Libro
1 I| sí, che le fûr men care ed Argo e Samo.~
2 I| e tre ne fûr dal pelago a le Sirti,~
3 I| Poiché fûr sazi, a ragionar si diêro,~
4 II| e 'l grado mio ne fûr talvolta in pregio.~
5 II| fûr sempre, infin che l'empio
6 II| E fûr Tisandro e Stènelo ed Ulisse,~
7 II| ne fûr conte de' Greci. E già '
8 II| ne facemmo a le navi: e fûr di quelli~
9 III| fu pria co' piè che non fûr l'onde a l'anche.~
10 IV| fûr de le nozze lor le faci
11 IV| sol ne fûr l'aria e l'antro; e sopra '
12 IV| tigri ti fûr nutrici. A che tacere?~
13 IV| le fûr l'ancelle intorno; e sí
14 V| correndo, fûr subitamente a proda~
15 V| di qui fermarvi? Non fûr questi liti~
16 VI| non fûr di sangue a la lor patria
17 VII| fûr ne' campi sigèi? forse potuti~
18 VII| fûr Tiburtine. Dai lor colli
19 VIII| che Saturnia e Gianicolo fûr dette».~
20 VIII| vi fûr gran tempo ancora. Or sotto
21 IX| fûr per man di Nettuno, a terra
22 IX| che fûr dal padre Enea nel suo partire~
23 IX| fûr d'Eurïalo al fine. Egli
24 IX| e tutti o fûr da' Teucri in fuga vòlti,~
25 X| Quinci ne fûr contra Mezenzio armati~
26 X| fûr già tanti in un tempo e
27 XI| tutti vèr la città, non pria fûr giunti,~
28 XI| fûr le promesse tue, quando
29 XI| molte fûr pecorelle occise ed arse.~
30 XI| ne fûr le strade; e di già tutti
31 XI| gli uscio, fûr gli occhi e gli animi e
32 XI| le fûr trepide intorno; e già che
33 XI| e tutte fûr le insegne abbandonate.~
34 XI| fûr sopraggiunti. In cotal guisa
35 XII| fûr da vantaggio de' Latini
|