Libro
1 I| lo fa, che in su la bocca al mare opponsi.~
2 I| a piena bocca infino a l'aureo fondo~
3 II| vènia gli diamo. E di sua bocca~
4 II| la bocca aperse, e quale esser solea~
5 II| creder tanto di me? Da la tua bocca~
6 III| Esperia avea sovente in bocca.~
7 III| grazia, che di sua bocca ti risponda,~
8 III| d'Astïanatte mio. Cosí la bocca,~
9 III| per bocca d'Aretusa a mescolarsi~
10 V| capo spenzolato, e con la bocca~
11 VI| dicendo, de l'antro in su la bocca~
12 VI| Poiché la furia e la rabbiosa bocca~
13 VI| non è concesso». E qui la bocca chiuse.~
14 VI| giunsero ove d'Averno era la bocca:~
15 VI| un'atra spelonca, la cui bocca~
16 VI| Uscia de la sua bocca a l'aura un fiato~
17 VII| capanna, e con un corno a bocca~
18 VIII| per la bocca spirando atri vapori,~
19 VIII| una gran falda a la sua bocca oppose;~
20 VIII| ch'a la bocca de l'antro un sasso immane~
21 VIII| tempo gli estinse. Indi la bocca~
22 VIII| che giunte mani a mani, e bocca a bocca~
23 VIII| giunte mani a mani, e bocca a bocca~
24 VIII| piú lunge nel fondo era la bocca~
25 X| gli si facea. Colpillo in bocca a punto,~
26 X| e per bocca gittò di sangue un fiume.~
27 XI| pur d'aprir bocca. Libertate almeno~
28 XI| Apri qui bocca al solito, e rintuona~
29 XII| a bocca aperta, e già par che l'
|