Libro
1 I| porre avea già disegno e cura~
2 I| col frate Remo il mondo in cura avranno.~
3 I| s'alcun dio de' buoni ha cura,~
4 I| e de le cortesie cura e diletto,~
5 II| dèi tutti, a cui tutela e cura~
6 II| han di ciò cura, di lassú ti caggia~
7 II| acqueti omai? Questa è la cura~
8 III| sovrana cura, ch'a l'eccidio avanzi~
9 III| una Troia: e ciò perpetua cura~
10 IV| le nozze e i maritaggi a cura.~
11 IV| non gradisce e non cura; e ciò gli annunzia~
12 IV| cura di noi: né con giust'occhi
13 IV| in lei risorge l'amorosa cura:~
14 V| le genti che mestiero o cura~
15 V| de la salute sua cura minore,~
16 VI| e par cura accendea, si ricondusse.~
17 VII| quella cura de' tuoi? quella promessa~
18 VII| a chi di guerreggiar la cura è data».~
19 VII| suo trastullo; e con gran cura~
20 VII| scevro da tutti, a cura fu mandato~
21 VIII| cosa avea téma e speme e cura.~
22 VIII| avean notizia o cura: e 'l vitto loro~
23 VIII| in tal tempo, e con tal cura a l'opra~
24 VIII| quei che tenea memoria e cura~
25 IX| con viril cura e con pensier maturi~
26 X| Io, che la cura e 'l carco de la guerra~
27 X| nipote di Dardano e gran cura~
28 X| a la cura de' tuoi, se di ciò cura~
29 X| cura de' tuoi, se di ciò cura~
30 XI| cura a la pace, or ch'i nemici
31 XII| la cura e 'l carco. Io, non temete,
32 XII| Comparso intanto era a la cura Iapi~
33 XII| per umano avviso o per mia cura~
34 XII| Abbi, Fauno, di me cura e pietate, -~
|