Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citerea 7
citerèa 2
citeron 1
città 70
cittade 18
cittadi 3
cittadin 1
Frequenza    [«  »]
73 pria
72 schiere
71 anzi
70 città
70 corpo
68 fato
68 lunge
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

città

   Libro
1 I| darà costumi, e fonderà città:~ 2 I| giunser de la città, ch'al colle incontro~ 3 I| ch'ivi s'attende, la città vagheggia,~ 4 I| e barbara città quest'uso approva,~ 5 I| questa è vostra città. Tirate al lito~ 6 I| perché de' Tiri a la città sen vada~ 7 II| tratta de la città, mentre si scuote,~ 8 II| Assalîr la città che già ne l'ozio~ 9 II| de la nostra città già stanchi e domi~ 10 II| de la presa città le grida e 'l pianto~ 11 II| la città tutta, a la buia ombra occulti,~ 12 II| che di gran città nulla rimanga,~ 13 II| la città tutta, e già le fiamme e 14 II| per la città m'aggiro, e senza fine~ 15 III| una città fondai, che dal mio nome~ 16 III| che cento gran città nodrisce e regge.~ 17 III| ch'a la nova città, che tu procuri,~ 18 III| la città che dal ciel vi si destina~ 19 III| e i campi e le città, che in su le rive~ 20 IV| per tutta la città s'aggira e smania:~ 21 IV| va con Enea per la città, mostrando~ 22 IV| sen va de le città, spïando tutto~ 23 IV| per tutta la città. Quale a i notturni~ 24 IV| N'andò per la città grido e tumulto,~ 25 V| la città che dal ciel ne si destina?~ 26 V| Enea de la città le mura intanto~ 27 VI| Questo a man dritta a la città ne porta~ 28 VI| vide un'ampia città che tre gironi~ 29 VII| la città, l'alte torri e i gran palagi~ 30 VII| in cima a la città sublime albergo:~ 31 VII| a tempestar per la città si diede.~ 32 VII| venir ne la città la rozza turba~ 33 VII| Cinque grosse città con mille incudi~ 34 VIII| avanti a la città stava onorando~ 35 VIII| città famose; come superasse~ 36 VIII| città fondò Saturno, e l'altra 37 VIII| le genti e le città scuote e commuove.~ 38 IX| per tutta la città; chiuggon le porte:~ 39 IX| de la città d'Aceste». A ciò di nuovo~ 40 IX| sparse per la città, ch'agli orecchi~ 41 IX| ne la nostra città gran macello?~ 42 XI| de la città latina a lui venuti,~ 43 XI| la città tutta in vedovile aspetto~ 44 XI| tutti vèr la città, non pria fûr giunti,~ 45 XI| ed altri a la città ne trasportaro.~ 46 XI| era ne la città per la piú parte,~ 47 XI| la mia bella città di Calidóna,~ 48 XI| de la nostra città cento oratori~ 49 XI| di tant'altre città. Né di men gloria,~ 50 XI| e tutta la città pose in tumulto,~ 51 XI| facea de la città tale un trambusto,~ 52 XI| Per tutta la città si va scorrendo~ 53 XI| tromba ne va per la città squillando~ 54 XI| sentiero a la città di sopra al giogo~ 55 XI| spingendo, a la città s'avvicinaro.~ 56 XI| a questa pugna e la città soccorra;~ 57 XI| assalgon la città. D'ira, di sdegno~ 58 XI| poco lontani a la città sen vanno.~ 59 XII| uscir da la città di picche armate;~ 60 XII| gli cederà: ch'a la città d'Evandro~ 61 XII| si fondan le città». Dietro a costui~ 62 XII| e la città por de' Latini in forse.~ 63 XII| o che questa città, seme e cagione~ 64 XII| appressâr la città. Vi furon preste~ 65 XII| de la città, che tuttavia piú chiaro~ 66 XII| saran de la città. Se d'altra parte~ 67 XII| de la nostra città? Né fia che Drance~ 68 XII| di sopra al carro a la città rivolse~ 69 XII| de la città di molto sangue il campo~ 70 XII| mirò de la città: poscia sospeso~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License