Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
altissima 1
altissime 1
altissimo 2
alto 95
altr' 8
altra 102
altramente 1
Frequenza    [«  »]
97 foco
97 ove
96 co
95 alto
95 mar
95 occhi
95 sol
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

alto

   Libro
1 I| e le mura e l'imperio alto di Roma.~ 2 I| e già, preso de l'alto, a piene vele~ 3 I| corona e di scettro, in alto assiso,~ 4 I| che sorgea primo in alto mare altissimo -~ 5 I| detto, spedí tosto da l'alto~ 6 I| Ella in alto levossi, e Cipri e Pafo~ 7 I| e le colonne, che tant'alto s'ergono,~ 8 I| de la maggior tribuna, in alto assisa,~ 9 II| meraviglia a contarlo! alto da terra~ 10 II| Or questa mole, che tant'alto sorge,~ 11 II| è da lunge percosso, in alto ascende,~ 12 II| ambi i lati a la parete in alto~ 13 II| a l'alto corridore, onde i meschini~ 14 II| che d'alto monte in precipizio cade~ 15 III| e, composto di terra un alto cumulo,~ 16 III| ergeremo a le stelle. Alto ricetto~ 17 III| con second'aura; e già d'alto mirando,~ 18 III| aspettando. Era Miseno in alto~ 19 III| E già d'alto apparir veggiam le selve~ 20 III| sarai di ne l'alto lito, intento~ 21 IV| Vide da l'alto la saturnia Giuno~ 22 IV| allora i tuoi, quando da l'alto~ 23 IV| le vele in alto, e le corone in poppa.~ 24 IV| e spingendosi in alto, in un momento~ 25 V| Enea, spinto dal vento in alto,~ 26 V| convocati i suoi tutti, alto in un greppo~ 27 V| de l'alto avello un gran lubrico serpe~ 28 V| d'alto diè segno ai desïati ludi,~ 29 V| gía, quand'ei sen vide in alto~ 30 V| vadano gli altri in alto». Ei tuttavia~ 31 V| rapito in alto; e i suoi vecchi custodi~ 32 V| sotto l'alto Ilio, e di sua propria mano~ 33 V| accetta, col suo braccio in alto~ 34 V| Tal un alto, ramoso, antico pino~ 35 V| volta, or con la destra in alto,~ 36 V| tolta: ond'ei scoccò ne l'alto~ 37 V| rapí da l'are; e 'l braccio alto vibrando~ 38 V| eran dal fato. Intanto alto in su l'ali~ 39 V| spirando, in alto i lor legni invitava,~ 40 V| sovra de l'alto suo ceruleo carro~ 41 VI| ove in alto sorgea di Febo il tempio,~ 42 VI| da l'altro lato, alto dal mar levata,~ 43 VI| dal piú reposto loco alto mugghiando,~ 44 VI| bosco, e con le luci in alto~ 45 VI| alito suo schivando, in alto~ 46 VI| si veggon d'alto mar calarsi a terra,~ 47 VI| spicca una gran torre in alto~ 48 VI| mostrò lor d'alto i luminosi campi,~ 49 VII| Alto signor, di Fauno egregio 50 VII| l'empia moglie di Giove, alto da terra~ 51 VII| che con alto bollor risuona e gonfia~ 52 VII| vien d'alto mare, e come intera nube~ 53 VIII| squillar ne l'aura alto concento udissi.~ 54 VIII| Cosí detto, dal soglio alto levossi:~ 55 VIII| giunti a la vista, 've un alto colle~ 56 VIII| Prendean de l'alto i legni in tanta altezza,~ 57 IX| Poscia che cosí disse, alto su l'ali~ 58 IX| d'alto cimier copria cresta vermiglia.~ 59 IX| d'alto cimiero adorno: e 'n questa 60 IX| ch'allora alto splendea, cosí la prega:~ 61 IX| Sàgari con Ida: Ida che in alto~ 62 IX| schernendo, in cotal guisa alto dicea:~ 63 IX| sovra una nube assiso; e d'alto il campo~ 64 IX| d'alto precipitando, si devolve~ 65 IX| la porta, con le teste in alto~ 66 IX| da l'alto ordigno ov'era dianzi appreso,~ 67 X| Mantua d'alto legnaggio, illustre e ricca,~ 68 X| de' Rutuli e de' Teucri, alto levossi~ 69 X| Al detto di Tarconte alto in su' remi~ 70 X| fuor de la nave uscendo alto levossi,~ 71 XI| il re da l'alto seggio a dir riprese:~ 72 XI| ch'era d'alto legnaggio. Il padre a pena~ 73 XI| alto un gemito trasse, e d'ira 74 XI| la sua destra poderosa in alto~ 75 XI| il mare or d'alto a riva i flutti increspa,~ 76 XI| s'avventò, col petto in alto~ 77 XI| Cosí d'un alto sasso agevolmente~ 78 XI| del suo cavallo. Alto levossi un grido~ 79 XI| ferirlo, ei con le braccia in alto~ 80 XI| e questo con la testa alto fischiando,~ 81 XII| e donne d'alto affar son per lo Lazio,~ 82 XII| ferendo, alto co' piè sparge l'arena~ 83 XII| l'onde, e con le nari in alto~ 84 XII| Latino il primo, alto in un carro assiso,~ 85 XII| D'alto legnaggio, di valor paterno,~ 86 XII| la disarmata destra alto levando,~ 87 XII| venir d'alto stridendo una saetta;~ 88 XII| tal se n'andò qual d'alto mare a terra~ 89 XII| or alto or basso si travolve e gira;~ 90 XII| eran già fermi, in mezzo alto levossi~ 91 XII| da' primi suoi, la destra alto e la voce~ 92 XII| da súbito dolore, alto gridando:~ 93 XII| gli parve, alto levossi, e con la spada~ 94 XII| chiuso d'un alto fiume, o circondato~ 95 XII| diegli di piglio, e con esso alto~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License