Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
greca 4
grecamente 1
greche 7
greci 57
grecia 8
greco 16
gregge 3
Frequenza    [«  »]
58 sotto
58 vènti
57 fra
57 greci
57 legni
57 quinci
56 volta
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

greci

   Libro
1 I| al mare, ai Greci, al dispietato Achille,~ 2 I| e i Greci tutti tributari e servi~ 3 I| dura mischia incontro a' greci eroi.~ 4 I| parte d'Europa è, che da' Greci~ 5 I| e de l'oste de' Greci ebbi notizia.~ 6 I| e l'insidie de' Greci e la ruina~ 7 II| fosse per man de' Greci arsa e distrutta.~ 8 II| ancor da' fati, i greci condottieri~ 9 II| sfortunati! agli nemici, a' Greci~ 10 II| sono i Greci rinchiusi, o questa è macchina~ 11 II| Questi era greco; e da' suoi Greci avea~ 12 II| le malizie de' Greci; e da quest'uno~ 13 II| affidi omai? poiché tra' Greci~ 14 II| ei fu da' Greci indegnamente occiso:~ 15 II| com'or, che ne son privi, i Greci stessi~ 16 II| ch'io son greco, già che i Greci~ 17 II| fosse ne' Greci. Egli, a seguir costretto,~ 18 II| Hanno molte fïate i Greci, afflitti~ 19 II| ti sia, de' tuoi perduti Greci~ 20 II| qui grande edificio i Greci eretto?~ 21 II| da l'obbligo de' Greci. E mi lece anco~ 22 II| cominciar di questa guerra i Greci~ 23 II| ne fûr conte de' Greci. E già 'l palagio~ 24 II| siam de' Greci e del foco. Il gran cavallo,~ 25 II| de' Greci fu ch'avanti ne s'offerse,~ 26 II| e l'insegne de' Greci. O biasmo o lode~ 27 II| di ferir Greci: e i Greci d'ogni intorno,~ 28 II| di ferir Greci: e i Greci d'ogni intorno,~ 29 II| ne facessero i Greci: e se 'l fato era~ 30 II| era Marte indomito, e de' Greci~ 31 II| di Greci s'allagò la reggia tutta.~ 32 II| non era, erano i Greci. Or, per contarvi~ 33 II| vide la sua cittade, e i Greci in mezzo~ 34 II| e de' Greci temendo e de' Troiani~ 35 II| cui sono i Greci intorno? E se non fosse~ 36 II| troverò chi mi dia morte; e i Greci~ 37 III| al foco, a' Greci, al dispietato Achille.~ 38 III| parte d'Europa è, che da' Greci~ 39 III| A' GRECI VINCITORI ENEA LEVOLLO,~ 40 III| Greci abitata e cólta: e però 41 III| a le forze de' Greci. Io, s'unqua il Tebro~ 42 III| ch'io son greco, e di quei Greci ancora~ 43 IV| in Aulide co' Greci a far congiura~ 44 V| l'avea da' Greci, con mirabil arte~ 45 V| meschinelle, a cui per man de' Greci~ 46 V| de' Greci i legni o gli steccati sono.~ 47 VI| altri Greci, altro Achille, che progenie~ 48 VI| onde da' Greci poi si disse Averno.~ 49 VI| diè con essa il cenno a' Greci.~ 50 VI| di quest'opere i Greci. E tu, che vivo~ 51 VIII| nacque d'Elettra, come i Greci han detto;~ 52 IX| aver di Greci e di Pelasgi intorno,~ 53 X| scampar da' Greci; tu riporre invece~ 54 X| chi de' Greci a le man gli pose in prima?~ 55 X| ancor da' Greci. E qui d'ambe le parti~ 56 XII| seguia del padre, che de' Greci il campo~ 57 XII| fosti de' Greci. Né di man d'Enea~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License