Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ippolito 3
ippòta 1
ir 1
ira 66
irata 3
irate 1
irati 2
Frequenza    [«  »]
67 solo
67 t'
66 ella
66 ira
66 nemici
66 tutte
65 dèi
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

ira

   Libro
1 I| del cielo, e di Giunon l'ira tenace;~ 2 I| l'ira e gl'impeti lor mitiga e 3 I| che ne fôra cagion l'ira e la froda~ 4 I| una sola indegnamente in ira,~ 5 I| al cielo in ira; poi ch'a grand'uopo~ 6 II| commosse a pietà, n'acquetò l'ira~ 7 II| mi fan l'impeto e l'ira ad ogni rischio~ 8 II| d'ira gonfio e di tosco gli s' 9 II| incendi, che di foco e d'ira~ 10 II| la voce frenò, né frenò l'ira:~ 11 II| di sfogar l'ira mia: vendicherommi~ 12 II| tanto affanno? a che tant'ira?~ 13 II| peso, ed al gran Giove in ira,~ 14 III| Sgomentaronsi i miei, cadde lor l'ira;~ 15 III| tristi infortuni, e fame ed ira~ 16 III| lavossi, ad or ad or per ira i denti~ 17 IV| che fea dianzi ira a' monti e scorno al cielo.~ 18 IV| ch'arse d'ira e di sdegno. Era d'Ammone,~ 19 IV| navigare. Onde d'amore e d'ira~ 20 IV| e non men che d'amor, d'ira avvampando,~ 21 IV| certa già di morire, e d'ira accesa~ 22 V| Grand'ira, gran dolore e gran vergogna~ 23 V| ché l'ira, la vergogna e la memoria~ 24 V| da maggior ira, e l'altro da stanchezza~ 25 V| non t'è, senza riservo, in ira~ 26 V| o fosse ira di dio che lo movesse,~ 27 V| in cotal guisa: «La grav'ira e l'odio~ 28 V| ho per  Enea l'ira e il furore estinto~ 29 VI| né l'ira ha me di dio nel mar sommerso;~ 30 VI| veduto da lui, l'orgoglio e l'ira~ 31 VII| gli occhi di sangue e d'ira infetti~ 32 VII| che d'ira avvampando, ella il suo 33 VII| cercossi, armi gridò, d'ira s'accese,~ 34 VII| fecer l'ira e la fretta. Era per sorte~ 35 VII| placava l'ira, raddolciva il tòsco,~ 36 VII| iniqua madrigna al padre in ira,~ 37 VIII| la guerra. Ogn'odio, ogn'ira~ 38 VIII| de l'inimica dea l'ira e l'orgoglio;~ 39 VIII| ch'udilla Alcide, e d'ira e di furore~ 40 VIII| e degn'ira v'incenda, incontro a Lazio~ 41 IX| di concitar la furia e l'ira~ 42 IX| s'attendesse del cerchio. Ira e vergogna~ 43 IX| securi, ed ei la fame e l'ira~ 44 IX| Volscente, acceso d'ira, non veggendo~ 45 IX| ciascuno a' suoi. Vendetta, ira e disio~ 46 IX| ché né 'l valor, né l'ira gli consente~ 47 X| sopraggiunta la speranza a l'ira,~ 48 X| ne fu di sangue il cor, d'ira il polmone.~ 49 X| in questo mentre che da l'ira~ 50 X| tratto con ira: «Or sii tu morto intanto, -~ 51 X| L'ira, la pertinacia e le fatiche~ 52 X| l'ira del teucro duce. E già la 53 XI| natura e per sua colpa in ira,~ 54 XI| si vedea degli dèi l'ira davanti~ 55 XI| alto un gemito trasse, e d'ira acceso~ 56 XI| s'ira è questa di dio, con la 57 XI| lieve disdegno o picciol'ira~ 58 XI| assalgon la città. D'ira, di sdegno~ 59 XII| giovine, d'amor non men che d'ira~ 60 XII| prepara a battaglia, e l'ira in cima~ 61 XII| sorte di Turno ira, pietate e sdegno.~ 62 XII| si diede a l'ira ed a la furia in preda.~ 63 XII| da l'altra. Or che d'ira,~ 64 XII| che trepide, confuse e d'ira accese,~ 65 XII| e consenti che l'ira e l'acerbezza~ 66 XII| e d'ira e di furore il petto acceso,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License