Libro
1 I| al nuovo regno, a i magisteri, a
2 I| nel primo aspetto d'un sí nuovo caso,~
3 I| le mense rimosse, ecco di nuovo~
4 II| di nuovo assicurossi, e finse, e
5 II| di nuovo in sul partire, e 'n sul
6 II| di nuovo assaliranvi e d'improvviso:~
7 II| infra i nimici, e che di nuovo~
8 III| tornasse in Ortigia, e che di nuovo~
9 III| del nuovo Simoenta a far solenne~
10 IV| e di nuovo a spïar de gli accidenti~
11 IV| di nuovo renderei la vita e i figli,~
12 IV| Ella di nuovo al pianto, a le preghiere,~
13 IV| vela, sciogliete: ché di nuovo~
14 IV| la mira a pena, che di nuovo a forza~
15 V| del padre mio, torno di nuovo indarno~
16 V| e Gía di nuovo: «In qua, Menete, al sasso,~
17 V| un nuovo storpio agl'infelici ordio:~
18 V| voglion di nuovo ogni marin disagio~
19 VI| E fian di tanto mal di nuovo origine~
20 VI| cerchin di nuovo a la terrena salma,~
21 VI| di nuovo a la prigion tornar de'
22 VII| scempio ne fêro, egli di nuovo,~
23 VIII| nuovo aggiunto ornamento. E tu
24 IX| Nuovo error; nuova pena. Or non
25 IX| città d'Aceste». A ciò di nuovo~
26 IX| questo favor, di questo nuovo~
27 IX| sí come ancor Giunon nuovo ardimento~
28 X| da lui ferita, e che di nuovo~
29 X| a Giove opporsi, e far nuovo destino?~
30 X| questa Troia novella, se di nuovo~
31 X| a trar di nuovo e saettar si diêro~
32 X| te, gran Marte. Ecco di nuovo intanto~
33 XI| Or ch'io di nuovo una tal pugna imprenda~
34 XI| Né questo è nuovo, o repentino amore.~
35 XI| nascer nuovo tumulto e nuove grida,~
36 XII| anzi agli accesi altari il nuovo parto~
37 XII| questo cigno gli fia; di nuovo al mare~
38 XII| e con quel nuovo, inopinato avviso~
|