Libro
1 I| l'arco e 'l turcasso (ché quest'
2 I| collo avea di cacciatrice un arco~
3 I| errar quinci, o ch'aggia l'arco al fianco,~
4 I| di portar arco, e di calzar coturni;~
5 III| in guisa d'arco, a cui di corda in vece~
6 IV| dal fianco un arco. I Frigi, e 'l bello Iulo~
7 V| palestra, al cesto, a l'arco.~
8 V| pien di tracie saette, un arco d'osso,~
9 V| propon de l'arco, e i suoi premi dichiara.~
10 V| Eurizio allor, ch'avea già l'arco teso~
11 V| nel gesto e nel sonar de l'arco.~
12 V| parte ha l'arco e 'l turcasso, e d'oro un
13 V| per entro al suo grand'arco ascese, e sparve.~
14 VI| avanti, e sotto a quel grand'arco~
15 VII| lotteggiar, tirar d'arco, avventar pali,~
16 VII| diede a l'arco di piglio, e saettollo.~
17 VII| se ne gia d'arco e di faretra armata.~ ~ ~
18 VIII| un arco, una faretra e molti strali~
19 VIII| guizzando, e con le schiene in arco~
20 IX| per entro al suo grand'arco ascese e sparve.~
21 IX| avea l'arco adoprato, or primamente~
22 IX| e 'l trar di fromba e d'arco.~
23 IX| e teso l'arco con la cocca al nervo,~
24 IX| scoccò l'arco mortifero di Iulo.~
25 IX| né 'l paraggio de l'arco. Or da la pugna~
26 IX| riconobber la faretra e l'arco,~
27 X| con l'arco saettar ferite e tòsco~
28 X| con l'arco in mano e con saette a'
29 XI| che d'arco, di faretra e di nodosi~
30 XI| e trar d'arco e di fromba; e 'n fin d'
31 XI| Prendi quest'arco e prendi questa mia~
32 XI| di sonora faretra e d'arco aurato~
33 XI| leggiadramente inteste. Un arco d'oro~
34 XI| trasse un acuto strale, e l'arco tese,~
35 XI| L'arco, l'aura, lo stral sonare
36 XII| da qual mano, o da qual arco~
37 XII| l'amor suo, la cetra e l'arco~
38 XII| giammai che l'arco e le saette oprasse~
|