Libro
1 II| gran caterva e con gran furia~
2 II| suon de l'armi: e pur, da furia spinti,~
3 II| furia comune. Onde comunemente~
4 III| ch'io v'annunzio. Io son Furia suprema~
5 III| piú che di furia. Udí 'l Ciclopo il suono~
6 IV| tal era Dido, e da tal furia spinta~
7 V| da cieca furia, s'avventâr gridando:~
8 VI| Poiché la furia e la rabbiosa bocca~
9 VI| ché la Fame, infernal furia maggiore,~
10 VII| per rivolgerla in furia, e co' suoi mostri~
11 VII| con ciò ch'avea di Furia, in senil forma~
12 VII| Furia a la Furia questo dire accrebbe,~
13 VII| Furia a la Furia questo dire accrebbe,~
14 VII| La Furia stessa gli drizzò la mano,~
15 VIII| da la sua furia, va per tutto in volta~
16 VIII| e di fiamme e di furia e di spavento~
17 VIII| e per giusta cagione in furia volta~
18 IX| Giuno di concitar la furia e l'ira~
19 IX| dal duolo e da la furia, forsennata~
20 IX| con quella furia che di pioggia un nembo~
21 IX| de' Troiani il fine. Ma la furia~
22 X| a la sua furia, e pinse l'asta in guisa~
23 XI| mentre ne la sua furia, o ne la fuga~
24 XI| Esso re Turno da la furia spinto~
25 XI| s'urtaro, e per la furia e per la forza~
26 XI| di furia, di dolor, di sdegno ardendo~
27 XI| anzi a furia, a ruina incontro a loro~
28 XI| lor furia trasportati, a dar di cozzo~
29 XII| dicea, - che furia, che discordia è questa~
30 XII| da la furia e da lui cacciati e spinti~
31 XII| e tal seco ne va furia e spavento,~
32 XII| si diede a l'ira ed a la furia in preda.~
33 XII| da la furia d'Enea spinto e travolto;~
34 XII| portava una saetta, e con gran furia~
|