1-500 | 501-617
Libro
1 I| L'armi canto e 'l valor del grand'eroe~
2 I| e turbò 'l mare, e i suoi legni disperse:~
3 I| fosse, il mar, la terra e 'l cielo~
4 I| Eölo, poi che 'l gran padre del cielo~
5 I| i nugoli che 'l cielo e 'l dí velavano,~
6 I| i nugoli che 'l cielo e 'l dí velavano,~
7 I| squarciò la vela, e 'l mar spinse a le stelle,~
8 I| Una, che 'l carco avea del fido Oronte~
9 I| che 'l temon fuori e 'l temonier ne spinse;~
10 I| e lei girò sí che 'l suo giro stesso~
11 I| nel regno mio la terra e 'l ciel confondere,~
12 I| tempesta cessò, s'acquetò 'l mare,~
13 I| e l'impeto e 'l furor l'arme ministrano,~
14 I| una scena, che la luce e 'l sole~
15 I| l'arco e 'l turcasso (ché quest'armi
16 I| contra 'l volgo si volse; e 'l lito e 'l bosco,~
17 I| volgo si volse; e 'l lito e 'l bosco,~
18 I| e con essi del vin, che 'l buon Aceste~
19 I| e l'acqua intorno e 'l fuoco vi ministrano.~
20 I| ne' sospir richiamava e 'l buon Cloanto.~
21 I| la terra e 'l mar di questo basso globo,~
22 I| e tu ne 'l promettesti. Or come, padre,~
23 I| piú vederla. Or questo è 'l pregio~
24 I| con che 'l ciel rasserena e le tempeste,~
25 I| magnanimo Enea. Ché né 'l destino~
26 I| in ciò si cangerà, né 'l mio consiglio.~
27 I| trarti d'affanni, io te 'l dirò~
28 I| Giuno, ch'or la terra e 'l mare~
29 I| e la candida Fede e 'l buon Quirino~
30 I| non è già 'l tuo, né di mortale il suono.~
31 I| vattene or lieto ove 'l sentier ti mena».~
32 I| Scorge là presso al mar che 'l porto cavano,~
33 I| l'opra ferve, allor che 'l mèle~
34 I| nostre ruine! Or quale ha 'l mondo~
35 I| sembiante riscontra il vivo e 'l vero.~
36 I| stargli a fronte. Egli in su 'l vòto carro~
37 I| a le redini involta, e 'l collo e i crini~
38 I| vòlte le luci a terra e 'l tergo a loro,~
39 I| il carro, gli arnesi e 'l corpo stesso~
40 I| Orïon tempestoso i vènti e 'l mare~
41 I| di Libia ha 'l mare, e piú speranza alcuna~
42 I| primogenita figlia, e 'l suo monile~
43 I| piú non aggia o 'l suo regno, o 'la perfidia~
44 I| il tuo foco le spira e 'l tuo veleno».~
45 I| tutti a mirare il manto e 'l velo~
46 I| non potea né la vista, né 'l pensiero~
47 I| lo palpa, e 'l bacia, e 'n grembo lo si
48 I| vinceano 'l giorno e 'l sol, non che le tenebre.~
49 I| cantò l'Iade e l'Orse e 'l Carro e 'l Corno,~
50 I| Iade e l'Orse e 'l Carro e 'l Corno,~
51 I| l'incendio di Troia, e 'l corso intero~
52 I| errori vostri: già che 'l settim'anno~
53 II| per esecrando il vóto e 'l dono~
54 II| Pelasgi e de' nemici è 'l dono".~
55 II| E se 'l fato non era a Troia avverso,~
56 II| Infin ch'ei visse, e fu 'l suo stato in fiore,~
57 II| miei giorni; e l'opre e 'l nome~
58 II| amaramente il piansi. E 'l caso indegno~
59 II| impallidissi, e tremò 'l volgo tutto,~
60 II| loro accennasse Apollo e 'l fato.~
61 II| e già 'l farro e già 'l sale e già
62 II| e già 'l farro e già 'l sale e già le bende~
63 II| i dolci figli e 'l desïato padre,~
64 II| che scorgon di là su se 'l vero io parlo,~
65 II| Che trama è questa?" Avea 'l re detto a pena,~
