Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ivan 4
ivano 3
ivi 44
l 617
l' 1968
la 2189
76
Frequenza    [«  »]
718 al
631 ch'
619 del
617 l
593 è
528 o
524 de'
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

l

1-500 | 501-617

    Libro
501 X| piovendo, si fa schermo, e 'l sole aspetta~ 502 X| piaciute, a te lascio, e 'l tuo corpo~ 503 X| il collo al troncone e 'l mento al petto,~ 504 X| sconsolato esiglio! Or questo è 'l colpo~ 505 X| la tua fortuna e 'l mio stato felice~ 506 X| o che meco, se vano è 'l poter nostro,~ 507 X| già che morto è 'l mio figlio? In ciò potevi~ 508 X| ti porto in prima». E 'l primo dardo trasse,~ 509 X| traendo, scalpitando, e 'l collo e 'l tèlo~ 510 X| scalpitando, e 'l collo e 'l tèlo~ 511 X| son degni i vinti) che 'l mio corpo lasci~ 512 X| l'armi, versò l'anima e 'l fiato.~ ~ ~ 513 XI| tosto che 'l sole apparve, il vóto sciolse~ 514 XI| stavan quai secchi rami; e 'l tronco in mezzo~ 515 XI| non c'impedisca, o 'l dubbio o la paura~ 516 XI| il suo corpo disteso, e 'l bianco volto,~ 517 XI| ordine diè che 'l miserabil corpo~ 518 XI| si battea 'l petto, ed or con l'ugna 519 XI| lacerava, e tra la polve e 'l fango~ 520 XI| non è con voi; ma 'l vostro re s'è tolto~ 521 XI| di questo che 'l pietoso e magno Enea~ 522 XI| buon Tarconte, ambi, in su 'l curvo lito~ 523 XI| piangendo, e l'armi e 'l suolo~ 524 XI| suoi piú cari, infin che 'l foco~ 525 XI| Ma la confusïone e 'l pianto e 'l duolo~ 526 XI| confusïone e 'l pianto e 'l duolo~ 527 XI| dicean per Turno: e 'l gran nome d'Amata~ 528 XI| toccammo, ond'è 'l grand'Ilio arso e distrutto.~ 529 XI| esponemmo la patria, il nome e 'l fatto~ 530 XI| riportateli vosco, e 'l magno Enea~ 531 XI| ai danni de la Grecia; e 'l troian fato~ 532 XI| il suo parere e 'l nostro». A pena uditi~ 533 XI| Latini miei, lo mio parere e 'l meglio~ 534 XI| alcun di voi. Tutto 'l valor s'è mostro~ 535 XI| mostrar si potea: con tutto 'l corpo,~ 536 XI| fa questa pace. E se 'l terrore è tanto~ 537 XI| sarà che 'l dica? Oh! non s'è visto 538 XI| non s'è vista la casa e 'l seme tutto~ 539 XI| gran padre, e 'l tuo parer discorro, e dico:~ 540 XI| le vicende, il moto e 'l giuoco~ 541 XI| l'accetto, il bramo e 'l prego, anzi che Drance,~ 542 XI| oltre il fiume lanciolla; e 'l fiume e 'l vento~ 543 XI| lanciolla; e 'l fiume e 'l vento~ 544 XI| a provveder che 'l miserabil corpo~ 545 XI| conversi: ardea la terra e 'l cielo~ 546 XI| Catillo Iola e 'l grande Erminio occise;~ 547 XI| ordire inganni (in fin che 'l fato~ 548 XI| ratto dismonta; e 'l corridor deposto~ 549 XI| null'altro studio è 'l vostro». E, ciò dicendo,~ 550 XI| visti talor l'aquila e 'l serpe~ 551 XI| che 'l petto l'aprí. Le sue compagne~ 552 XI| Arunte, dopo 'l tratto, impaürito,~ 553 XI| la vittoria il corso e 'l nome;~ 554 XI| l'annitrir de' cavalli e 'l calpestio~ 555 XII| duello. Or fa', padre, che 'l patto~ 556 XII| ama la parentela e 'l sangue mio?