Libro
1 I| Ascanio giovinetto, or detto Iulo,~
2 I| che da quel primo Iulo il nome ha preso,~
3 I| ci riman del giovinetto Iulo,~
4 I| sembiante e l'andar prese di Iulo.~
5 I| l'apparir del giovinetto Iulo~
6 II| il mio picciolo Iulo, e la mia casa~
7 II| la cara Creúsa e 'l caro Iulo,~
8 II| intorno gli er'io, Creúsa, Iulo,~
9 II| abbraccia; e 'l fanciulletto Iulo~
10 II| sopra il capo del fanciullo Iulo~
11 II| fia d'ambedue. Seguami Iulo al pari;~
12 II| la destra il fanciulletto Iulo~
13 II| sé tiemmi. Or il mio caro Iulo,~
14 IV| arco. I Frigi, e 'l bello Iulo~
15 IV| ciò gioioso il giovinetto Iulo~
16 IV| speranza del tuo figlio Iulo,~
17 V| poscia il fanciullo Iulo; e dietro a loro~
18 V| un che di Iulo era custode e guida:~
19 V| al garzonetto Iulo. Iulo il terzo,~
20 V| al garzonetto Iulo. Iulo il terzo,~
21 VI| speranze del tuo figlio Iulo,~
22 VI| del grande Iulo, a cui già s'apre il cielo.~
23 VII| motteggiando allora: «O - disse Iulo -~
24 VII| correndo e 'nsidïando, il bello Iulo~
25 IX| Anzi io, - soggiunse Iulo -~
26 IX| accompagnaro. Il giovinetto Iulo~
27 IX| per compassïon del buono Iulo~
28 IX| soffrir d'un folle il generoso Iulo,~
29 IX| scoccò l'arco mortifero di Iulo.~
30 IX| in tutto; ed a l'ardente Iulo~
31 X| mezzo de le schiere il vago Iulo,~
32 X| Ma 'l tuo fanciullo Iulo in mezzo a l'armi~
33 XI| mio figlio Iulo!» E, posto al pianto fine,~
34 XII| il caro Iulo caramente accolse,~
|