66 II| cui non potêr né 'l figlio di Tideo,~
67 II| le bende e 'l volto asperso, i tristi
68 II| ci procurammo: ché 'l dí stesso addotto~
69 II| la terra e 'l cielo e de' Pelasgi insieme~
70 II| accostossi al cavallo, e 'l chiuso ventre~
71 II| intorno. E mi parea che 'l primo~
72 II| e l'effigie di Vesta e 'l foco eterno.~
73 II| presa città le grida e 'l pianto~
74 II| conte de' Greci. E già 'l palagio~
75 II| de gli dèi vinti, e 'l suo picciol nipote~
76 II| l'ultimo giorno e 'l tempo inevitabile~
77 II| omai fia la fortezza e 'l valor vostro;~
78 II| che 'ndugio è 'l vostro? Altri espugnata
79 II| la celata e 'l cimier d'Andrògeo stesso~
80 II| Ma che? Contra 'l voler de' regi eterni~
81 II| han le selve stridenti o 'l mare ondoso,~
82 II| facessero i Greci: e se 'l fato era~
83 II| Troia, il mar, le navi e 'l campo tutto~
84 II| Seco il gran Perifante e 'l grand'auriga~
85 II| gravò gli omeri e 'l fianco; e come a morte~
86 II| mi rendé 'l corpo esangue: e me securo~
87 II| e la cara Creúsa e 'l caro Iulo,~
88 II| trarrò l'umida nube, e 'l velo~
89 II| le mura e i fondamenti e 'l terren tutto~
90 II| i miei nimici e 'l mio padre e 'l mio figlio~
91 II| nimici e 'l mio padre e 'l mio figlio~
92 II| mi dà l'armi? Ecco che 'l giorno estremo~
93 II| e me li abbraccia; e 'l fanciulletto Iulo~
94 II| piú non recuso". Avea già 'l foco appresa~
95 II| ferian da vicino, allor che 'l vecchio~
96 II| e la soma e 'l compagno. Era vicino~
97 II| la mattutina stella, e 'l dí n'apria,~
98 III| e 'l suo re seco e 'l suo legnaggio tutto,~
99 III| meco traendo e 'l mio figlio e i miei numi~
100 III| luride gocce, e ne fu 'l suolo asperso.~
101 III| e lo sbarbo (il dico, o 'l taccio?),~
102 III| ingordigia? Or poi che 'l gelo~
103 III| nostro corso, a qual fia 'l nostro seggio.~
104 III| limitare, il tempio, e 'l monte tutto~
105 III| l'altre Cícladi tutte e 'l mar che rotto~
106 III| lo previde e 'l predisse. Ella al mio sangue~
107 III| cediamo a Febo; e ciò che 'l dio del vero~
108 III| annunzio a voi quel che 'l gran Giove a Febo,~
109 III| là 've 'l vento e 'l nocchier ne guida
110 III| là 've 'l vento e 'l nocchier ne guida e spinge.~
111 III| ED A TE 'L SACRA, APOLLO. Indi al mar
112 III| del grand'Ettòr l'anima e 'l nome~
113 III| stirpe d'Achille il giogo e 'l fasto,~
114 III| che Febo spiri e 'l tripode e gli allori~
115 III| è chiaro in prima che 'l tuo corso è vòlto;~
116 III| regge, il voler, l'ordine e 'l moto),~
117 III| navighi i nostri mari, e 'l porto ausonio,~
118 III| 'l mar de la Sicilia e 'l mar Tirreno,~
119 III| allor di': - Questo è 'l segno e 'l tempo e 'l loco~
120 III| Questo è 'l segno e 'l tempo e 'l loco~
121 III| è 'l segno e 'l tempo e 'l loco~
122 III| la mia sede, e questo è 'l fine~
123 III| su la faccia, il collo e 'l petto~
124 III| legno provvisto; e perché 'l vento~
125 III| come la nostra Esperia e 'l vostro Epiro~
126 III| orecchi spiati il vento e 'l mare,~
127 III| sereno e 'l mar sicuro, in su la poppa~
128 III| recossi, e 'l segno dienne. Immantinente~
