Libro
1 II| fieramente da spron punto cotale,~
2 II| che prema, ed ei premuto e punto~
3 II| Prïamo non di sé punto oblïossi,~
4 II| punto si cangia; ond'io pur: "
5 III| che secondo feria, non punto indarno~
6 III| punto oblïossi; ché non prima
7 IV| tutti; e prestamente in punto~
8 IV| punto non ti sovviene, e non ti
9 IV| punto lo muovon piú. Gli ostano
10 V| avanti, se le schiere in punto~
11 VI| l'arme d'Enea: ché non fu punto~
12 VI| sentirti e parlarti. Io di ciò punto~
13 VII| punto è 'l mio cor presago, egli
14 VII| Tirro in quel punto ad una quercia intorno,~
15 VIII| di tutto punto. Ed ecco d'improvviso~
16 VIII| avea il cor punto, le si volse, e disse:~
17 VIII| regni. In tal qui tempo a punto~
18 X| aver per rata, e non punto inchinarmi~
19 X| un monte; ed egli era non punto~
20 X| facea. Colpillo in bocca a punto,~
21 X| di Turno la sembianza a punto~
22 X| Turno. Investí 'l dardo a punto~
23 X| l'aura, e con la punta a punto in mezzo~
24 X| ne l'anguinaia il colse a punto,~
25 X| e non punto si crolli. Ognun ch'avanti~
26 XI| guerra e vittoria. In punto vi mettete,~
27 XI| punto di cibo o di vigor non ave.~
28 XI| oh! del nostro valor punto in noi fosse!~
29 XI| Io Turno, io che non punto a qual si fosse~
30 XI| Giunsele a punto ove divelta e nuda~
31 XII| punto non si movea. Sbracciato
32 XII| che punto dimorasse, o ch'a rincontro,~
33 XII| quel che m'apporti. E non punto m'inganna~
34 XII| orgoglioso campion, punto non temo,~
|