Libro
1 I| di terra e d'oro, che in Fenicia fosse,~
2 I| per sete d'oro, ove men guardia pose,~
3 I| d'oro e d'argento, di molt'anni
4 I| caricâr d'oro, e fêr vela in un súbito.~
5 I| nel partir, la neve e l'oro~
6 I| oro in premio gli dà del suo
7 I| e ristretta in fregio d'oro~
8 I| se di fin oro li circonda e fregia.~
9 I| d'argento e d'oro, ove per lunga serie~
10 I| ricamato a figure, e di fin'oro~
11 I| gemme orïentali ornata e d'oro.~
12 I| da i palchi d'oro, poiché notte fecesi,~
13 I| d'oro grave e di gemme, ov'era
14 I| lunghi e con la cetra d'oro~
15 II| i travi e i palchi d'oro e i fregi tutti~
16 II| Quanti fregi, quant'oro, quante spoglie,~
17 II| di solid'oro, e i paramenti e i drappi~
18 III| regio fanciul la vita e l'oro.~
19 III| Ahi de l'oro empia ed esecrabil fame!~
20 III| vaselli d'argento e coppe d'oro.~
21 III| ch'avea d'oro e d'avorio apparecchiati,~
22 III| dentro d'acciaro e 'ntorno d'oro,~
23 III| suprema partenza. Arnesi d'oro~
24 IV| tien d'oro un nappo, e fra le corna
25 IV| presto intanto d'ostro e d'oro adorno~
26 IV| con nastri d'oro in treccia al capo avvolta,~
27 IV| e d'oro son le fibbie, onde sospeso~
28 IV| i bei crin d'oro, e de l'amata fronde~
29 IV| con penne d'oro, ond'ei l'aria trattando,~
30 IV| una storta, di dïaspro e d'oro~
31 IV| del pomo d'oro guardïana un tempo.~
32 IV| color, con quella chioma d'oro~
33 IV| sopra al capo le stette, e d'oro un filo~
34 V| mille vari color di luce e d'oro.~
35 V| d'argento e d'oro, e palme ed altri premi~
36 V| addobbati di bisso e d'ostro e d'oro,~
37 V| d'ostro a' groppi sopra l'oro avea~
38 V| di massiccio oro avea le fibbie e gli orli.~
39 V| rilucente acciaro, ed una d'oro~
40 V| irto di velli e l'unghie d'oro.~
41 V| l'arco e 'l turcasso, e d'oro un fregio~
42 VI| avanti di marmo ornato e d'oro~
43 VI| tentò ritrarti in oro, ed altrettante~
44 VI| con foglie d'oro, il cui tronco è sacrato~
45 VI| verga e le sue chiome d'oro.~
46 VI| pregava: «Oh se quel ramo d'oro~
47 VI| frondi e frondi il color d'oro,~
48 VI| era de l'oro avviticchiato a l'elce,~
49 VI| d'oro il tronco traendo, altro
50 VI| caggia? Avvi la mensa d'oro~
51 VI| lui risorgerà quel secol d'oro,~
52 VII| carro d'ostro ornata e d'oro~
53 VII| che stridendo, non pur l'oro ardesse~
54 VII| cinto, di luce e d'oro, e di sua mano~
55 VII| l'orme e de' suoi tempi d'oro.~
56 VII| d'oro ha la sua magion, di stelle
57 VII| ostro e di seta ricamati e d'oro,~
58 VII| scudo era d'acciaio, e d'oro intorno~
59 VII| avea 'l tergo, e 'l capo d'oro;~
60 VIII| di Licia presentommi, e d'oro appresso~
61 VIII| si visse un secol d'oro, in fin che poscia~
62 VIII| addusse; al Campidoglio or d'oro,~
63 VIII| che d'oro avean le scaglie, e cento
64 VIII| si diede. Il bronzo e l'oro~
65 VIII| avea di seta e l'ugna d'oro.~
66 VIII| commesse d'oro, risplendea ne l'ostro~
67 VIII| son di fin oro e di forbito elettro.~
68 VIII| avean le barbe d'oro: aveano i sai~
69 VIII| Gonfiava in mezzo una marina d'oro~
70 VIII| in mezzo, che nel campo d'oro~
71 IX| ricca sopraveste ornato e d'oro~
72 IX| purpurei cimieri ornati e d'oro.~
73 IX| almen con l'oro il mio corpo ricovre,~
74 IX| mio; due tripodi, due d'oro~
75 IX| guarnite d'oro, onde va Turno altero,~
76 IX| avorio il fodro, e l'else d'oro,~
77 IX| bollato d'oro, un prezïoso dono~
78 X| del seggio d'oro; e gli fêr tutti intorno~
79 X| avea disteso, e d'oro un lento nastro~
80 X| campi di biade, e i fiumi d'oro.~
81 X| de lo scudo il colmo e l'oro,~
82 X| e d'oro un cinto ne rapí di pondo,~
83 X| d'argento sotterrati e d'oro~
84 X| Enea: «Le tue conserve d'oro~
85 X| eran prima e d'ostro e d'oro.~
86 XI| avea d'avorio e l'else d'oro.~
87 XI| d'avorio e d'oro e col seggio e col manto~
88 XI| leggiadramente inteste. Un arco d'oro~
89 XI| di teletta e d'ostro e d'oro~
90 XII| per forza d'armi. Oro, favori e gradi~
91 XII| sua corazza d'oricalco e d'oro~
92 XII| gir d'oro e d'ostro alteramente adorni.~
|