Libro
1 I| per te. Tu mi fai Giove amico,~
2 I| fosse Cartago e il suo paese amico,~
3 I| vede d'un tanto amico, ed un re tale,~
4 I| Voi da me dunque amico e fido ospizio,~
5 II| d'un tanto amico, e la mia vita oscura~
6 II| la dea si facesse il nume amico.~
7 III| già di molt'anni amico; onde ben tosto~
8 III| è lunge; e se n'è Giove amico,~
9 III| comandò come amico ch'a le navi~
10 III| qui m'ha gittato, certo amico nume~
11 IV| cielo e 'l mar ne rendi amico».~
12 V| s'avanzò de l'amico, e de le grida,~
13 V| l'amico mio». Ciò detto, una gran
14 V| per sollevare il vecchio amico;~
15 V| al detto del suo vecchio amico~
16 V| del caro amico in tal guisa ne pianse:~
17 VI| ragionando in pensar di qual amico,~
18 VII| il nostro amico aspetto. Arra e certezza~
19 VIII| fertile Ausonia, al cielo amico~
20 VIII| superbo regnatore, amico e mite~
21 VIII| Evandro incominciò: «Troiano amico,~
22 IX| tanta lode, al suo diletto amico~
23 IX| ebbe il suo caro amico indarno atteso,~
24 IX| troppo amato ha l'infelice amico».~
25 IX| Cretèo, de le Muse il caro amico~
26 X| l'amico albergo e che nel campo
27 X| ritrasse. Isbon, di Lago amico,~
28 X| de l'amico, e per vittima al grand'
29 XI| fermossi, e verso il morto amico~
30 XI| gli era d'ospizio amico, e che chiamato~
31 XI| v'intrica? Che pur vostro amico~
32 XI| nostro è fortuna amica, amico ancora~
33 XI| per amico e per genero accettato.~
34 XII| per suocero dianzi e per amico~
35 XII| le spoglie d'un mio tanto amico~
|