanti agli occhi~
76 XI| tanta che de' suoi negli occhi avea~
77 XI| agli occhi vostri, e fra le vostre
78 XI| porta i begli occhi lagrimosi e chini.~
79 XI| gli occhi fissando: «O de l'Italia, -
80 XI| da' mortali occhi non veduta, a terra~
81 XI| gli uscio, fûr gli occhi e gli animi e le grida~
82 XI| giacque supina; e gli occhi, che pur dianzi~
83 XII| scintillava negli occhi, orribilmente~
84 XII| questa pugna veder con gli occhi miei~
85 XII| strinse la spada, e, gli occhi al ciel rivolti,~
86 XII| seguitò poi con gli occhi e con la destra~
87 XII| gli occhi e gli animi alzâr l'itale
88 XII| ad alta voce. E mai gli occhi non torse~
89 XII| con gli occhi miei, lo mio nome chiamando,~
90 XII| volano ai tetti. A te gli occhi rivolti~
91 XII| i languid'occhi a l'affannata gente,~
92 XII| Torse gli occhi a' suoi Rutuli, e le mura~
93 XII| ne rintonaro. Allor gli occhi e la destra~
94 XII| stette ne l'arme, e vòlti gli occhi a torno,~
95 XII| negli occhi gli rifulse. E ben conobbe~
|