Libro
1 I| che pria da Troia, per destino, a
2 I| Acate fece in pria selce e focíle~
3 I| quel che pria da Giunon fu lor predetto~
4 II| ch'eran coverti pria di navi e d'armi.~
5 II| pria per valletto nel mestier
6 II| e pria di due suoi pargoletti figli~
7 II| Allor pria mi sentii dentro e d'intorno~
8 II| pria che di vivo fiume onda mi
9 II| ti converrà pria ch'al tuo seggio arrivi,~
10 III| Né pria ne si mostrâr l'onde sicure,~
11 III| Qui pria solennemente Eleno, occisi~
12 III| cercar ti converrà, pria che vi fondi~
13 III| Voi, pria che qui lasciarmi, ogni
14 III| e pria de l'occhio la sanguigna
15 III| fu pria co' piè che non fûr l'onde
16 III| quei lochi, onde pria seco era passato.~
17 IV| Col mio Sichèo, con chi pria mi giungesti,~
18 IV| e, pria che a tutti gli altri, a
19 IV| Né 'l vide pria, che gli fu sopra, e disse:~
20 IV| Ella pria se n'accorse; ch'ogni cosa~
21 IV| Enea, per riposar pria che sciogliesse,~
22 IV| con che lo vide pria giovane e bello;~
23 IV| e ciò ch'è d'uopo, come pria le dissi,~
24 V| stender pria si dovesse, e poi dar volta.~
25 V| cosí la Pistri pria travolta e vaga~
26 V| quando ne l'erba, pria di sangue intrisa~
27 V| in van pria si tentaro, e molte volte~
28 V| Ma l'albero condur pria de la nave~
29 V| Indi i compagni, e pria di tutti Aceste,~
30 V| onde tu pria nascesti. E non son pochi~
31 VI| pria converratti. Or per sua
32 VI| Qui pria quattro giovenchi Enea condotti~
33 VI| se pria l'ossa non han seggio e
34 VI| sel vider pria giacer disteso avanti,~
35 VI| mostrossi in pria, poi ne si volse in pianto,~
36 VI| né pria di Radamanto esce il precetto,~
37 VII| Uscîr del porto; e pria rasero i liti~
38 VII| si venne in pria: dirò battaglie orrende,~
39 VII| v'era, pria cavaliero, e poscia augello:~
40 VII| dal Tartaro spiccossi. E pria le selve~
41 VII| molto pria con gli dèi, con le van'
42 VII| Turno, tu pria n'avrai supplizio e morte;~
43 VIII| e come pria vedrai cader le stelle,~
44 VIII| pria ch'io ti tenti, e pria che
45 VIII| pria ch'io ti tenti, e pria che tu m'affidi,~
46 VIII| eran pria selve; e gli abitanti loro~
47 VIII| questa, che pria Saturnia era nomata,~
48 VIII| e dal suo focolar pria che dal sole~
49 VIII| che 'l cor pria che gli orecchi mi percuota».~
50 IX| pria che le sacre a me dilette
51 IX| Erra pria lungamente, e nulla sente;~
52 IX| pria ch'a null'altro. O tu, padre
53 IX| pria ne la terra lievemente armato~
54 IX| pria nel fianco una picciola
55 IX| tinta non come pria di sangue umano,~
56 X| salîr sovra l'armata. E pria di tutti~
57 X| de le pioppe, che pria gli eran sorelle,~
58 X| sorgi tu pria che 'l sole, e sii tu 'l
59 X| lasciasti pria di tuoi nemici estinti!~
60 X| si spinge e l'affronta; e pria da lunge~
61 XI| dicea pria le sue prove, e vincitore~
62 XI| tutti vèr la città, non pria fûr giunti,~
63 XI| pria lagrimando, e sospirando,
64 XI| cosí pria incominciò: «Noi dopo molti~
65 XI| né pria tenne de' piè salde le piante,~
66 XI| caddero a terra. E pria ne l'aura Aconte~
67 XII| aggravò 'l male. Ei, come pria poteo~
68 XII| escirò pria che mai suocera o serva~
69 XII| Cosí pria disse Enea; cosí Latino~
70 XII| salutâr pria l'augurio: indi a la pugna~
71 XII| in guisa de la pria fugace torma,~
72 XII| mostrarsi in pria, che non ritorre a morte~
73 XII| come pria s'abbattero. Altri lanciando~
|