Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dindimi 1
díndimo 1
dinne 1
dio 52
diomede 1
dïomede 9
dïoro 1
Frequenza    [«  »]
53 vèr
52 cavalli
52 corso
52 dio
51 cotal
51 fine
51 loco
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

dio

   Libro
1 I| quando che sia) la dio mercede, avranno.~ 2 I| E già, la dio mercé, lasciano i Peni~ 3 I| nulla vi cale, a dio mirate almeno,~ 4 I| che come un dio mostrossi: e ben a dea~ 5 I| Ma gli dèi (s'alcun dio de' buoni ha cura,~ 6 I| l'alato dio, cosi seco ragiona:~ 7 I| che non sa quanto gran dio~ 8 II| cosí a Dio piacque); ed Ipane e Dimante~ 9 III| Ciò detto, a ciascun dio, come conviensi,~ 10 III| cediamo a Febo; e ciò che 'l dio del vero~ 11 III| tocca le stelle (o Dio, leva di terra~ 12 IV| e solo in ciò gli ha dio chiuse l'orecchie;~ 13 V| poi che piacque a dio), quantunque ovunque~ 14 V| in ciò nostro maestro e dio?~ 15 V| Cedi a dio, cedi». E, cosí detto, impose~ 16 V| o fosse ira di dio che lo movesse,~ 17 V| ne giacque: e 'l dio col suo mentito corpo~ 18 VI| ecco lo dio ch'è già comparso e spira».~ 19 VI| si scotea, piú dal gran dio~ 20 VI| ch'a Dio son cari, o per uman valore~ 21 VI| come dio, vigoroso e verde è sempre.~ 22 VI| attingeresti. Ah! dunque un dio,~ 23 VI| e dio del vero, in tal guisa ne 24 VI| né l'ira ha me di dio nel mar sommerso;~ 25 VI| Dio le vi chiama, acciò ch'ivi 26 VII| natura; e del buon vecchio dio~ 27 VII| ch'or fatto è dio, e tra' celesti in cielo~ 28 VIII| Ed ecco Tiberino, il dio del loco~ 29 VIII| del saginato, a dio devoto, bue.~ 30 VIII| son questi onori a questo dio dovuti.~ 31 VIII| ne diede e questo dio soccorso e scampo.~ 32 VIII| il comun dio chiamate, e lietamente~ 33 VIII| è piú frondoso, un dio, non si sa quale,~ 34 VIII| ma certo abita un dio. Queste mie genti~ 35 VIII| imita in ciò Tirinzio e dio,~ 36 VIII| A che la ferità? Dio le riservi~ 37 VIII| a Silvan, dio de' campi e degli armenti,~ 38 IX| Eurïalo, io non so se dio mi sforza~ 39 IX| noi fassi a noi forza e dio.~ 40 IX| Qual dio, qual infortunio, qual follia~ 41 X| per tua stato uomo o dio~ 42 X| stavano in pace? E quale dio,~ 43 X| è che sia dio: son uomini ancor essi~ 44 XI| la sua propria destra, e dio concesso~ 45 XI| da nïun dio! Santissima consorte,~ 46 XI| s'ira è questa di dio, con la sua morte~ 47 XII| voglia Dio che non sia) gir un che 48 XII| si dipartisse. O caso, o dio che fosse~ 49 XII| questo avvenuto. Un dio, certo un gran dio~ 50 XII| avvenuto. Un dio, certo un gran dio~ 51 XII| Via, dove la fortuna e dio ne chiama!~ 52 XII| a questo dio de' Laürenti appese.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License