Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maciulla 1
macular 1
maculato 1
madre 79
madri 15
madrigna 1
maestà 5
Frequenza    [«  »]
80 aura
80 primo
80 sempre
79 madre
79 notte
79 quella
78 italia
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

madre

   Libro
1 I| ch'era sua madre, com'era avanti~ 2 I| che madre fosse incontro gli si fece.~ 3 I| Ahi! madre, ancora tu vèr me crudele,~ 4 I| riconoscerti madre?» Egli in tal guisa~ 5 I| di tua madre risponde». A pena Acate~ 6 I| figliuol, che di bellezza è madre.~ 7 I| ch'ella stessa di lui madre gl'infuse.~ 8 I| d'Elena argiva, e di sua madre Leda~ 9 I| voler della sua diletta madre~ 10 I| per far quanto gli avea la madre imposto,~ 11 I| annidi in seno. Ei de la madre intanto~ 12 II| e di madre e di dea, qual, credo, e 13 II| poscia credi a tua madre, e senza indugio~ 14 II| agli occhi de' padri. Ah! madre mia,~ 15 III| a Venere mia madre ed agli dèi,~ 16 III| di vostra antica madre il grembo aspettavi.~ 17 III| qual paese, qual madre, qual ricetto~ 18 III| la gran Cibele madre; indi son l'armi~ 19 III| la gran madre d'Amore: o de' celesti~ 20 IV| Dicon che già la nostra madre antica,~ 21 IV| parte mia, che Venere sua madre~ 22 IV| vede, fuggendo, la sua madre armata~ 23 IV| con l'amor de la madre si divelle.~ 24 VI| de la sua madre, e lieto orando: «O, - disse, -~ 25 VI| E tu, madre benigna, in dubbioso~ 26 VI| che de le Furie è madre, ed a la Terra~ 27 VI| da la tua diva madre; ché non senza~ 28 VI| infida moglie e sfortunata madre,~ 29 VI| madre felice. Tal di Berecinto~ 30 VI| la maggior madre infra i leoni assisa,~ 31 VII| a lui sol la sua regina madre~ 32 VII| Giove idèo, e d'Ida la gran madre,~ 33 VII| e la madre di lui dal cielo invoca,~ 34 VII| e come madre, dal materno affetto,~ 35 VII| di lei, di te, di sua madre infelice?~ 36 VII| di lei, ch'ad ogni madre è d'infortunio,~ 37 VII| da la sua madre, era nel gregge addotto~ 38 VII| Mandò la madre Aricia a questa guerra~ 39 VIII| di Carmenta mia madre, e Febo stesso~ 40 VIII| che mia madre inspirava». E fin qui detto,~ 41 VIII| Venere come madre, e non in vano~ 42 VIII| e, madre, per un figlio arme ti chieggio;~ 43 VIII| la madre Citerea segno non dava,~ 44 VIII| de la diva sua madre: «Ospite, - disse, -~ 45 VIII| cui nascendo avea Feronia madre~ 46 VIII| da le poppe di fiera madre~ 47 VIII| A tal, da tanta madre avuto dono,~ 48 IX| la madre, al sommo Giove orando, 49 IX| monarca eterno, a me tua cara madre~ 50 IX| Madre, a che stringi i fati? E 51 IX| onde la madre idèa contra l'oltraggio~ 52 IX| esser non deggio a tua madre infelice~ 53 IX| d'un dolor tanto: a tua madre che sola~ 54 IX| questo solo bram'io: la madre mia~ 55 IX| E perché mia sia la tua madre, il nome~ 56 IX| giurar mio padre, ch'a la madre tua,~ 57 IX| de la madre d'Eurïalo pervenne.~ 58 IX| anzi a la morte, che tua madre~ 59 IX| avoltoi e di corvi. Ed io tua madre,~ 60 IX| a la tua madre, che per esser teco~ 61 IX| che da la madre sia belato invano.~ 62 IX| aggia indorata, e de la madre al pari~ 63 IX| di Sarpedonte e di tebana madre,~ 64 X| quai sotto al carro de la madre idèa,~ 65 X| de la gran madre sua Mantua ti disse:~ 66 X| la berecinzia madre in questa forma~ 67 X| de la già morta madre, e pargoletto,~ 68 X| padre indistinti e da la madre~ 69 X| né di terra tua madre ti ricuopra,~ 70 X| Teàna la sua madre in luce il diede,~ 71 X| gli avea la stessa madre; e lui per mezzo~ 72 XI| sua forma; e pur da la sua madre~ 73 XI| suo fasto venia da la sua madre~ 74 XI| di Casmilla sua madre il nome in parte,~ 75 XII| sempre avrà, cred'io, la madre a canto~ 76 XII| de la madre sentí Lavinia virgo,~ 77 XII| cosí rispose: «Ah, madre mia, ti prego,~ 78 XII| ne l'armi di sua madre, al fiero Marte~ 79 XII| mancò di madre, e già d'arbore ch'era,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License