Libro
1 I| vide i legni d'Enea; vide lo
2 I| vide i legni d'Enea; vide lo strazio~
3 I| Nïun ne vide: ma ben vide errando~
4 I| Nïun ne vide: ma ben vide errando~
5 I| i primi tre, che piú vide altamente~
6 I| a suo diletto; né si vide prima~
7 I| lo vide intento, dolcemente afflitta~
8 I| Qui si ristette Enea: qui vide cosa~
9 I| quei ch'a Troia il tutto vide,~
10 II| Troia, staresti. Ma si vide intanto~
11 II| tra nemici si vide; e come attonito~
12 II| vide la sua cittade, e i Greci
13 II| vide i nemici, incontr' a lor
14 II| poiché la dolente apparir vide~
15 II| chiaro un lume si vide, e via piú chiara~
16 III| tosto che a Troia la fortuna vide~
17 III| scoprir le vide, e schiamazzare udille,~
18 III| Poiché venir mi vide, e che di Troia~
19 III| tôr l'amata sua donna si vide,~
20 III| lo vide ebbro e satollo a capo chino~
21 IV| Vide da l'alto la saturnia Giuno~
22 IV| Venere, che ben vide ove mirava~
23 IV| vide gli amanti ch'a gioire intesi~
24 IV| si vide, intento a dar siti e disegni~
25 IV| Né 'l vide pria, che gli fu sopra,
26 IV| si vide ogni speranza, spaventata~
27 IV| vide avanti di sé cogli occhi
28 IV| e 'l vide, e 'l tacque, e 'nfino a
29 IV| con che lo vide pria giovane e bello;~
30 IV| vide le frige navi irne a dilungo,~
31 IV| meco era, il mio foco non vide,~
32 V| si vide Gía, mentre la gente freme;~
33 V| se ne gía, quand'ei sen vide in alto~
34 V| gridando; e vòlto indietro, vide~
35 V| si vide avanti il mare ampio e sicuro.~
36 V| che'a flutti vomitar gli vide il mare.~
37 V| come si vide, e come interpretato~
38 V| Vide sul lito una gran gente
39 V| Vide poi che da gli uomini in
40 V| e tempo vide accomodato ed atto,~
41 VI| il bel tempio si vide. È fama antica~
42 VI| vide piú presso; e per sentier
43 VI| Tosto che 'l vide Enea, di piglio dielli,~
44 VI| passar gli vide e 'ndirizzarsi al vado:~
45 VI| vide ancor qui, che crudelmente
46 VI| vide un'ampia città che tre gironi~
47 VI| intanto; a cui tosto che 'l vide,~
48 VI| vide scevra da l'altre una foresta,~
49 VI| Qui vide Enea ch'un giovinetto a
50 VII| meraviglia a chiunque il vide.~
51 VII| vide i legni troiani; e vide
52 VII| vide i legni troiani; e vide Enea~
53 VII| Silvia lo vide in prima, e col suo pianto,~
54 VIII| digrignar qual mastino Ercole vide;~
55 VIII| e non piú tosto il vide, che di sopra~
56 VIII| senza avviso ti vide o senza ardire.~
57 IX| legati, allor che Niso il vide~
58 IX| Cosí non morse, che si vide avanti~
59 IX| Mezenzio il vide: e l'altre armi deposte,~
60 IX| si vide avanti, e la fortuna avversa,~
61 X| Mezenzio il vide; e qual digiuno e fiero~
62 X| si vide avanti, amor, téma e dolore~
63 X| lo vide asperso e della morte in
64 X| sel vide avanti, in tal guisa gli
65 XI| a le stelle. Ei poi che vide~
66 XI| si vide piena; e vèr le porte ognuno~
67 XI| ne vide Ulisse. Il suo regno a'
68 XI| sentîr de' cadenti: allor si vide~
69 XI| de l'Amazzoni sue vide in battaglia~
70 XI| sbigottito fermossi. E poiché vide~
71 XI| moto o fischio sentí; né vide il colpo,~
72 XI| vide di polverio fumare i campi,~
73 XII| e turbar vide i suoi, di nuova speme~
74 XII| Turno, poscia che 'l vide (che da lunge~
75 XII| questa gente venir si vide incontro.~
76 XII| si vide, e che i cavalli eran di
77 XII| vide Laurento che non tocco ancora~
78 XII| Poscia che 'l vide: «In te, - disse, - è riposta~
79 XII| disarmata si vide, e che da l'else~
80 XII| vide le schiere, in forma si
81 XII| si vide un sasso, un sasso antico
82 XII| Tosto che 'l vide, amara rimembranza~
|