Libro
1 I| se tale era il suo fato) il maggior seggio,~
2 I| d'acqua perire era il mio fato,~
3 I| tante ruine sue, fato con fato~
4 I| tante ruine sue, fato con fato~
5 I| perché del fato la regina ignara,~
6 I| che non potêr (fato a' Troiani avverso!)~
7 II| si conducesse, o froda, o fato~
8 II| E se 'l fato non era a Troia avverso,~
9 II| loro accennasse Apollo e 'l fato.~
10 II| esterminio d'Argo, e che tal fato~
11 II| e dal fato maligno a ciò serbato,~
12 II| facessero i Greci: e se 'l fato era~
13 II| qual di Prïamo fosse il fato estremo,~
14 II| moglie, in dubbio se dal fato~
15 III| ritorni. Or via seguiamo il fato:~
16 III| e del fato di Troia; e ciò rincontro~
17 III| vostra è compita: noi di fato in fato,~
18 III| compita: noi di fato in fato,~
19 III| scoprimmo Camarina, e 'l fato udimmo,~
20 IV| che si possa, né che 'l fato,~
21 IV| Ma ne l'Italia il mio fato mi chiama.~
22 IV| gli son padre, quando il fato e Giove~
23 IV| dal suo fato, e di sé schiva e del sole,~
24 IV| del suo fato consorti: e s'alcun nume~
25 IV| tuo, Dido infelice? Iniquo fato,~
26 IV| tempo morendo, e non dal fato,~
27 V| eran dal fato. Intanto alto in su l'ali~
28 V| posto il fato in non cale) ei s'eleggesse~
29 V| Magnanimo signor, comunque il fato~
30 V| e del fato di Troia, io qui mandato~
31 V| ne dan le Parche e 'l Fato». A lei de l'onde~
32 VI| lo ti consenta il fato. In altra guisa~
33 VI| che per nostro pregar fato si cangi.~
34 VI| Ma 'l fato il niega, e nove volte intorno~
35 VI| Fato, fato celeste, imperio espresso~
36 VI| Fato, fato celeste, imperio espresso~
37 VI| ultima volta, ohimè! che 'l fato~
38 VI| Ma l'empio fato mio, l'empia e malvagia~
39 VI| rincontro, il caso o 'l fato~
40 VI| da miglior fato; e meglio te n'avvenga».~
41 VII| sua sposa fosse, avverso fato,~
42 VII| parte, tal d'Italia è 'l fato,~
43 VII| cred'io, che 'l fato accenna, e 'l credo, e '
44 VII| il fato si distorna; ed ei non meno~
45 VII| si protestò; poscia: «Dal fato, - disse, -~
46 VIII| questo regno, e come anco per fato,~
47 VIII| e 'l fato e 'l mio voler m'han teco
48 VIII| danni di Troia, e che per fato~
49 IX| il duro fato e la fortuna avversa~
50 IX| ch'ogni guerra, che 'l fato ancor minacci~
51 X| nemico il re Latino? Oh 'l fato addotto~
52 X| si starà parimente, e 'l fato in mezzo».~
53 X| provvisti i Lidi, e già dal fato sciolti,~
54 X| ndovino; e del suo figlio il fato~
55 X| bellezza; e parimente il fato~
56 X| morte e 'l tuo zelo e 'l tuo fato~
57 XI| dal medesimo fato, altre battaglie~
58 XI| de la Grecia; e 'l troian fato~
59 XI| Ma poi che acerbo fato la persegue,~
60 XI| ordire inganni (in fin che 'l fato~
61 XI| era al suo fato, con un dardo in mano~
62 XII| dandola a te mi sono al fato opposto:~
63 XII| di Lazio la fortuna e 'l fato~
64 XII| che sono anco per fato a Turno infensi.~
65 XII| Menete aggiunse. Ah, come il fato indarno~
66 XII| Or al fato mi lascia e sostien ch'io~
67 XII| sue bilance, e d'ambi il fato,~
68 XII| compiaccia (e questo al fato~
|