129 III| lunge dal lito è 'l tempio. Ivi smontati,~
130 III| la ròcca di Caulóne e 'l Scillacèo,~
131 III| ruttando insieme il mare e 'l monte~
132 III| gittammo a sinistra; e 'l mar sorgendo~
133 III| Eravam lassi; e 'l vento e 'l sole insieme~
134 III| Eravam lassi; e 'l vento e 'l sole insieme~
135 III| tutte intorno le campagne e 'l cielo~
136 III| ne si togliea, poiché 'l paese conto~
137 III| si vedea 'l ciel, ma fosco e nubiloso,~
138 III| Se 'l fallo è tale, e se 'l vostro odio è tanto~
139 III| sanie e di sangue: ed è 'l Ciclopo~
140 III| mi sembra, e 'l suon n'abborro e 'l calpestio~
141 III| e 'l suon n'abborro e 'l calpestio~
142 III| per entro 'l mare, e nel piú basso fondo~
143 III| piú che di furia. Udí 'l Ciclopo il suono~
144 III| vèr quella parte e 'l suo gran pino a cerco,~
145 III| trasse un mugghio, che 'l mare e i liti intorno~
146 III| pensammo di lasciar che 'l vento stesso~
147 III| d'Eleno ce 'l vietava il detto espresso,~
148 III| scoprimmo Camarina, e 'l fato udimmo,~
149 III| sue cieche seccagne, e 'l porto alfine~
150 IV| inchinerei. Ché, a dirti 'l vero,~
151 IV| i miei sensi e 'l mio core, e solo in lui~
152 IV| Ma la terra m'ingoi, e 'l ciel mi fulmini,~
153 IV| la gran Giuno, e tutto 'l ciel benigno~
154 IV| so che si possa, né che 'l fato,~
155 IV| gli sei; tu ne 'l dimanda, e tu l'impetra,~
156 IV| ch'ei ne 'l consenta. Or odi brevemente~
157 IV| Tosto che 'l sol dimane uscirà fuori,~
158 IV| fianco un arco. I Frigi, e 'l bello Iulo~
159 IV| aria e l'antro; e sopra 'l monte~
160 IV| tanto che 'l capo infra le nubi asconde.~
161 IV| non men che 'l bene e 'l vero, il male
162 IV| non men che 'l bene e 'l vero, il male e 'l falso~
163 IV| bene e 'l vero, il male e 'l falso~
164 IV| bada in Cartago, e 'l destinato impero~
165 IV| leggi al mondo. A ciò se 'l pregio~
166 IV| ve d'Atlante il capo e 'l fianco~
167 IV| fondar l'altrui regno; e 'l tuo non curi?~
168 IV| in queste parti? Se 'l tuo proprio onore,~
169 IV| e chi 'l portava, e chi 'l mandava
170 IV| e chi 'l portava, e chi 'l mandava udendo.~
171 IV| queste mie mura, o 'l tuo rivale Iarba~
172 IV| avrò di me medesmo, e che 'l mio spirto~
173 IV| da te, come tu di'. Se 'l mio destino~
174 IV| il suo partir tanto che 'l mare~
175 IV| a men dolermi. Questo è 'l dono estremo~
176 IV| stridono i rami e 'l suol di frondi spargesi,~
177 IV| e 'l vide, e 'l tacque, e 'nfino a la sorella~
178 IV| fra se stessa il tempo e 'l modo:~
179 IV| stessa regina il farro e 'l sale~
180 IV| stelle; onde la terra e 'l mare,~
181 IV| né gli occhi grava, né 'l pensiero alleggia;~
182 IV| incontra a te, se tu qui 'l giorno aspetti.~
183 IV| n'aíta e 'l cielo e 'l mar ne rendi
184 IV| n'aíta e 'l cielo e 'l mar ne rendi amico».~
185 IV| lasciaro il lito; e 'l mar, da i legni ascoso,~
186 IV| E qui su 'l letto abbandonossi, e 'l
187 IV| l letto abbandonossi, e 'l volto~
188 IV| veggalo di lontano; e 'l tristo augurio~
189 IV| tosto ch'udillo, il volto e 'l petto~
