Libro
1 I| di poco, e del cospetto a pena~
2 I| Cosí dicendo, in quanto a pena il disse,~
3 I| con sette, che raccolse a pena~
4 I| ancor paurosi, i liti a pena attinsero,~
5 I| ne l'orlo de la terra a pena?~
6 I| di tua madre risponde». A pena Acate~
7 II| questa?" Avea 'l re detto a pena,~
8 II| sua statua, che, posata a pena,~
9 II| Questi, scampato da' nemici a pena,~
10 II| tale una cieca resistenza a pena".~
11 II| venite?" Avea ciò detto a pena,~
12 II| lo scudo, e lo percosse a pena,~
13 III| prima, e i primi giorni a pena,~
14 III| sono a pena agli storpi, a le ruine,~
15 III| Avea ciò detto a pena, che repente~
16 III| e cadde; e dopo molto, a pena~
17 III| pietà e di duol confuso, a pena~
18 III| mi date ed ogni morte". A pena il Greco~
19 IV| umilmente volando. A pena giunto~
20 IV| quando anco a pena di Sidon gli trassi~
21 IV| la mira a pena, che di nuovo a forza~
22 V| 'l tuffo; e risorgendo a pena~
23 V| era stata a gran pena; e pur indosso~
24 V| Ciò disse a pena, che da torbidi Austri,~
25 V| A pena avean le prime gocce infusa~
26 VI| Andrògëo la morte, e quella pena~
27 VI| Ciò disse a pena, ed ecco da traverso~
28 VI| entro una grand'ombra a pena scorto,~
29 VI| forza. Il quarto giorno a pena~
30 VI| prepose d'Averno; e d'ogni pena~
31 VI| ed eterna non sia la pena sua;~
32 VI| E che pena e che forma e che fortuna~
33 VI| la pena mia: non vïolate il giusto,~
34 VI| tuoi. Questi a la luce a pena~
35 VII| forza ne gian de' remi a pena.~
36 VII| de la patria ricovrate a pena.~
37 VII| finir, finirò». Ciò disse a pena~
38 VII| picciola fama un'aura a pena.~
39 VII| bocche foco anelava quante a pena~
40 VII| né de l'ariste il sommo a pena;~
41 VIII| era il mio mento a pena allor ch'io vidi~
42 VIII| balcon d'orïente uscito a pena,~
43 VIII| indugio». E fu ciò detto a pena,~
44 VIII| Evandro a pena, che d'Anchise il figlio~
45 IX| udissi a pena, s'allentâr le funi~
46 IX| Nuovo error; nuova pena. Or non aranno~
47 IX| lor ne divide? e tanto a pena~
48 IX| ch'a pena avea la rugiadosa guancia~
49 IX| s'erano a pena. Era vermiglio e rancio~
50 IX| nostri figli non son nati a pena,~
51 X| eran le guance colorite a pena;~
52 X| vani, o leggieri il corpo a pena~
53 X| che tirando e dimenando a pena~
54 X| destino; ché già vèglio a pena~
55 X| lievemente afferrò la pelle a pena.~
56 X| ascese. Era a la prora a pena~
57 X| te degno tenuto? a tanta pena~
58 XI| degli Argivi, il piede a pena~
59 XI| lor pena!) van per l'aura e per gli
60 XI| suo parere e 'l nostro». A pena uditi~
61 XI| alto legnaggio. Il padre a pena~
62 XI| sopra». E, cosí detto a pena,~
63 XI| e tu rimanti in pace». A pena detto~
64 XI| non gli avea di vista a pena,~
65 XI| a pena era nel piano, allor ch'
66 XII| rinchiusi a sostentare a pena~
67 XII| in su la cima a pena il sole apparso~
68 XII| ancor fortuna?» A pena avea ciò detto~
69 XII| se n'avvide. E n'ebbe a pena~
70 XII| e con le labbia a pena entro l'elmetto~
71 XII| Ciò disse a pena; ed ecco a tutta briglia~
72 XII| serrati insieme, quante a pena in campo~
73 XII| la colpa, a me si dee la pena~
74 XII| non sorge a pena, o 'l gran padre Appennino,~
75 XII| veduti a pena, che correndo entrambi~
76 XII| si presentano allor che pena e pèsti~
77 XII| avrebbon di terra alzato a pena.~
78 XII| te, la tua pena, e 'l tuo sangue consacro».~
|