Libro
1 I| posta da lunge incontr'Italia e 'ncontra~
2 I| tenea lunge dal Lazio; onde gran tempo,~
3 I| non sí lunge da lor si gira il sole,~
4 II| è da lunge percosso, in alto ascende,~
5 II| parean lunge avventar raggi e scintille.~
6 II| chiara luce un solco; e lunge intorno~
7 III| da lunge i tempi ripetendo e i casi~
8 III| che non è lunge; e se n'è Giove amico,~
9 III| abitata e cólta: e però lunge~
10 III| con lungo giro, poiché lunge assai~
11 III| tanto ognor se ne va piú lunge, quanto~
12 III| scolorite le stelle, allor che lunge~
13 III| lunge dal lito è 'l tempio. Ivi
14 III| Etna il monte vedemmo, e lunge udimmo~
15 III| ricetto; e quindi, benché lunge~
16 III| Gli vedevam da lunge in su l'arena,~
17 III| purché lunge da loro; ma da l'altro,~
18 III| Molto da lunge il gran monte Agragante~
19 IV| quinci i deserti, e piú da lunge infesti~
20 IV| che le sta lunge, e lui sol vede e sente.~
21 V| trasser nome e legnaggio. È lunge incontra~
22 V| parean da lunge. E già ne' banchi assisi,~
23 V| da la ripa piú lunge; onde rivolto~
24 V| e da la poppa in mar lunge avventollo.~
25 V| umana gente si vedean da lunge~
26 VI| gridò la profetessa, - itene lunge~
27 VI| lunge tenea dal porto e da l'arena.~
28 VI| approssimaro; e il passeggier da lunge,~
29 VI| Quinci non lunge si distende un'ampia~
30 VI| Veggon da lunge le vane arme e i carri~
31 VI| i cui rami sonar da lunge udiva.~
32 VII| porge lunge la notte indicio e lume.~
33 VII| disse - venir da lunge un duce esterno,~
34 VII| cui non è conta? chi sí lunge è posto~
35 VIII| guerra, ascolta. È di qui lunge~
36 VIII| i dipinti navili, che da lunge~
37 VIII| da lunge a discovrir la ròcca e '
38 VIII| da lunge rintonar fece una vacca~
39 VIII| È non lunge di qui, su questi monti~
40 VIII| quanto puon lunge il polveroso nembo~
41 VIII| e di gran lunge. È fama che i Pelasgi,~
42 VIII| Né di qui lunge, erano a quattro a quattro~
43 VIII| E piú lunge nel fondo era la bocca~
44 IX| scorgon da lunge, e 'ntorbidarsi i campi.~
45 IX| ferir da lunge, e di muraglia armarsi.~
46 IX| incontro a lor che gli son lunge, accoglie;~
47 IX| son lunge dal morir, quanto s'indugia~
48 IX| cosí lunge da' miseri compagni~
49 IX| squillar s'ode da lunge un suon di trombe,~
50 IX| lunge dal busto. Dopo questi ancise~
51 X| figlio non sa; tanto n'è lunge.~
52 X| mormorar lunge, e non veduti ancora~
53 X| che, veduto nel pian da lunge un toro~
54 X| gola gl'immerse. Indi non lunge~
55 X| e l'affronta; e pria da lunge~
56 X| lasciò che rampicando a morir lunge~
57 X| gli avventavan da lunge; ed ei fremendo~
58 XI| son lunge, e buone fosse e buone mura~
59 XI| primamente da lunge a salutarsi.~
60 XII| mirando. E non dal campo lunge~
61 XII| l'ultimo da lontano. E da lunge anco~
62 XII| poscia che 'l vide (che da lunge~
63 XII| tutti. Udinne il suon da lunge~
64 XII| pedone o cavalier, che o lunge o presso~
65 XII| si tenea lunge; e solo il suo tugurio~
66 XII| visto da lunge incontro a la cittade~
67 XII| ebber davanti, non si fur da lunge~
68 XII| lanciando lo fermasse almen da lunge,~
|