Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
noti 1
notizia 8
noto 11
notte 79
notti 6
notturna 1
notturne 3
Frequenza    [«  »]
80 primo
80 sempre
79 madre
79 notte
79 quella
78 italia
78 pena
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

notte

   Libro
1 I| la buia notte, ond'era il mar coverto,~ 2 I| La notte intanto, del pietoso Enea~ 3 I| sola una notte, e gli suoi gesti imita.~ 4 I| da i palchi d'oro, poiché notte fecesi,~ 5 II| E già la notte inchina, e già le stelle~ 6 II| di buia notte in un pantan m'ascosi,~ 7 II| Scende da l'Oceàn la notte intanto,~ 8 II| col favor de la notte occulta e cheta;~ 9 II| di quella notte? E qual è pianto eguale~ 10 II| eran nosco; e ne l'oscura notte~ 11 II| m'aprio la notte, e mi scoverse avanti~ 12 II| de la notte s'ascose. Allor vid'io~ 13 II| fendé l'ombrosa notte, e lunga striscia~ 14 II| tutta la notte, al poggio mi ritrassi~ 15 III| Era già notte, e già dal sonno vinta~ 16 III| al capo, onde tempesta e notte~ 17 III| d'ogni parte. Il giorno notte~ 18 III| fessi, e la notte abisso: e l'un da l'altro~ 19 III| riposo e sonno. Ancor la notte~ 20 III| A questi mostri tutta notte esposti,~ 21 IV| tutta notte ne pensa e mai non dorme.~ 22 IV| Tolti da mensa, allor che notte oscura~ 23 IV| Vola di notte per l'oscure tenebre~ 24 IV| Era la notte; e già di mezzo il corso~ 25 IV| Dido infelice, a cui la notte~ 26 IV| fatto già de la notte il bruno ammanto,~ 27 IV| sei di notte invocata; ultrici Furie,~ 28 V| lor sopra; onde tempesta e notte~ 29 V| questa notte m'apparve, e m'era avviso~ 30 V| altro pensiero, era già notte,~ 31 V| già che varcato è de la notte il mezzo,~ 32 V| tutto il durò, tutta la notte.~ 33 V| Era l'umida notte a mezzo il cerchio~ 34 VI| ché notte e ne sta l'entrata aperta;~ 35 VI| sangue accogliendo. Egli a la Notte,~ 36 VI| o ne la notte e nel silenzio eterno~ 37 VI| ché notte solamente e sonno ed ombre~ 38 VI| de la profonda notte or mi conduce,~ 39 VI| La notte che seguí l'orribil caso~ 40 VI| di quell'ultima notte che lieta~ 41 VI| mi ritrovai sol quella notte; e stanco~ 42 VI| Enea, già notte fassi, e noi piangendo~ 43 VI| la notte e 'l giorno vigilando assisa~ 44 VI| in questa notte, sembrano a la vista~ 45 VI| d'atra notte girar di sopra un nembo».~ 46 VII| porge lunge la notte indicio e lume.~ 47 VII| profondo silenzio de la notte~ 48 VII| perché di notte e di secreta parte~ 49 VII| ancor non conto. Indi la Notte,~ 50 VII| e de la Notte le sorgenti stelle,~ 51 VII| guisa l'accende: «O de la Notte~ 52 VII| suo gran palagio a mezza notte~ 53 VIII| Era la notte, e già per ogni parte~ 54 VIII| l'uccise. Il Tebro quella notte~ 55 VIII| Se ne van notte e giorno remigando~ 56 VIII| Venne la notte, e le fosc'ali stese~ 57 VIII| il primo sonno, e de la notte~ 58 VIII| che la notte aggiungendo al suo lavoro,~ 59 VIII| l'erta ripa, da la buia notte~ 60 IX| la notte, al vento ed a la pioggia 61 IX| e non di notte, come fanno i vili,~ 62 IX| traean la notte in gozzoviglie e 'n giuochi.~ 63 IX| Per questa man, per questa notte io giuro,~ 64 IX| tutta la notte! Era a veder tra loro~ 65 IX| questa occisïon di buia notte~ 66 IX| e da la notte oppresso si travaglia,~ 67 IX| Tu, dea, tu de la notte eterno lume,~ 68 IX| fendé la notte, e giunse ove a rincontro~ 69 IX| fatto già de la notte il nero ammanto,~ 70 IX| fanciulli se ne van la notte e 'l giorno.~ 71 X| solcava Enea di mezza notte il mare.~ 72 X| come ne la serena umida notte~ 73 X| la fiera notte e i sanguinosi letti~ 74 X| che si dice di notte ir vagabonde~ 75 X| Àmico nacque, e ne la stessa notte~ 76 XI| Passò la notte intanto, e già dal mare~ 77 XII| figlie a la Notte, e di Cocito alunne,~ 78 XII| funesto canta, e sol di notte vola.~ 79 XII| Come di notte, allor che 'l sonno chiude~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License