190 IV| stridendo, e 'l nome suo gridando corse:~
191 IV| la pira e l'are e 'l foco apparecchiato?~
192 IV| Or mi date che 'l corpo omai componga,~
193 IV| mandò, che 'l groppo disciogliesse tosto,~
194 V| femina furïosa; e 'l tristo augurio~
195 V| ne son de la Sicilia e 'l fido ospizio~
196 V| contrasto de' vènti; e 'l nostro è vano.~
197 V| il vento e 'l flutto, a tutta vela il
198 V| de l'altro dí l'aurora e 'l sole~
199 V| fuor de l'onde, allor che 'l frigio duce,~
200 V| onorarvi; poi che Italia e 'l Tebro~
201 V| Era già 'l nono destinato giorno~
202 V| e già la vaga fama e 'l chiaro nome~
203 V| sí che tra l'olio e 'l sol lumiere e specchi~
204 V| ne sentí 'l fiero giovine; e piangendo~
205 V| in vèr lo scoglio avea 'l vantaggio~
206 V| tra la ripa e 'l sentiero, o sia di sasso~
207 V| detto, e presi i luoghi, e 'l segno dato~
208 V| e se 'l corso durava, anco l'arebbe~
209 V| cadde Niso infelice, e 'l volto impresse~
210 V| ond'ei fu 'l primo, ed Èlimo il secondo;~
211 V| le muscolose braccia e 'l corpo tutto~
212 V| al toro avvicinossi, e 'l destro corno~
213 V| piú deggio? Or di' che 'l pregio è mio~
214 V| il piú noto e 'l piú forte; e come soffri~
215 V| avanti, e i lor volumi e 'l pondo~
216 V| al vincitor la palma e 'l toro,~
217 V| recossi anzi al giovenco, e 'l duro cesto~
218 V| schizzò 'l cervello; e 'l bue tremante e chino~
219 V| non l'ebbe; e 'l vecchio Aceste, che gioioso~
220 V| parte ha l'arco e 'l turcasso, e d'oro un fregio~
221 V| avvisaro e 'l valor de' padri stessi.~
222 V| deposto de la dea l'abito e 'l volto,~
223 V| nostra patria, e questo è 'l tempo~
224 V| di compir l'opra che 'l prodigio accenna.~
225 V| dà l'occasïon, l'animo e 'l foco».~
226 V| rapí da l'are; e 'l braccio alto vibrando~
227 V| e ciò che 'l foco avea corroso ed arso.~
228 V| sarifici e conviti; e 'l mare e i vènti~
229 V| ogni priego; poscia che né 'l tempo,~
230 V| la pietà, né Giove, né 'l destino~
231 V| reliquie, il nome e l'ossa e 'l cenere~
232 V| ne dan le Parche e 'l Fato». A lei de l'onde~
233 V| ascosi; io che di man ne 'l trassi,~
234 V| attingerà sicuramente; e 'l lago~
235 V| con le stesse onde, e 'l vento ugual ne spira.~
236 V| la lor virtú, che 'l buon nocchier disteso~
237 V| ne giacque: e 'l dio col suo mentito corpo~
238 V| ond'egli stesso, infin che 'l giorno apparve,~
239 V| se ne pose al governo, e 'l caso indegno~
240 VI| l'ordigno appese, e 'l tuo gran tempio eresse,~
241 VI| E tu, se 'l pianto del tuo padre e '
242 VI| pianto del tuo padre e 'l duolo~
243 VI| padre Enea, quando: «Ora è 'l tempo - disse~
244 VI| le batté 'l fianco, e 'l cor di rabbia
245 VI| le batté 'l fianco, e 'l cor di rabbia l'arse.~
246 VI| d'umana voce; e poiché 'l nume~
247 VI| corse allor de' Troiani; e 'l teucro duce~
248 VI| il seggio e 'l regno che ne dànno i fati~
249 VI| adoperava: e poi che 'l fiero Achille~
250 VI| abbarbicarsi intorno; cosí 'l bronco~
251 VI| Tosto che 'l vide Enea, di piglio dielli,~
252 VI| il rogo e 'l corpo; le reliquie e l'ossa~
