Libro
1 II| qual di loro accennasse Apollo e 'l fato.~
2 II| e l'ínfola santissima d'Apollo~
3 III| veneravam d'Apollo il santo nido;~
4 III| Quinci al delúbro, ch'ad Apollo in cima~
5 III| Ciò disse Apollo: e del suo detto fessi~
6 III| mi confortaro: "Quel che Apollo stesso,~
7 III| curiam noi, né lo ti dice Apollo.~
8 III| naviganti è spaventoso, Apollo.~
9 III| ED A TE 'L SACRA, APOLLO. Indi al mar giunti~
10 III| opportuno compenso; e questo Apollo~
11 III| scarso non m'è del vero Apollo,~
12 III| è la parte di lei che Apollo accenna.~
13 IV| a Cerere, ad Apollo, al padre Bacco,~
14 IV| la materna Delo il biondo Apollo,~
15 IV| Italia Apollo in Delo, in Licia, ovunque~
16 IV| mi sento! Ora il profeta Apollo,~
17 VI| di Dïana e d'Apollo. Ella rivolta~
18 VI| né l'oracol d'Apollo ha te deluso,~
19 VII| di cotal arte, che d'Apollo nacque,~
20 VIII| sgominavan le genti; e l'azio Apollo~
21 IX| cielo alzaro. Era il crinito Apollo,~
22 IX| mostrossi Apollo di color, di voce,~
23 IX| questa prima lode il grande Apollo~
24 IX| Rassembrarono in Bute i Teucri Apollo~
25 X| sotto l'insegna del dorato Apollo~
26 X| cosí t'inspiri Apollo. Or vien pur via»~
27 XI| sommo custode, Apollo, a cui devoti~
28 XII| al suo maestro Apollo eran tentati.~
29 XII| e de' campi d'Apollo; a cui per quarto~
|