Libro
1 I| quando ei già dal fulminato petto~
2 I| pensando Enea, dal piú profondo petto~
3 I| portava il petto, con la punta in giuso~
4 I| nel petto a la regina, onde sospetto~
5 II| gli fosse il petto e sviscerato il fianco.~
6 II| con due spire nel petto e due nel collo~
7 II| e rappreso di sangue; il petto lacero~
8 II| ma dal profondo petto alti sospiri~
9 II| tornai con le man vòte al petto.~
10 III| la faccia, il collo e 'l petto~
11 III| e del ferito petto il foco uscendo~
12 IV| uscian del petto a l'affannata Dido;~
13 IV| il delicato petto e l'auree chiome~
14 IV| vi s'inchinò col ferro al petto,~
15 IV| vider sopra al ferro il petto infissa,~
16 IV| ch'udillo, il volto e 'l petto~
17 V| bella, e con due figli al petto.~
18 V| spalle attraversando il petto~
19 V| Iri del petto disgombrârsi e Giuno.~
20 VI| sconmpigliossi le chionme; aprissi il petto;~
21 VI| infin de l'imo petto orò dicendo:~
22 VI| lingua, e disgombrava il petto.~
23 VI| che, di piaga recente il petto aperta,~
24 VI| tornò con le man vòte al petto.~
25 VII| Scuoti il fecondo petto, e le sue forze~
26 VII| primamente infra la gonna e 'l petto~
27 VIII| che scoppiar gli fece il petto,~
28 VIII| l'ispido petto e l'ammorzato foco.~
29 VIII| nel petto de la dea gruppi di serpi~
30 IX| entro al petto gl'immerse, e con gran parte~
31 IX| passogli al petto, e gli trafisse il core.~
32 IX| forza spinto, il bianco petto~
33 IX| il collo al petto. Al suon de la percossa,~
34 IX| abbatté prima. A l'uno il petto aperse;~
35 X| legata altrui raggi dal petto~
36 X| col petto le facea spumose e bianche.~
37 X| ristringe, e col ferino petto~
38 X| e la corazza e 'l petto gli trafisse.~
39 X| fortuna e strada; ond'io nel petto il pianti~
40 X| cinto, e la corazza e 'l petto~
41 X| e gli aprí 'l petto, e l'alma ne disciolse.~
42 X| passarsi il petto, o traboccarsi in mezzo,~
43 X| rovescio; e l'armi e 'l petto infranto,~
44 X| al troncone e 'l mento al petto,~
45 XI| l'aperta ferita che nel petto~
46 XI| si battea 'l petto, ed or con l'ugna il volto~
47 XI| Stiesi pur teco, e nel tuo petto alloggi,~
48 XI| si scosse, s'avventò, col petto in alto~
49 XI| passogli il petto, e raddoppiogli il duolo.~
50 XI| colpo di lancia in mezzo al petto.~
51 XI| sí che 'l petto l'aprí. Le sue compagne~
52 XI| di sua man fuor del petto il crudo ferro~
53 XII| dischiodi, e 'l petto laceri e trapassi~
54 XII| tre volte e quattro il petto si percosse.~
55 XII| di supplicarlo, il petto gli trafisse,~
56 XII| ché nel petto ferillo, e non gli valse~
57 XII| il petto aprissi, e la purpurea veste~
58 XII| e con le pugna il petto si percosse:~
59 XII| lo portò sempre al petto attraversato.~
60 XII| e d'ira e di furore il petto acceso,~
61 XII| E, ciò dicendo, il petto gli trafisse.~
|