Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pistri 5
pistrice 1
pittura 1
piú 435
piuma 2
piume 7
piuttosto 3
Frequenza    [«  »]
524 de'
502 era
450 io
435 piú
428 suo
407 già
401 ed
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

piú

    Libro
1 I| nimica in vano? E chi piú de' mortali~ 2 I| e di tutte piú bella e piú leggiadra~ 3 I| e di tutte piú bella e piú leggiadra~ 4 I| già quel ch'era piú valido e piú forte~ 5 I| quel ch'era piú valido e piú forte~ 6 I| rimescolarsi i piú riposti fondi:~ 7 I| che in poppa avea la piú sublime insegna.~ 8 I| i primi tre, che piú vide altamente~ 9 I| vie piú gravi di questi. E questi 10 I| piú de' richiami lor nulla curassero.~ 11 I| Enea vie piú di tutti e di pietate~ 12 I| e vie piú fera la persegue e dura.~ 13 I| ch'ei non piú tosto de l'achive schiere~ 14 I| di non mai piú vederla. Or questo è 'l 15 I| piú chiaramente; e scoprirotti 16 I| de' fati i piú reconditi secreti.~ 17 I| con piú sano consiglio al mio conforme,~ 18 I| di nostra man cadrà piú d'una vittima».~ 19 I| per suo consorte, uno il piú ricco~ 20 I| piú ch'altri mai. Venne un furor 21 I| vie piú, con finzïoni e con menzogne~ 22 I| pensando Enea, dal piú profondo petto~ 23 I| E qual m'è piú del mondo or luogo aperto?»~ 24 I| o fermare, o seguir piú non poteo,~ 25 I| Vede il padre piú misero, ch'in forza~ 26 I| profondamente e piú d'ogn'altro il core,~ 27 I| cui questi eran primi e li piú scelti~ 28 I| pur dianzi Enea, di cui piú giusto,~ 29 I| piú pio, piú pro' ne l'armi, 30 I| piú pio, piú pro' ne l'armi, piú sagace~ 31 I| pio, piú pro' ne l'armi, piú sagace~ 32 I| di Libia ha 'l mare, e piú speranza alcuna~ 33 I| de' piú gentili e sontuosi arnesi~ 34 I| piú non aggia o 'l suo regno, 35 I| piú volte meco. Or la sidonia 36 I| Ch'ella piú neghittosa o meno atroce,~ 37 I| e com' piú gli rimira, e piú s'accende.~ 38 I| e com' piú gli rimira, e piú s'accende.~ 39 II| Capi e gli altri, il cui piú sano avviso~ 40 II| siano i lor doni, e non piú tosto inganni?~ 41 II| non che disio, di piú sapere avanti;~ 42 II| disïato e tentato anco piú volte~ 43 II| di mai piú riveder la patria antica,~ 44 II| piú non son de la patria a legge 45 II| caggia piú tosto) a voi vuol che ne 46 II| e piú fiero accidente; onde a 47 II| Se difendere omai piú si potesse,~ 48 II| l'ergerai piú di Troia altere e grandi".~ 49 II| via piú di mano in man, tanto s' 50 II| per accendergli piú mi volgo e dico:~ 51 II| fece cadendo; e di piú greche squadre~ 52 II| S'ode piú dentro un gemito, un tumulto,~ 53 II| ai suoi piú cari e piú riposti alberghi;~ 54 II| ai suoi piú cari e piú riposti alberghi;~ 55 II| devoto, ove piú folti e piú feroci~ 56 II| devoto, ove piú folti e piú feroci~ 57 II| anco Ettor mio. Con noi piú tosto~ 58 II| piú non mi vidi: ché tra stanchi 59 II| tu prendi di noi? Ché non piú tosto~ 60 II| Che piú? mira nel ciel, che Giove 61 II| chiaro un lume si vide, e via piú chiara~ 62 II| ormai - disse - di me che piú t'aggrada;~ 63 II| piú non recuso". Avea già 'l 64 II| caso piú miserando e piú crudele?~ 65 II| caso piú miserando e piú crudele?