Libro
1 V| ch'anelo e fiero con un dardo in mano~
2 VII| e spinse il dardo sí ch'a pieno il colse~
3 IX| gran feritor di dardo e di saette.~
4 IX| risolve, e prestamente un dardo~
5 IX| colpi». E ciò dicendo, il dardo~
6 IX| l'uno di dardo, e l'altro di saette.~
7 IX| con un colpo di dardo a terra stese.~
8 IX| costoro, ma non già col dardo,~
9 IX| gli avventò Pàndaro un dardo~
10 X| corse che dardo o stral che 'l vento adegui.~
11 X| duri affanni. A Faro un dardo trasse,~
12 X| tra costa e costa il suo dardo piantogli;~
13 X| Da', padre Tebro, a questo dardo indrizzo,~
14 X| del duro Aleso; e 'l dardo e le sue spoglie,~
15 X| con gran forza il suo dardo, e 'l brando strinse~
16 X| incontro a Turno. Investí 'l dardo a punto~
17 X| il suo dardo le avventa, al cui stridore~
18 X| Salio da Nealce, che di dardo~
19 X| avanti: «O mia destra, o mio dardo,~
20 X| mentre che de lo scudo il dardo ostile~
21 X| porto in prima». E 'l primo dardo trasse,~
22 XI| e 'l dardo ne fêr suono e fischio e
23 XI| avea Trivia il suo dono, il dardo e lei~
24 XI| trasse del dardo, e 'n su l'orecchio il colse.~
25 XI| vergine Camilla; ed or di dardo~
26 XI| era al suo fato, con un dardo in mano~
27 XII| aura secando il fulminato dardo:~
28 XII| spada impugnò, chi prese il dardo;~
29 XII| lo scòrse) con un dardo il giunse in prima:~
30 XII| ne van di dardo o di saetta infissi.~
31 XII| l'augure che primiero il dardo trasse~
32 XII| seguí Turno a ferir di dardo, in guisa~
|