253 VI| li purgò tutti, e 'l vale ultimo disse.~
254 VI| e l'armi e 'l remo e la sonora tuba~
255 VI| Cure, e i pallidi Morbi e 'l duro Affanno~
256 VI| Discordia, che di serpi ha 'l crine,~
257 VI| v'ha la sua vana imago e 'l suo fantasma.~
258 VI| Enea la moltitudine, e 'l tumulto~
259 VI| quinci va Stige, la palude e 'l nume~
260 VI| a questi liti, e 'l desïato stagno~
261 VI| Leucaspi, e 'l conduttor de' Lici Oronte,~
262 VI| Indi i banchi sgombrando e 'l legno tutto,~
263 VI| abbaiar con tre gole, e 'l buio regno~
264 VI| tal volta infra le nubi e 'l chiaro~
265 VI| ciò di me non avrei, che 'l partir mio~
266 VI| ultima volta, ohimè! che 'l fato~
267 VI| Qui 'l gran Tideo, qui 'l gran figlio di Marte~
268 VI| gli orecchi, il naso e 'l volto~
269 VI| sopra le nostre mura, e 'l ventre pieno~
270 VI| a rincontro, il caso o 'l fato~
271 VI| o l'errore o 'l precetto degli dèi,~
272 VI| avea già 'l sol del suo cerchio dïurno~
273 VI| la notte e 'l giorno vigilando assisa~
274 VI| non mai lo scema sí che 'l pasto eterno~
275 VI| siede accanto; e com' piú 'l gusto incende~
276 VI| la sacra porta che 'l tuo dono aspetta».~
277 VI| viva acqua si spruzza: e 'l sacro ramo~
278 VI| ed ha 'l suo sole e le sue stelle
279 VI| vagar pascendo; ché 'l diletto antico~
280 VI| intanto; a cui tosto che 'l vide,~
281 VI| Primieramente il ciel, la terra e 'l mare,~
282 VI| non se quanto il pondo e 'l gelo~
283 VI| de le sue macchie; ché 'l corporeo lezzo~
284 VI| di ciascuna il genio e 'l fallo,~
285 VI| tale è 'l castigo. Indi a venir n'
286 VI| Qui stiamo infin che 'l tempo a ciò prescritto~
287 VI| è Silvio Enea, che 'l tuo nome rinnova;~
288 VI| e se fia mai che 'l suo regno ricovri,~
289 VI| fe' il Lazio sí bello e 'l mondo tutto.~
290 VI| E sarà poi che 'l valor nostro manchi~
291 VI| Vince il publico amore, e 'l gran desio~
292 VI| il severo Torquato e 'l buon Camillo;~
293 VI| Corinto e 'l popol greco, e 'n Campidoglio~
294 VI| e chi Pirro debella e 'l seme estingue~
295 VI| pompa ne vedrà Roma e 'l Marzio campo!~
296 VII| aver l'ossa consecrate e 'l nome~
297 VII| cessò del vento, e ne fu 'l mare in calma~
298 VII| ambi i lati circonda, e 'l sole illumina».~
299 VII| albergo nostro, e questo è 'l segno~
300 VII| ch'era già 'l tempo di fondar venuto~
301 VII| e che 'l fiume era il Tebro, e la
302 VII| gli converse in colori, e 'l manto in ali.~
303 VII| il maritaggio, e 'l vaticinio uscito~
304 VII| cortesemente accolti, e 'l seggio e i campi~
305 VII| l'amistà nostra e 'l nostro ospizio, vegna~
306 VII| esterna parte, tal d'Italia è 'l fato,~
307 VII| cui stirpe il mio nome e 'l mio sangue~
308 VII| punto è 'l mio cor presago, egli è
309 VII| cred'io, che 'l fato accenna, e 'l credo,
310 VII| che 'l fato accenna, e 'l credo, e 'l bramo».~
311 VII| accenna, e 'l credo, e 'l bramo».~
312 VII| Latino otterrà la figlia e 'l regno.~
313 VII| primamente infra la gonna e 'l petto~
314 VII| Bacco simulando il nume e 'l coro~
315 VII| vi giunse, e 'l torvo suo maligno aspetto~
