Libro
1 I| Cosí 'l vento portossene la speme~
2 I| che téma gli scemò, speme gli accrebbe,~
3 II| d'ogni conforto e d'ogni speme~
4 II| riposero ogni speme, ogni fidanza~
5 II| scemâr, non che di speme; e Palla infesta~
6 II| securissima speme, e quale indugio~
7 II| a chi speme non have è disperarsi".~
8 II| e nell'esperïenza hai speme alcuna,~
9 II| insegne; onde né via, né speme~
10 III| questo amato nome amore e speme~
11 IV| l'infiammò, l'incitò, speme le diede~
12 IV| secoli a venire? E con che speme,~
13 V| il successo inanima e la speme~
14 VI| avvien che téma e speme e duolo e gioia~
15 VI| di gloria, e tu di speme e d'ardimento~
16 VI| de' latini avi suoi la speme estolla:~
17 VIII| d'ogni cosa avea téma e speme e cura.~
18 VIII| già tanto tempo a tanta speme atteso,~
19 VIII| or ch'è la speme del futuro incerta,~
20 VIII| tenesse le cose, ardire e speme~
21 IX| han la speme e l'ardire. O non han visto~
22 IX| somma speme avrò sempre e somma fede».~
23 IX| andrò, con questa speme, ad ogni rischio~
24 X| stessa fortuna e quella speme,~
25 X| miseri! indarno; e senza speme~
26 X| questo ha Turno ardire e speme~
27 X| e per la speme che di me concetta~
28 X| sua speme insuperbito, la persegue~
29 X| quanto diletto e quanta speme~
30 XI| la deponete: e sia speme a se stesso~
31 XI| sé. Ma noi per noi, che speme~
32 XI| per tanta ch'io n'aggia, e speme e gioia,~
33 XII| di forze, ma di speme e di baldanza,~
34 XII| già che tu sola speme, e sol riposo~
35 XII| speme e vittoria: ché di razza
36 XII| turbar vide i suoi, di nuova speme~
37 XII| Cosí d'arme, di speme e d'ardimento~
|