Libro
1 I| del maggior lume, il sommo imperio avrà.~
2 II| primieramente al lume de la luna~
3 II| Rifèo, ch'era ne' Teucri un lume~
4 II| ogn'intorno rimirando, al lume~
5 II| chiaro un lume si vide, e via piú chiara~
6 III| ne disse, - ch'io darò lume e compenso~
7 III| ne si traesse indrizzo e lume.~
8 III| certo, ti priego, indicio e lume~
9 IV| qui dentro in chiaro lume; e la sua voce~
10 VI| corpo d'Achille, io, dal tuo lume~
11 VI| quel che men credi) avrà lume e principio».~
12 VI| raggio avea barbaglio o lume,~
13 VI| passo, del lume tuo ne porgi aíta».~
14 VI| che di un lume di purpura è vestita,~
15 VI| del lume di lassú tanto le invoglia?»~
16 VI| gli diè lume e compenso. Escono i Sogni~
17 VII| lunge la notte indicio e lume.~
18 VIII| vedesse Pluto a l'improvviso lume~
19 VIII| la vista agli occhi e 'l lume a l'antro.~
20 VIII| procacciandosi 'l lume, a la conocchia,~
21 VIII| diè. Ché tal per l'aria un lume~
22 VIII| lume di Citerea, da l'Oceàno,~
23 IX| lume e fregio del cielo, e chi
24 IX| dea, tu de la notte eterno lume,~
25 IX| che raggiò dagli occhi un lume~
26 X| e col funesto lume il ciel contrista.~
27 XI| Avea l'Aurora col suo lume intanto~
|