Libro
1 II| or di pietà degna e di pianto,~
2 II| indegnamente io soffro". A cotal pianto~
3 II| presa città le grida e 'l pianto~
4 II| di quella notte? E qual è pianto eguale~
5 II| di pianto e di stridor la magion tutta:~
6 II| detto, disparve. Io, che dal pianto~
7 III| e con pianto ne disse: "Oh! se le stelle,~
8 IV| Ella di nuovo al pianto, a le preghiere,~
9 IV| fe' di pianto una lunga querimonia.~
10 IV| tu, vinta dal mio pianto, in quest'angoscia~
11 V| quando un pianto dirotto per lo lito~
12 VI| E tu, se 'l pianto del tuo padre e 'l duolo~
13 VI| convocati già tutti, amaro pianto~
14 VI| Poiché fu pianto, in una ricca bara~
15 VI| stanno il Pianto, l'Angoscia, e le voraci~
16 VI| campagna che del Pianto è nominata;~
17 VI| col pianto e coi sospiri accompagnolla.~
18 VI| pria, poi ne si volse in pianto,~
19 VI| Mentre cosí dicea, di largo pianto~
20 VI| O che duolo, o che pianto, o che funèbre~
21 VII| vide in prima, e col suo pianto,~
22 VII| laghi d'intorno disïato e pianto.~
23 IX| Da questo pianto una mestizia, un duolo~
24 IX| quel di lei togliendo il pianto altrui,~
25 X| con molti lamenti, e molto pianto~
26 X| da' suoi con molto pianto era il meschino.~
27 X| Udí Mezenzio il pianto, e di lontano~
28 XI| figlio Iulo!» E, posto al pianto fine,~
29 XI| e con pianto incontrârsi. Indi rivolti~
30 XI| Ma la confusïone e 'l pianto e 'l duolo~
31 XI| gente è perita, e tutta in pianto~
32 XI| la patria, e seppellito e pianto».~
33 XII| con la casa tua, mosso dal pianto~
34 XII| non mi far col tuo pianto e col tuo duolo~
35 XII| figlio intorno, al cui tenero pianto~
36 XII| afflitti Latini, e pose in pianto~
37 XII| surse fra lor tumulto e pianto,~
|