Libro
1 I| quel d'Abante e quel del vecchio Alete,~
2 I| d'opima carne e di vin vecchio empiendosi,~
3 I| fiori ornollo, e di vin vecchio empiendolo,~
4 I| che dal gran vecchio Atlante Alcide apprese.~
5 II| scopron Rifèo, Ifito il vecchio~
6 II| il vecchio re giovenilmente armato:~
7 II| il debil vecchio alzò l'asta, e lanciolla~
8 II| rimiri ov'abbandoni il vecchio Anchise~
9 II| Avea di ciò pregato il vecchio appena,~
10 II| da vicino, allor che 'l vecchio~
11 II| disse il vecchio gridando: "Oh! fuggi, figlio,~
12 III| Nëottòlemo altero. Il vecchio Anchise~
13 III| Qui disse il vecchio Anchise:~
14 III| qual era il suo caso. Il vecchio Anchise~
15 IV| e 'l vecchio padre a gli omeri s'impose.~
16 V| del vecchio Aceste; e con questi, altri
17 V| quando verso d'Entello il vecchio Aceste,~
18 V| stava mirando, quando il vecchio Entello~
19 V| corse per sollevare il vecchio amico;~
20 V| il vecchio Aceste, che sí vecchio anch'
21 V| il vecchio Aceste, che sí vecchio anch'egli~
22 V| non l'ebbe; e 'l vecchio Aceste, che gioioso~
23 V| eran fino a qui del santo vecchio~
24 V| S'accese al detto del suo vecchio amico~
25 V| del vecchio Naute, e ne l'Italia adduci~
26 V| di Glauco il vecchio coro, e d'Ino il figlio,~
27 VI| Vecchio è d'aspetto e d'anni; ma
28 VI| quel del vecchio Saturno antico regno,~
29 VII| riporta al vecchio re, che nuova gente~
30 VII| Pico di Laürento il vecchio rege~
31 VII| e per natura; e del buon vecchio dio~
32 VII| dal vecchio Fauno. E 'n se stesso raccolto,~
33 VII| Galèso il vecchio, il piú giusto e 'l piú
34 VII| Capri al vecchio lasciando e i Teleboi,~
35 VIII| veder gli parve, un che già vecchio al volto~
36 VIII| i sacrifici, quando il vecchio Evandro~
37 VIII| il vecchio Evandro; e fuori uscio vestito~
38 VIII| si spieghin l'insegne. Un vecchio solo~
39 IX| il vecchio Bute, al giovine accostossi.~
40 IX| Ascanio dal padre. A questo vecchio~
41 X| col vecchio Timbri, ed ambi dopo questi~
42 X| sottratto e conservato al vecchio~
43 XI| degli occisi e de' vinti. Il vecchio Acete~
44 XI| guardarono in volto. Indi il piú vecchio,~
45 XI| che vecchio e padre al mio diletto figlio~
46 XII| A te del vecchio Dauno erede e figlio,~
47 XII| fortuna. Abbi pietà del vecchio~
48 XII| Ei che del vecchio infermo e già caduco~
49 XII| qual de' medici è l'uso, il vecchio Iapi~
50 XII| del mio vecchio parente or ti sovvenga.~
|