Libro
1 I| sotterra, ov'era inestimabil somma~
2 I| Giunsero in questi luoghi, ov'or vedrai~
3 I| lieta rivide, ov'entro al suo gran tempio~
4 I| riconobbe ancor se stesso, ov'era~
5 I| d'oro grave e di gemme, ov'era solito~
6 II| e da radice ov'era al palco aggiunta,~
7 II| rimiri ov'abbandoni il vecchio Anchise~
8 II| un colle, ov'ha di Cerere un antico~
9 III| a le spiagge di Reto, ov'egli elesse~
10 III| la sponda ov'io giacea, soavemente~
11 IV| piú l'opre nostre. Ov'è qua giú piú fede?~
12 IV| e dar foco a la pira, ov'è l'imago~
13 V| Qual d'una grotta, ov'aggia i dolci figli~
14 V| Ov'è la fama tua che ancor
15 V| e meco ritrovarti, ov'ora io sono,~
16 VI| tratto giú da lo scoglio ov'era assiso,~
17 VI| drizzando il nostro corso, ov'è de l'ombra~
18 VI| ne guida, ov'hanno i rei supplizio eterno».~
19 VI| d'Èlide, ov'è di Giove il maggior tempio,~
20 VI| e giunto ov'oggi è di Caieta il porto,~
21 VIII| Ov'andate? chi siete? onde
22 VIII| cavata una spelonca, ov'unqua il sole~
23 VIII| ov'è quella piú florida contrada~
24 VIII| A che sí lungo esordio? Ov'è, consorte,~
25 VIII| pien di tumulto, ov'era un'insolente~
26 VIII| la reggia aperta: ov'anco eran le pene~
27 IX| e d'entrar s'argomenta ov'anche è chiuso.~
28 IX| da l'alto ordigno ov'era dianzi appreso,~
29 X| Mezenzio? Ov'è la sua tanta bravura?»~
30 XI| Che badi? Ov'è la tua tanta prodezza?~
31 XI| e cerca ov'è di piastra il corpo ignudo~
32 XI| ov'era ascoso, e giú scende
33 XII| ov'ei si fusse, e dietro non
|