Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
auleste 1
aulete 1
aulide 1
aura 80
aurate 1
aurati 2
aurato 2
Frequenza    [«  »]
82 volte
81 giove
81 incontro
80 aura
80 primo
80 sempre
79 madre
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

aura

   Libro
1 I| abile e lesto, i crini a l'aura sparsi,~ 2 I| come l'aura movea, divina luce~ 3 I| a la dolce aura, a la fresc'ombra il pose.~ 4 II| occulto agguato. Usciro a l'aura in prima~ 5 II| vano. Era dal tetto a l'aura~ 6 II| lo tenne ascoso, a l'aura si dimostra,~ 7 II| tale un suon che feria l'aura e le stelle.~ 8 II| nel mezzo del palazzo a l'aura~ 9 II| e tosto a l'aura uscendo, al santo segno~ 10 II| schiere, or ogni suono, ogni aura~ 11 III| suon, ch'era confuso, a l'aura uscendo,~ 12 III| con second'aura; e già d'alto mirando,~ 13 III| pietoso figlio. Io, già che l'aura~ 14 III| da questo monte a l'aura un'atra nube~ 15 III| se gli dèi, se quest'aura onde spiriamo,~ 16 III| i boschi alteramente a l'aura.~ 17 IV| questo dir, che fu qual aura al foco~ 18 IV| le piagge di Cinto, a l'aura sparsi~ 19 IV| movendo e sormontando a l'aura,~ 20 IV| sempre; e quanto sorge a l'aura~ 21 IV| il piú remoto e solo, a l'aura esposto.~ 22 IV| Non senti qual ti spira aura seconda?~ 23 IV| era il suo rogo a l'aura apparecchiato.~ 24 IV| Ed ella, in aura il suo spirto converso,~ 25 V| arrostando una colomba a l'aura;~ 26 V| il muso, ed abbaiando a l'aura.~ 27 V| volte, e menò colpi a l'aura.~ 28 V| salto schivollo: onde ne l'aura~ 29 V| l'aura percosse e dritto fendella~ 30 V| e 'l foco in aura dileguossi e sparve.~ 31 V| questi ne l'onda, e quei ne l'aura sparve.~ 32 VI| mandò la sua risposta a l'aura:~ 33 VI| sentier si truova; ite per l'aura~ 34 VI| di tremulo splendor l'aura percosse.~ 35 VI| Uscia de la sua bocca a l'aura un fiato~ 36 VI| superna luce, per quell'aura~ 37 VI| proprio re, tremante a l'aura il trasse;~ 38 VI| stette qual alpe a l'aura, o scoglio a l'onde.~ 39 VI| travagliate: altre ne l'aura~ 40 VI| nitida fiamma, a semplice aura,~ 41 VII| quando subitamente ogn'aura, ogn'alito~ 42 VII| nemici, un poco d'acqua e d'aura,~ 43 VII| mandano a l'aura. E la regina in mezzo~ 44 VII| ratto su le fosc'ali a l'aura alzossi;~ 45 VII| 'l suo negro vapore a l'aura esala.~ 46 VII| Lazio, e baldanzosa a l'aura~ 47 VII| gittossi, e dismorbò l'aura di sopra.~ 48 VII| n'è di picciola fama un'aura a pena.~ 49 VIII| e l'aura d'ogni intorno empie di 50 VIII| squillar ne l'aura alto concento udissi.~ 51 VIII| il sacro volto, e l'aura fosca inalba.~ 52 IX| vèr noi di polverio ne l'aura ondeggia.~ 53 IX| l'asta a l'aura avventando, alteramente~ 54 IX| commesse, e dissipate a l'aura.~ 55 IX| e per l'aura ronzando in una tempia~ 56 IX| proprie infissa, e fin ne l'aura~ 57 IX| si fendé l'aura avanti e vèr la terra~ 58 IX| cielo e sventolarsi a l'aura.~ 59 IX| ne l'aura ondeggiò sangue, e dal suo 60 IX| L'aura lo prese, e la Saturnia 61 X| per l'aura, e con la punta a punto 62 X| tutte; o qual da' monti a l'aura~ 63 X| trasse. Stridendo andò per l'aura il tèlo:~ 64 X| colpo il feroce, e calci a l'aura~ 65 XI| lor pena!) van per l'aura e per gli scogli~ 66 XI| e tal ne l'aura unitamente un suono,~ 67 XI| librando, a l'aura si rivolse, e disse:~ 68 XI| a l'aura la commetto; e tu per tua~ 69 XI| caddero a terra. E pria ne l'aura Aconte~ 70 XI| parte, e parte per l'aura ne disperse.~ 71 XI| ché ciò per l'aura ne portaro i vènti.~ 72 XI| ella né del tèlo, né de l'aura~ 73 XI| L'arco, l'aura, lo stral sonare udio,~ 74 XII| tronco, e 'l tronco e l'aura in prima~ 75 XII| l'aura secando il fulminato dardo:~ 76 XII| mormora, e tetro odore a l'aura esala.~ 77 XII| Ato, o 'l grand'Erice a l'aura~ 78 XII| fe' la terra tremare, e l'aura ai colpi~ 79 XII| vece di sospir gorgogli a l'aura.~ 80 XII| sangue. Il sasso andò per l'aura~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License