~ 66 II| piú ripensar sapendo, osai dolente~ 67 II| Creúsa, signor mio, piú non ti doglia:~ 68 II| rimanendomi piú di darle aíta,~ 69 III| mentre de' suoi piú teneri e piú verdi~ 70 III| mentre de' suoi piú teneri e piú verdi~ 71 III| vie piú rimasi; e nel mio cor diversi~ 72 III| al terzo virgulto, e con piú forza~ 73 III| Coi tuoi piú chiari e manifesti augúri,~ 74 III| per la piú parte; era la gente intenta~ 75 III| non rifiutar di piú lontano esiglio.~ 76 III| vie piú chiare di queste: ché di 77 III| non piú terra apparia, ma cielo 78 III| ne si fece repente e di piú siti~ 79 III| piú sozzo mostro, altra piú 80 III| piú sozzo mostro, altra piú dira peste~ 81 III| la veletta asceso; e non piú tosto~ 82 III| Grata vie piú quanto sperata meno~ 83 III| i piú robusti, e, com'è patria 84 III| congiunta? Or qual altra piú lieta~ 85 III| t'incontra, e piú di te degna fortuna?"~ 86 III| tuo peregrinaggio, acciò piú franco~ 87 III| vietan che piú ne sappi; ed a me Giuno,~ 88 III| ch'io piú te ne riveli. In prima il 89 III| piú che non credi; e ti fia 90 III| stancar piú volte i remiganti e i remi,~ 91 III| Quando piú stanco e travagliato a riva~ 92 III| ti ripeto piú volte e ti rammento,~ 93 III| piú di ricôrle e d'accozzarle 94 III| piú non terrovvi". Indi la mesta 95 III| tanto ognor se ne va piú lunge, quanto~ 96 III| piú la seguiamo; e voi già la 97 III| sia sempre e piú felice e meno esposta~ 98 III| si fa d'Italia il piú breve tragitto.~ 99 III| piú da vicino; apparve al monte 100 III| quattro destrier vie piú che neve bianchi,~ 101 III| piú di mummia che d'uomo. Avea 102 III| ne son via piú di cento in questo lito,~ 103 III| per entro 'l mare, e nel piú basso fondo~ 104 III| piú che di furia. Udí 'l Ciclopo 105 IV| e quel che piú le sta ne l'alma impresso,~ 106 IV| Conoscesti unqua il piú saggio, il piú forte,~ 107 IV| unqua il piú saggio, il piú forte,~ 108 IV| e 'l piú guerriero? Io credo (e non 109 IV| che nodo marital piú non mi stringa,~ 110 IV| Anna rispose: «O piú de la mia vita~ 111 IV| quinci i deserti, e piú da lunge infesti~ 112 IV| non sorgon piú; dismesse ed interrotte~ 113 IV| e rispetto d'onor piú non l'affrena;~ 114 IV| finisca tra noi? Ché non piú tosto~ 115 IV| quel che piú desïavi. Ama, arde, infuria:~ 116 IV| di quel ch'ei piú desia, per teco averne,~ 117 IV| e i maggior Peni, e' piú chiari Fenici~ 118 IV| cavalcano avanti; e via piú bello,~ 119 IV| che furo a' monti, e nel piú folto~ 120 IV| Ascanio, i Teucri, i Tiri ai piú propinqui~ 121 IV| è piú veloce; e com' piú va, piú 122 IV| è piú veloce; e com' piú va, piú cresce;~ 123 IV| piú veloce; e com' piú va, piú cresce;~ 124 IV| l'Italia e di Roma?"» E piú non disse,~ 125 IV| né piú risposta attese; anzi dicendo,~ 126 IV| tra' piú fieri Aquiloni a l'onde 127 IV| ciò m'avverrebbe; e (se piú luogo~ 128 IV| lassa, viver io piú? Per veder forse~ 129 IV| di piú dolerti; e con le tue querele~ 130 IV| né te, né me piú conturbare. Italia~ 131 IV| mia voglia io seguo». E piú non disse.~ 132 IV| piú l'opre nostre. Ov'è qua 133 IV| opre nostre. Ov'è qua giú piú fede?~ 134 IV| E chi piú la mantiene? Era costui~ 135 IV| piú non ti tegno, e piú non 136 IV| piú non ti tegno, e piú non ti contrasto.