316 VII| la tua sposa e 'l tuo regno? Il re, la figlia~
317 VII| vecchio, il piú giusto e 'l piú ricco~
318 VII| già di sangue tinte, e 'l sangue è fresco.~
319 VII| tumultuando esclama, e 'l fatto aggrava,~
320 VII| la stima e 'l nome; e d'ogni parte accolti~
321 VII| si dovea come a rege. Ma 'l buon padre,~
322 VII| vestia gli omeri e 'l dorso, e del suo ceffo,~
323 VII| si copria 'l capo. E con tal fiera mostra~
324 VII| Cimini e la montagna e 'l lago,~
325 VII| fu 'l suo carro e 'l suo corpo al marin mostro,~
326 VII| esercitava, e 'n su 'l paterno carro~
327 VII| con tutto 'l capo, in campo appresentossi.~
328 VII| era scolpita, che già 'l manto e 'l ceffo,~
329 VII| scolpita, che già 'l manto e 'l ceffo,~
330 VII| d'ostro ornato avea 'l tergo, e 'l capo d'oro;~
331 VII| ornato avea 'l tergo, e 'l capo d'oro;~
332 VIII| Quel che 'l duce de' Teucri in ciò disegni~
333 VIII| allor che 'l padre Enea, cosí com'era~
334 VIII| ceruleo ammanto, e i crini e 'l fronte avvolto~
335 VIII| promesso. Le minacce e 'l grido~
336 VIII| già de' celesti. E perché 'l sonno~
337 VIII| Questo fia dunque il segno e 'l tempo e 'l loco~
338 VIII| dunque il segno e 'l tempo e 'l loco~
339 VIII| la tua sede. E questo è 'l fine~
340 VIII| l'umore e 'l corso; e tu con l'onde tue,~
341 VIII| a discovrir la ròcca e 'l cerchio~
342 VIII| venirti avanti, ché 'l mio puro affetto,~
343 VIII| e 'l fato e 'l mio voler m'han teco unito.~
344 VIII| un fonte lo tuo sangue e 'l mio~
345 VIII| Esïone e 'l suo regno, in un passaggio~
346 VIII| Tolte le mense, e 'l desiderio estinto~
347 VIII| avido sí, che 'l suol n'avea mai sempre~
348 VIII| Mugghiò da l'altro canto, e 'l vasto speco~
349 VIII| restò di Caco la custodia e 'l furto;~
350 VIII| togliean la vista agli occhi e 'l lume a l'antro.~
351 VIII| l'ondeggiar piú denso, e 'l foco~
352 VIII| piú roggio, a lui che 'l vaporava indarno,~
353 VIII| braccia, e sí la gola e 'l fianco~
354 VIII| e schizzar gli occhi; e 'l foco e 'l fiato e l'alma~
355 VIII| gli occhi; e 'l foco e 'l fiato e l'alma~
356 VIII| un'altra volta, e 'l buon Potizio avanti~
357 VIII| Nilèo e Folo uccidi; tu che 'l mostro~
358 VIII| là, 've tra 'l sangue e le corrose membra~
359 VIII| avean notizia o cura: e 'l vitto loro~
360 VIII| Romolo contraffece; e 'l Lupercale,~
361 VIII| e tu 'l gradisci, e le delizie e
362 VIII| E 'l buon marito, che d'eterno
363 VIII| i Teucri tuoi; né 'l padre onnipotente,~
364 VIII| del tuo volere, e 'l mio desir ch'è sempre~
365 VIII| il fremere e 'l bollir de le sue fiamme~
366 VIII| ch'or l'accoglie e 'l difende. Onde commossa~
367 VIII| la mia speranza e 'l mio sommo conforto,~
368 VIII| manderò teco; che 'l mestier de l'arme,~
369 VIII| Dugento cavalieri, il nervo e 'l fiore~
370 VIII| io dal cielo, e questo è 'l segno e 'l tempo,~
371 VIII| e questo è 'l segno e 'l tempo,~
372 VIII| gli dedicâr la festa e 'l giorno.~
373 VIII| gli orgogliosi Laurenti e 'l fiero Turno~
374 VIII| l'ammira e 'l tratta. Or l'elmo in man
375 VIII| orribil cimier contempla e 'l foco~
