Libro
1 I| vèr noi ti mostra, e i nostri
2 I| Ahi! madre, ancora tu vèr me crudele,~
3 I| Ed essi intanto in vèr le mura a vista~
4 I| in vèr le navi accelerava il piede.~
5 II| disviluppati, in vèr la ròcca insieme~
6 II| vèr noi se ne venia l'argiva
7 II| attraversando, in vèr l'altar sen fugge:~
8 II| vèr noi rimira, e ne fia questo
9 III| Enea, vèr me ti mostri? A che molesti~
10 III| riprese in vèr la selva, e dileguossi.~
11 III| vèr noi vòlta e vicina ai liti
12 III| spirate aure seconde, e vèr l'Ausonia~
13 III| È di vèr l'Orïente un curvo seno~
14 III| e tre volte rivolti in vèr le stelle~
15 III| vèr quella parte e 'l suo gran
16 IV| e gli occhi in vèr Cartagine torcendo~
17 V| di vèr ponente, che s'annera e
18 V| Sergesto in vèr lo scoglio avea 'l vantaggio~
19 V| e tarpato de' remi, in vèr la terra~
20 V| Cadean le pugna a nembi, e vèr le tempie~
21 V| via piú l'accese, e vèr le navi il trasse.~
22 V| Or ti conforta che vèr lui son io~
23 VI| di Cuma in vèr l'euboïca riviera~
24 VI| ha l'amor tuo vèr me compito a pieno.~
25 VII| vèr le pene, era il fallo o
26 VII| in vèr Cocíto. È de l'Italia in
27 VII| tornarsi in vèr le rive al ciel sereno~
28 VIII| Pallante, indi vèr lui rivolto umíle:~
29 VIII| mosse vèr la cittade; e seco a pari~
30 VIII| vèr me la tua fidanza? Io fin
31 VIII| di vèr l'aurora e di vèr l'onde
32 VIII| di vèr l'aurora e di vèr l'onde rubre~
33 IX| vèr noi di polverio ne l'aura
34 IX| di vèr l'aurora; ed una voce udissi~
35 IX| adatta in mano; e vòlto in vèr la luna,~
36 IX| disse, e strinse la spada, e vèr lui corse.~
37 IX| del vincitore arciero, in vèr lui disse:~
38 IX| si fendé l'aura avanti e vèr la terra~
39 IX| da la pugna allentando in vèr la parte~
40 XI| vèr la magione, u' di Pallante
41 XI| vèr l'alte mura, al campo si
42 XI| si vide piena; e vèr le porte ognuno~
43 XI| tutti vèr la città, non pria fûr giunti,~
44 XI| che in vèr l'occaso per lunghezza attinge~
45 XI| in vèr Laurento; e che di genti
46 XI| dismontò da cavallo, e vèr lui disse:~
47 XI| vèr le mura spronando in fuga
48 XI| alcun de' raggi suoi vèr noi rivolge,~
49 XI| Cerca ognun di salvarsi, e vèr le mura~
50 XI| e piú che di galoppo in vèr Laurento~
51 XII| vèr chi la caccia, che da lui
52 XII| Detto cosí, vèr la magion s'invia~
53 XII| già vèr me piú benigna, e ben ti
|