Libro
1 I| Io mi credea, signor (quel che promesso~
2 I| Pigmalïon suo frate, un signor empio,~
3 I| se te, nostro signor, nostro buon padre,~
4 I| mosse dicendo: «Omai, signor, che pensi?~
5 II| Signor, segua che vuole, in tuo
6 II| Or datemi, signor, supplizio e morte~
7 II| Or io, signor, per quelli eterni dèi~
8 II| signor, se umana prece unqua ti
9 II| Creúsa, signor mio, piú non ti doglia:~
10 III| signor, tu ne predici e tu n'ispira".~
11 V| signor, - diss'egli - ormai piú
12 V| E qui Niso: «O signor, - disse, - di tanto~
13 V| Signor, poiché non è chi meco ardisca~
14 V| Magnanimo signor, comunque il fato~
15 VII| Alto signor, di Fauno egregio figlio,~
16 VII| Io ti giuro, signor, per le fatiche,~
17 VII| ma dai fati, signor, e dagli dèi~
18 VIII| Signor, qual che tu sii, scendi
19 VIII| Signor, che di bontà sovr'ogni
20 VIII| cosí parlò: «Signor, cui vivo, in vita~
21 VIII| E tu il prendi, signor, ch'abile e forte~
22 IX| signor, che né vederla, né la pieta~
23 IX| ai Rutuli signor de la campagna».~
24 X| Signor, se contra la tua voglia
25 X| incontr'a loro. Or, Signor mio, non curo~
26 X| per l'incendio, signor, per la ruina,~
27 X| fa, ti prego, signor, che si radduca~
28 X| non mi fôra, signor, ch'oggi il mio Turno~
29 X| mi gabbo. Tu che puoi, signor, rivolgi~
30 XI| Solo un dono, signor, fra tanti doni~
31 XI| signor, pace imploriamo; e l'armi
32 XII| signor benigno: anzi, ti prego,
33 XII| signor, rettore e donno. Io poscia
34 XII| m'è, signor mio, questo tuo gran volere,~
|