376 VIII| com'era tratto, i brani e 'l sangue~
377 VIII| mostravan le siepi, i carri e 'l suolo.~
378 VIII| luoghi de' buoni, a cui 'l buon Cato è duce.~
379 VIII| E i liti e 'l mare e 'l promontorio tutto~
380 VIII| E i liti e 'l mare e 'l promontorio tutto~
381 VIII| ch'altero, e 'l capo alteramente adorno~
382 IX| sé l'occasïon ti porge e 'l tempo.~
383 IX| lascia ora a te, se tu 'l conosci, in preda.~
384 IX| augurio, e lo gradisco e 'l seguo».~
385 IX| primieramente inonda il Gange o 'l Nilo~
386 IX| cosí gli occhi di foco e 'l cor di sdegno~
387 IX| il fatto, e voi conto ne 'l fate.~
388 IX| priego che m'assicuri: e 'l priego mio~
389 IX| Acheronte giurando, abbassò 'l ciglio,~
390 IX| forze esausti. Il ferro e 'l fuoco~
391 IX| Era Memmo lor sopra e 'l buon Sergesto,~
392 IX| piú bello, il piú gaio e 'l piú leggiadro~
393 IX| quel ch'io penso, o se 'l pensiero~
394 IX| Ascanio, i consiglieri e 'l popol tutto,~
395 IX| guerra avean l'imperio e 'l carco,~
396 IX| di tutto 'l regno a consigliar ristretti:~
397 IX| stringendo le man, gli omeri e 'l collo~
398 IX| di questa impresa e 'l tuo valor richiede.~
399 IX| di villoso leone; e 'l fido Alete~
400 IX| sgombrerò 'l passo, e t'aprirò 'l sentiero».~
401 IX| sí, che 'l sangue spicciando d'ogni
402 IX| la terra, lo stramazzo e 'l desco intrise.~
403 IX| gli fu 'l giovine sopra, e 'l ferro
404 IX| fu 'l giovine sopra, e 'l ferro tutto~
405 IX| sí che tra 'l vino e 'l sangue ond'era
406 IX| sí che tra 'l vino e 'l sangue ond'era involta,~
407 IX| là 've 'l foco vedea del tutto estinto,~
408 IX| piú, - gli disse - ché 'l nimico sole~
409 IX| ch'era pur grave, e 'l dubbio de la strada~
410 IX| ve pendea la targa; e 'l ferro e l'asta~
411 IX| io son che 'l feci, io son che questa
412 IX| né per tempo sarà che 'l valor vostro~
413 IX| Eurïalo, sei tu? Tu sei 'l mio figlio,~
414 IX| ch'eri la mia speranza e 'l mio riposo~
415 IX| l'esequie eran dovute e 'l duolo~
416 IX| stende l'augel di Giove, o 'l marzio lupo~
417 IX| o le faci avventando, o 'l fosso empiendo,~
418 IX| una freccia che la mano e 'l fianco~
419 IX| fanciulli se ne van la notte e 'l giorno.~
420 IX| lor studio è la caccia; e 'l lor diletto~
421 IX| è 'l cavalcare, e 'l trar di fromba e d'arco.~
422 IX| vi chiama e 'l tamburino e 'l zufoletto;~
423 IX| chiama e 'l tamburino e 'l zufoletto;~
424 IX| e l'armi e 'l ferro, che non fan per voi,~
425 IX| ch'ogni guerra, che 'l fato ancor minacci~
426 IX| sopra la terra, e 'l ciel rompendo intuona.~
427 IX| l'ardito Omàro e 'l bellicoso Emone~
428 IX| terren se ne scosse, e 'l gran suo scudo~
429 IX| Qui Marte il suo potere e 'l suo favore~
430 IX| Pàndaro, poi che 'l suo fratello estinto~
431 IX| la sua faccia odïata e 'l suo gran fusto~
432 IX| le tempie, le mascelle e 'l mento ignudo~
433 IX| ingordigia di sangue ne 'l distolse.~
434 IX| armar di tòsco le saette e 'l ferro:~
435 IX| dispersi, e già 'l nemico in salvo addursi,~
436 IX| ché né 'l valor, né l'ira gli consente~
437 X| nemico il re Latino? Oh 'l fato addotto~
