Libro
1 I| legno d'Ilïonèo, già quel d'Acate~
2 I| stava mirando s'alcun legno fosse~
3 I| di ciascun legno. E già pieno era il tempio~
4 II| noto Ulisse? O in questo legno~
5 II| furor che contra al sacro legno~
6 II| da la sua poppa il regio legno~
7 III| ciascun legno provvisto; e perché 'l vento~
8 III| da ciascun legno ritornando allegri~
9 III| ch'altro legno giammai qui capitasse,~
10 IV| del suo legno la gómona recise.~
11 V| buoi per ciascun nostro legno~
12 V| rimanea del suo legno. Indi del pari,~
13 V| né che Menete del suo legno seco~
14 V| era il suo legno avanti, che la Pistri~
15 V| a i colpi il ben ferrato legno;~
16 V| pingendo e puntellando il legno,~
17 V| se 'l corso agevolate al legno mio,~
18 V| gli spinse il legno; onde, qual vento o strale,~
19 V| Sergesto, col suo legno infranto e monco~
20 V| il suo buon legno e i suoi fidi compagni,~
21 V| albero investí. Tremonne il legno,~
22 V| ultim'ebbe chi confisse il legno.~
23 V| al vacillar del suo legno s'accorse~
24 VI| l'affumicato legno, onde tragitta~
25 VI| cui di varcare al mio legno non lece.~
26 VI| i banchi sgombrando e 'l legno tutto,~
27 VI| tragge del muto legno umani accenti.~
28 X| due che 'l legno traean frigi leoni,~
29 X| figlio co' suoi portava un legno~
30 X| il superbo Aulete con un legno~
31 X| disse, e, come esperta, al legno in poppa~
32 X| il legno tuo, che d'una ascosa falda~
33 X| del rotto legno, e 'l flutto che rediva~
34 X| In questo legno, di fuggir mostrando,~
35 X| ruppe il fune, e diede al legno~
36 X| incresca di me. Voi questo legno~
37 X| si scórse il legno, che del padre Dauno~
38 XII| sfrondato, diramato e secco legno~
39 XII| d'amare foglie, venerabil legno~
|