Libro
1 I| ricompensando. Or la fortuna stessa~
2 I| e qui dal vento e da fortuna spinti~
3 I| giovini, arete. E me fortuna ancora,~
4 II| greco io non niego; ché fortuna~
5 II| Compagni, - disse - poi che la fortuna~
6 II| Questo fin ebbe, e qui fortuna addusse~
7 II| rimedio o di consiglio, o di fortuna?~
8 II| disposto a ritentar ogni fortuna,~
9 III| lieta arrise fortuna, ebbero entrambi~
10 III| tosto che a Troia la fortuna vide~
11 III| incontra, e piú di te degna fortuna?"~
12 III| pregiato figlio (quando a gran fortuna~
13 III| Dardano per autore, e per fortuna~
14 IV| Tu corri, Enea, sí gran fortuna, e dormi?~
15 V| Diè lor fortuna il desïato onore:~
16 V| ond'ha fortuna indegnamente afflitto~
17 V| io che son di fortuna a Salio eguale,~
18 V| allor che la fortuna ai Teucri infida~
19 V| la fortuna vi serba! Ecco già volge~
20 V| vincasi col soffrire ogni fortuna.~
21 VI| o qual altra fortuna t'ha condotto,~
22 VI| che pena e che forma e che fortuna~
23 VI| e piú splendore e piú fortuna avesti!~
24 VII| e gran fortuna a lei si portendea;~
25 VII| de l'andata fortuna e del suo amore~
26 VII| ma non già la fortuna. In questo loco~
27 VIII| che miri e che tenti (se fortuna~
28 VIII| e di fortuna sovr'a me ten vai~
29 VIII| fortuna e l'invincibil mio destino~
30 VIII| Ma se fortuna ad infortunio il tragge,~
31 IX| che né da corso mai, né da fortuna~
32 IX| il duro fato e la fortuna avversa~
33 IX| d'usar questa fortuna, e quest'onore~
34 IX| de la gran Vesta, ogni fortuna mia~
35 IX| che fortuna mi sia, non sarà mai~
36 IX| si vide avanti, e la fortuna avversa,~
37 X| ramingo ovunque il mare o la fortuna~
38 X| Quella stessa fortuna e quella speme,~
39 X| Via, ch'agli arditi è la fortuna amica».~
40 X| fortuna e strada; ond'io nel petto
41 X| incontr'ogni fortuna, o buona o rea~
42 X| almen fortuna; e già ch'a tiro d'asta~
43 X| l'ardir gli mandava o la fortuna,~
44 X| la tua fortuna e 'l mio stato felice~
45 XI| ma non già con sí lieta fortuna)~
46 XI| mi si mostra fortuna? E che m'ha dato,~
47 XI| nostro è fortuna amica, amico ancora~
48 XI| manca per colmar la sua fortuna~
49 XI| in sí dura fortuna: e nullo ardisce~
50 XI| per sempre perduti; e se fortuna,~
51 XI| potria de la fortuna in molte guise,~
52 XI| a cercar destra e comoda fortuna~
53 XII| sia la fortuna. Abbi pietà del vecchio~
54 XII| Finché di Lazio la fortuna e 'l fato~
55 XII| ancor fortuna?» A pena avea ciò detto~
56 XII| la fortuna dagli altri. Io, quel che
57 XII| Via, dove la fortuna e dio ne chiama!~
58 XII| toglietevi da l'armi. Ogni fortuna,~
59 XII| fischiò de' brandi. La fortuna insieme~
60 XII| questa fortuna; e tu segui la tua;~
|