Libro
1 I| Al dir d'Ilïoneo fremendo tutti~
2 II| in sé raccolto, a cosí dir da l'alta~
3 II| a dir ch'entro le mura, e ne la
4 II| Or chi può dir la strage e la ruina~
5 II| e mirabile a dir portento apparve;~
6 IV| Con questo dir, che fu qual aura al foco~
7 V| A cotal dir tutti insorgendo, a gara~
8 VI| a dir riprese: Enea, germe del
9 VII| Porgimi, Èrato, aíta a dir quai regi,~
10 VII| dir che Dardano vostro in queste
11 VII| Al dir d'Ilïoneo stava Latino~
12 VII| come dir si potrà), da questo infido~
13 VII| a dir qual regi e quai genti e
14 VIII| a dir gli cominciò: «Questi contorni~
15 VIII| dir si può che sia Troia, e
16 VIII| ch'io dir non oso, or or, prego, rompete~
17 IX| Callïope, il tuo canto a dir le pruove,~
18 IX| a dir l'occisïon che di sua mano~
19 X| Ch'io non vo' dir de le combuste navi~
20 X| si diede. E mentre a dir molto s'affanna~
21 XI| Restaro al dir d'Enea stupidi e cheti~
22 XI| il re da l'alto seggio a dir riprese:~
23 XI| ricorrendo: «Oh! gran prova, - a dir comincia -~
24 XI| onore acquisti». A cotal dir Camilla~
25 XII| Da questo dir la gioventú commossa~
26 XII| Or qual nume sarà ch'a dir m'aíti~
27 XII| A questo dir di mezzo ognun si tolse,~
|