~ 557 XII| gli aggravò 'l male. Ei, come pria poteo~ 558 XII| cavalli, e le fattezze e 'l fremito~ 559 XII| Dammi che 'l corpo atterri, e la corazza~ 560 XII| dischiodi, e 'l petto laceri e trapassi~ 561 XII| dammi che 'l profumato, inanellato,~ 562 XII| a qualche tronco, e 'l tronco e l'aura in prima~ 563 XII| manda chi la disfida e 'l patto accetti,~ 564 XII| gran Memmo con questi e 'l forte Asila,~ 565 XII| donne, i vecchi, i putti e 'l volgo inerme,~ 566 XII| d'Alba il nome avea, né 'l pregio~ 567 XII| Finché di Lazio la fortuna e 'l fato~ 568 XII| Fallo: e chi sa che 'l misero non cangi~ 569 XII| si dileguasse, non se 'l ciel cadesse~ 570 XII| Rutuli, è 'l nostro, che per tanti e 571 XII| via piú s'accende, e 'l mormorio serpendo~ 572 XII| il maggiore e 'l piú bello. A cotal vista~ 573 XII| era degli altri, e 'l piú bello e 'l piú forte,~ 574 XII| altri, e 'l piú bello e 'l piú forte,~ 575 XII| ambe le parti; e l'are e 'l foco~ 576 XII| il foco e 'l sangue; e di baleno in guisa~ 577 XII| gli passò 'l fianco. Podalirio ad Also~ 578 XII| la cura e 'l carco. Io, non temete, io 579 XII| Turno, poscia che 'l vide (che da lunge~ 580 XII| scompiglio e l'orrore; e già 'l periglio~ 581 XII| d'Enea suo figlio, e 'l suo stesso dolore~ 582 XII| da lor cerca allor che 'l tergo o 'l fianco~ 583 XII| cerca allor che 'l tergo o 'l fianco~ 584 XII| infusa, che l'angoscia e 'l duolo~ 585 XII| quella densa caligine, e 'l suo nome~ 586 XII| si stese avanti, e 'l mesto Onite appresso~ 587 XII| e le tempie e 'l cerèbro gli trafisse.~ 588 XII| combattere un'altra? Il capo e 'l fine,~ 589 XII| le scale e 'l foco. Altri assalîr le porte,~ 590 XII| Porse l'orecchie, e 'l mormorio sentendo~ 591 XII| Poscia che 'l vide: «In te, - disse, - 592 XII| e le mura e le torri e 'l regno tutto~ 593 XII| quanto il grand'Ato, o 'l grand'Erice a l'aura~ 594 XII| non sorge a pena, o 'l gran padre Appennino,~ 595 XII| 'l tonar degli scudi e 'l suon degli elmi~ 596 XII| desse la sua fatica e 'l suo valore~ 597 XII| giunse Turno i cavalli e 'l carro ascese,~ 598 XII| già gli era sopra, e già 'l feria.~ 599 XII| e 'l prenda e 'l tenga, e come se 'l tenesse,~ 600 XII| prenda e 'l tenga, e come se 'l tenesse,~ 601 XII| schiattisce, e 'l vento morde, e i denti inciocca.~ 602 XII| l'aria e 'l ciel tutto di tumulto empiero.~ 603 XII| ciascun chiamava, e 'l suo brando chiedea.~ 604 XII| metteria la cittade e 'l regno tutto,~ 605 XII| Ciò disse, e non fu 'l detto e 'l vóto in vano:~ 606 XII| disse, e non fu 'l detto e 'l vóto in vano:~ 607 XII| né soffrir che 'l dolor, ch'entro ti rode,~ 608 XII| Abbassò 'l volto, ed umilmente a lui~ 609 XII| l'accordo e 'l maritaggio fia conchiuso~ 610 XII| La favella, il costume e 'l nome loro~ 611 XII| pensò di suo fratello, e 'l fece~ 612 XII| unisci le tue forze e 'l tuo valore,~ 613 XII| che 'l colpo non giunse, e non 614 XII| Come di notte, allor che 'l sonno chiude~ 615 XII| prima, e poi freddi in su 'l mezzo,~ 616 XII| Tosto che 'l vide, amara rimembranza~ 617 XII| te, la tua pena, e 'l tuo sangue consacro».~


1-500 | 501-617

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License