Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vezzeggiato 1
vezzi 1
vi 110
via 90
viaggio 3
vïaggio 5
vïator 3
Frequenza    [«  »]
92 tosto
90 tre
90 tutta
90 via
88 ai
88 egli
88 miei
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

via

   Libro
1 I| del fallir vostro. Via tosto di qua,~ 2 I| con due dardi in mano in via si pose.~ 3 I| dea, sospettando non tra via~ 4 I| guida si pon d'Acate in via.~ 5 II| via piú di mano in man, tanto 6 II| Eravam mossi; quando ecco tra via~ 7 II| senza riservo, e via dritti fendiamo~ 8 II| chiaro un lume si vide, e via piú chiara~ 9 II| greche insegne; onde né via, né speme~ 10 III| il parer ne spiai. "Via, - disser tutti~ 11 III| che si ritorni. Or via seguiamo il fato:~ 12 III| de la via diffidossi e de la vita.~ 13 III| Allor: "Via, - dico a' miei - di guerra 14 III| spieghiam le vele agli austri, e via per l'onde~ 15 III| varchiam Nèrito alpestro; e via fuggendo,~ 16 III| ti sembra, è da tal via, da tanti intrichi~ 17 III| solca pur via quanto a di lungo intorno~ 18 III| ne profetava. Via, compagni, a' remi~ 19 III| ne son via piú di cento in questo lito,~ 20 IV| saran giunte a le nostre! Or via, sorella,~ 21 IV| le cavalcano avanti; e via piú bello,~ 22 IV| fan che tutta la via brulica e ferve.~ 23 IV| Via di qua tosto: da' le vele 24 IV| Via, compagni, - dicendo - a 25 IV| Via tosto a le lor navi, a l' 26 V| Indi cornanda: «Via, compagni, armiamci,~ 27 V| e via radendo la sinistra riva,~ 28 V| e via piú d'anni, infino a l'imo 29 V| Via fratelli, - dicea - via 30 V| Via fratelli, - dicea - via degni alunni~ 31 V| d'Ettore invitto, via! compagni eletti~ 32 V| e via vogando ed invocando i vènti~ 33 V| quetamente per via dritta e sicura~ 34 V| quantunque indarno, che per ogni via~ 35 V| Già si mettono in via; già nel cospetto~ 36 V| via piú l'accese, e vèr le navi 37 V| per via d'Averno, ne l'inferno addurti,~ 38 VI| al venir de la dea». «Via, via profani, -~ 39 VI| venir de la dea». «Via, via profani, -~ 40 VI| Quinci preser la via 've si varca~ 41 VI| stanco via piú che vinto, alfin cadesti;~ 42 VI| ebbe ciò detto: «Via - soggiunse, - attendi~ 43 VI| e via piú di beltà, vago e lucente;~ 44 VII| Allor: «Via, - dice a suoi - volgete 45 VII| Or via, dimane a l'apparir del 46 VII| han trovata la via. Stanca fia dunque~ 47 VII| Giunon le parla, e via piú co' suoi detti~ 48 VII| comunque ebber tra via d'armi rincontro,~ 49 VII| in su la strozza, che la via col sangue~ 50 VII| dar la via da' virgulti e da le selve.~ 51 VIII| gli va seconda) a te via piú ch'a Turno~ 52 VIII| tra le macchie occulti, e via volando~ 53 VIII| per cosí torta e disusata via?~ 54 VIII| in questo bosco. Or via dunque, figliuoli,~ 55 VIII| Tosto che giunse: «Via, - disse a' Ciclopi -~ 56 VIII| Via, patto e guerra mi si rompa 57 VIII| ma via piú risplendea ne' suoi 58 IX| cessò l'audacia, anzi via piú feroce,~ 59 IX| si metton per la via che gli conduce~ 60 IX| via piú si studia; ed ecco un 61 IX| insieme gli confisse; e via passando~ 62 IX| Via ne' Dindimi monti, ove la 63 IX| Or via, - Turno ghignando gli rispose~ 64 IX| placidamente, - via, se tanto ardisci,~ 65 X| Evandro il figlio, che tra via~ 66 X| sembrava di ferirle, e via correndo~ 67 X| tra 'l campo e loro. Or via, naviga, approda;~ 68 X| Via, ch'agli arditi è la fortuna 69 X| voltò le prore; e: «Via, - disse - compagni,~ 70 X| via, gente eletta, ite con tutti 71 X| giunto che fu: «Via, - disse - or non è tempo~ 72 X| Via, che d'altro è mestier che 73 X| poscia s'apre una via, di te cercando,~ 74 X| E tra via combattendo, incontr'a Mago~ 75 X| affogarsi. E l'una e l'altra via~ 76 X| lo ributtaro. Enea via piú feroce~ 77 X| inspiri Apollo. Or vien pur via»~ 78 X| altro e l'altro appresso, e via traendo~ 79 XI| via si togliesse; e del suo 80 XI| era portato; e via piú manifesta~ 81 XI| presa la via del monte, per alpestro~ 82 XI| divelse, e via fuggissi; e piú mai poscia~ 83 XI| Amastro aggiunse, e via seguendo, Arpàlico~ 84 XI| e via spronando a tutta briglia 85 XI| De le donne temete? Or via, campioni~ 86 XII| via piú s'accende, e 'l mormorio 87 XII| anzi al carro si pose. E via seguendo~ 88 XII| Via, col foco a le mura, e con 89 XII| Via, dove la fortuna e dio ne 90 XII| lasciando afflitta, via per mezzo a l'armi~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License