438 X| Io, che la cura e 'l carco de la guerra~
439 X| di lui la nebbia e 'l vento; tu la forma~
440 X| si starà parimente, e 'l fato in mezzo».~
441 X| Acheronte giurando, abbassò 'l ciglio,~
442 X| d'Imbrasio il figlio, e 'l figlio d'Icetone~
443 X| detto Timete, e 'l buon Càstore insieme~
444 X| su la muraglia, che 'l maggior catollo~
445 X| bella Ciprigna, il volto e 'l capo~
446 X| lor diviso il carico e 'l periglio~
447 X| due che 'l legno traean frigi leoni,~
448 X| su, la fronte ispido e 'l mento~
449 X| sembra d'umana forma; e 'l ventre in pesce~
450 X| tacita remigando, il capo e 'l dorso~
451 X| Veglia: il fune allenta, e 'l seno~
452 X| Ma 'l tuo fanciullo Iulo in mezzo
453 X| sorgi tu pria che 'l sole, e sii tu 'l primo~
454 X| pria che 'l sole, e sii tu 'l primo~
455 X| corse che dardo o stral che 'l vento adegui.~
456 X| sembra che sangue avventi, o 'l sirio Cane~
457 X| rincontrargli, infin che l'onde e 'l moto~
458 X| le genti espose; e 'l peso e l'imbarazzo~
459 X| del rotto legno, e 'l flutto che rediva~
460 X| ferrato, e la corazza e 'l fianco~
461 X| e la corazza e 'l petto gli trafisse.~
462 X| tanto, che la parola e 'l fiato e l'alma~
463 X| né lor, né le nugole, né 'l mare~
464 X| vi fe' diversi: ch'a te 'l capo netto,~
465 X| strinse il tuo ferro, e 'l brancicò piú volte.~
466 X| l'ossa e 'l cervello. Era d'Aleso il
467 X| del duro Aleso; e 'l dardo e le sue spoglie,~
468 X| s'affrontâr mai; ché 'l regnator celeste~
469 X| la morte sua: cosí 'l suo padre stesso~
470 X| lor comandava, poscia che 'l conobbe,~
471 X| che sia la mia) ne porrà 'l core in pace.~
472 X| Destinato a ciascuno è 'l giorno suo;~
473 X| gran forza il suo dardo, e 'l brando strinse~
474 X| incontro a Turno. Investí 'l dardo a punto~
475 X| là 've 'l braccial su l'omero s'affibbia,~
476 X| e tra 'l suo groppo e l'orlo de lo
477 X| Turno, poi che 'l nodoso e ben ferrato~
478 X| era cinto, e la corazza e 'l petto~
479 X| Pallante; e le sue spoglie e 'l dí che l'ebbe~
480 X| Turno, e 'l tuo rintuzzar cresciuto
481 X| Poscia de l'armi, che 'l meschino a pompa~
482 X| quella stessa Enea per tutto 'l campo,~
483 X| son questi i cavalli e 'l carro loro:~
484 X| e gli aprí 'l petto, e l'alma ne disciolse.~
485 X| com'ha la tua credenza e 'l tuo pensiero~
486 X| finse intorno, e gli diè 'l suono e 'l moto~
487 X| intorno, e gli diè 'l suono e 'l moto~
488 X| legato, che la scala e 'l ponte~
489 X| avea su 'l lito, onde ne fu pur dianzi~
490 X| che già 'l campo tenean superbi e lieti.~
491 X| colpo di lancia: il volto e 'l teschio,~
492 X| scaglia, ancide e sbrana, e 'l ceffo e l'ugne~
493 X| va rovescio; e l'armi e 'l petto infranto,~
494 X| il feritor, lo giunge e 'l passa,~
495 X| e l'asta e 'l piè sopra gl'imprime e dice:~
496 X| spicca annoso cerro, e 'l capo asconde~
497 X| Mezenzio. Enea tosto che 'l vede~
498 X| fra le costole e 'l fianco, Antor d'Alcide~
499 X| de la tua morte e 'l tuo zelo e 'l tuo fato~
500 X| tua morte e 'l tuo zelo e 'l tuo fato~
1-500 | 501-617 |