Libro
1 I| e imperversando va la plebe ignobile,~
2 I| tra gente e gente va, che non è visto.~
3 I| va di vana pittura il cor pascendo.~
4 III| Or lieto te ne va, padre felice~
5 III| tanto ognor se ne va piú lunge, quanto~
6 IV| va con Enea per la città, mostrando~
7 IV| va dechinando, a convivar ritorna,~
8 IV| Qual se ne va da Licia e da le rive~
9 IV| è piú veloce; e com' piú va, piú cresce;~
10 IV| sen va movendo e sormontando a
11 IV| sen va de le città, spïando tutto~
12 IV| va del mio scorno e del suo
13 IV| Onde vòlto a Mercurio: «Va, figliuolo, -~
14 IV| va per lo ciel rapidamente
15 IV| terra terra sen va tra rive e scogli~
16 IV| va discorrendo; ed ora ad un
17 IV| che va dal monte ai ripostigli
18 IV| se ne va con le barbe infino agl'
19 IV| gran forza mi spinge. Or va, sorella;~
20 V| sen va con l'ali immobili e veloci;~
21 V| ché va di vento e di saetta in
22 V| Va, - gli disse a l'orecchio, -
23 V| sen va di serpe attorcigliato in
24 VI| quinci va Stige, la palude e 'l nume~
25 VI| va tra l'ombre gridando ad
26 VI| va per la Frigia, glorïosa
27 VI| non giunge, e piú non va se non s'arretra;~
28 VII| va sferzato palèo ch'a salti,
29 VII| gli va lo stuol de' semplicetti
30 VII| fassi un esterno. O va, cosí deluso,~
31 VII| Va, fa strage de' Toschi. Va,
32 VII| Va, fa strage de' Toschi. Va, difendi~
33 VIII| gli va seconda) a te via piú ch'
34 VIII| da la sua furia, va per tutto in volta~
35 VIII| ne va lo stuol de' cavalieri in
36 VIII| lungo le vie. Va per la schiera il grido~
37 IX| va de' nimici agli steccati
38 IX| guarnite d'oro, onde va Turno altero,~
39 X| Detto cosí, va divisando come~
40 X| súbito di Volcan ne va la schiera~
41 X| se 'l mio va dritto, e se colpisce e
42 X| l'accetti, va tu stessa, e da la pugna~
43 X| ne va rovescio; e l'armi e 'l
44 XI| va tu con la tua gente a la
45 XI| Per tutta la città si va scorrendo~
46 XI| tromba ne va per la città squillando~
47 XI| va la regina, ed ha Lavinia
48 XI| a morir se ne va la mia Camilla,~
49 XI| va de' Latini. Ivi al conflitto
50 XI| Indi va sopra a Liri e sopra a Pègaso~
51 XI| va de l'occisïoni e de le mischie,~
52 XI| ne va come devoto a morte anch'
53 XII| rivolto: «Va, - gli disse, - e da mia
54 XII| Cosí ben va, - dicendo, - or a' gran
55 XII| e tal seco ne va furia e spavento,~
56 XII| se ne va Turno; Enea dal fido Acate,~
57 XII| Qual ne va negra rondine alïando~
58 XII| precipitando, se ne va ciascuno~
59 XII| Enea va come un folgore atterrando~
|