Libro
1 I| per lieve colpa e folle amor d'un solo,~
2 I| alletti, incenda, amor desti e furore~
3 I| il suo regio fanciullo, amor supremo~
4 I| quanto bevesse amor non s'accorgendo,~
5 II| de l'amor di Cassandra; e, come fosse~
6 III| del grande e lungo amor che sempre avratti~
7 IV| Ma poich'ami, ad amor sarai rubella,~
8 IV| Enea, servo d'amor, ligio di donna,~
9 IV| Quest'è l'amor, quest'è la patria mia.~
10 IV| Chiedili per mercé dell'amor mio,~
11 IV| con l'amor de la madre si divelle.~
12 IV| e non men che d'amor, d'ira avvampando,~
13 IV| amor nasca, né pace; anzi alcun
14 V| da la forza d'amor rivolto indietro,~
15 V| de l'amor suo». Cosí dicendo, il fronte~
16 V| de l'amor suo. Gli altri fanciulli
17 V| cangiâr pensieri, e con l'amor de' suoi~
18 VI| fiamma d'amor, ch'ancor ne' morti è viva.~
19 VI| ha l'amor tuo vèr me compito a pieno.~
20 VII| destando amor di guerra; andrò spargendo~
21 X| io ch'a l'amor l'accesi? Allora il tempo~
22 X| Ché de l'amor di Faetonte acceso,~
23 X| fosse or teco il poter de l'amor mio,~
24 X| di nascimento, e d'amor seco unito.~
25 X| si vide avanti, amor, téma e dolore~
26 X| lanciossi. Amor, vergogna, insania e lutto~
27 XI| o ch'amor di giumente, o che vaghezza~
28 XI| la sua verginità, l'amor de l'armi~
29 XI| de l'amor de la preda e de le spoglie,~
30 XII| l'avean prima. E pur dall'amor vinto~
31 XII| il giovine, d'amor non men che d'ira~
32 XII| era da l'amor suo, la cetra e l'arco~
33 XII| chinossi. Amor, vergogna, insania e lutto~
|