Libro
1 I| dodici allegri cigni, che pur dianzi~
2 I| e la veste, che dianzi era succinta,~
3 I| già sorga, ove pur dianzi non vedevasi~
4 I| avea dianzi del mar l'aspra tempesta.~
5 I| era pur dianzi Enea, di cui piú giusto,~
6 II| gli han distornati. E pur dianzi che l'opra~
7 II| noi quei che da noi pur dianzi~
8 II| orno antico, i cui rami pur dianzi~
9 II| e me, cui dianzi intrepido e sicuro~
10 II| ripetei tutte per cui dianzi io venni,~
11 III| questi sassi orrendi Eleno dianzi~
12 IV| che fea dianzi ira a' monti e scorno al
13 IV| femina errante, una che dianzi~
14 IV| ne 'l privilegia. E pur dianzi mi venne~
15 IV| dianzi nel lito mio naufrago, errante,~
16 V| fu Memmo, che pur dianzi il pregio ottenne~
17 V| ti mirò dianzi, e i tuoi legni ritolse~
18 V| cui dianzi spaventosa era la faccia~
19 V| micidïal tempesta che pur dianzi~
20 VI| che dianzi nel tornar di Libia, il
21 VII| ch'era dianzi pacifica e quïeta,~
22 VIII| dianzi da lei diposte, incontro
23 IX| giuro, per lo qual solea pur dianzi~
24 IX| da l'alto ordigno ov'era dianzi appreso,~
25 X| dianzi di Turno avea gloria acquistata,~
26 X| Tu non hai già cosí dianzi abbaiato.~
27 X| l lito, onde ne fu pur dianzi~
28 XI| mi dànno ancora. E pur dianzi in augelli~
29 XI| tu la cui dianzi sanguinosa destra~
30 XI| supina; e gli occhi, che pur dianzi~
31 XII| che dianzi da le stelle era venuto,~
32 XII| stessi Laurenti, che pur dianzi~
33 XII| e gli augei, che pur dianzi erano in fuga~
34 XII| ch'a cielo aperto, u' dianzi erano in fuga,~
35 XII| che per suocero dianzi e per amico~
|