Libro
1 II| ruiniamo la porta, apriam le mura,~
2 II| tanto concorso. Avean la porta cinta~
3 II| altri unitamente entro a la porta~
4 II| un andito occulto ed una porta~
5 II| de la ferrata porta abbatte e frange,~
6 II| cardini divelta avea la porta;~
7 II| Vedi qui su la porta come Giuno~
8 II| quel ch'io diviso. È de la porta fuori~
9 II| a l'uscir de la porta, e fuori in tutto,~
10 II| prima da le mura e da la porta,~
11 II| e di sovr'ogni porta inalberate~
12 III| porta entrando abbracciai l'amata
13 III| talor la porta, il vento le disturba,~
14 III| te porta e i tuoi con la gran Troia
15 IV| lo porta al fianco infisso. Or a
16 V| vedi, Palinuro: il mar ne porta~
17 VI| mio diletto padre; e tu la porta,~
18 VI| questo non porta, ne' secreti regni~
19 VI| sottrasse dal capo. Indi la porta~
20 VI| man dritta a la città ne porta~
21 VI| primo incontro una gran porta~
22 VI| la sacra porta che 'l tuo dono aspetta».~
23 VI| tosto varcando, anzi a la porta furo.~
24 VIII| e quella porta che fu poi di Roma,~
25 IX| Irtaco il figlio, ad una porta~
26 IX| di quella porta. Disse Niso in prima:~
27 IX| da quella porta che riguarda al mare,~
28 IX| fino a la porta con preconi e vóti~
29 IX| Lutezio ch'a la porta era col foco.~
30 IX| una porta in custodia. E confidati~
31 IX| tengan la porta, con le teste in alto~
32 IX| o ne l'entrar di quella porta ancisi.~
33 IX| a la dardania porta irato accorse.~
34 IX| a la porta con gli omeri appuntossi;~
35 IX| si torse e ne la porta si confisse.~
36 IX| d'aprir la porta e di por dentro i suoi,~
37 XI| porta i begli occhi lagrimosi
38 XI| anciso in su la porta me lo stendi».~
39 XI| A l'uscir de la porta ecco davanti~
40 XI| stette la porta agli avversari aperta;~
41 XI| in campagna col favor che porta~
42 XII| porta al frigio tiranno, che dimane~
|