~ 137 IV| avrai degno castigo; e che piú volte~ 138 IV| sia piú sicuro e piú propizi i vènti.~ 139 IV| sia piú sicuro e piú propizi i vènti.~ 140 IV| Né piú del maritaggio io lo richieggio,~ 141 IV| c'ha già tradito, né vo' piú che manchi~ 142 IV| disse, ridisse, e riportò piú volte~ 143 IV| punto lo muovon piú. Gli ostano i fati,~ 144 IV| il piú remoto e solo, a l'aura 145 IV| Chi piú mi seguirà de' primi amanti?~ 146 IV| Ah! muor piú tosto, come degnamente~ 147 IV| menar piú tosto, che commetter fallo~ 148 IV| si percoté, si lacerò piú volte;~ 149 IV| schiva di piú veder l'eterea luce,~ 150 IV| se piú spirto le resta». E, ciò 151 V| signor, - diss'egli - ormai piú non m'affido~ 152 V| Volgi le vele. E qual piú grata altrove,~ 153 V| o piú commoda riva, o piú sicura~ 154 V| o piú commoda riva, o piú sicura~ 155 V| e piú guise d'arnesi e di monete,~ 156 V| piú di remi e di rémigi guarniti,~ 157 V| e di tutti piú destri. Un fu la Pistri,~ 158 V| da la ripa piú lunge; onde rivolto~ 159 V| e via piú d'anni, infino a l'imo fondo~ 160 V| rise al notare: e piú rise anco allora~ 161 V| mostraste già. Non piú vincer contendo,~ 162 V| perduto nocchier la fea piú tarda.~ 163 V| i piú famosi. Appresentossi in 164 V| non piú vista bipenne. I principali~ 165 V| brandí piú volte, e menò colpi a l' 166 V| di stare a prova, a che piú bado? e quanto~ 167 V| badar piú deggio? Or di' che 'l pregio 168 V| il piú noto e 'l piú forte; e come 169 V| il piú noto e 'l piú forte; e come soffri~ 170 V| eran piú verdi, e non canuti i crini.~ 171 V| miravan la piú parte; e s'eran vòte,~ 172 V| risurse e piú spedito e piú feroce;~ 173 V| risurse e piú spedito e piú feroce;~ 174 V| piú degna di morire offrisco 175 V| Fêrsi i piú chiari avanti, e i nomi 176 V| un de' piú cari a me paterni arredi,~ 177 V| e giri e mischie in piú modi si diêro;~ 178 V| che piú Xanto veggiamo e Simoenta?~ 179 V| Piú non s'indugi. Ecco Nettuno 180 V| via piú l'accese, e vèr le navi 181 V| vie piú de la mia vita infin ch' 182 V| de la tua gioventú soli i piú scelti,~ 183 V| i piú sani, i piú forti e i piú 184 V| i piú sani, i piú forti e i piú famosi,~ 185 V| piú sani, i piú forti e i piú famosi,~ 186 V| avean piú di riposo che di lode,~ 187 V| ancor teco i miei merti; ché piú volte~ 188 V| quando piú d'atterrar avea desio~ 189 V| Innanzi a tutti con piú legni in frotta~ 190 VI| con piú felici e con piú destre 191 VI| con piú felici e con piú destre penne~ 192 VI| vide piú presso; e per sentier non 193 VI| in piú volti cangiossi e in piú 194 VI| piú volti cangiossi e in piú colori;~ 195 VI| piú le fu presso: «A che badi, - 196 VI| sian di rapidi vènti». E piú non disse.~ 197 VI| Ma com' piú si scotea, piú dal gran 198 VI| Ma com' piú si scotea, piú dal gran dio~ 199 VI| piú mansueto e piú vinto rendea.~ 200 VI| piú mansueto e piú vinto rendea.~ 201 VI| allor piú ti sarà, che supplichevole~ 202 VI| dal piú reposto loco alto mugghiando,~ 203 VI| e de' piú segnalati intorno a lui~ 204 VI| e piú de gli altri Enea. Poscia 205 VI| a par degli altri, e piú di tutti ardente,~ 206 VI| de' suoi piú noti e piú graditi arnesi~ 207 VI| de' suoi piú noti e piú graditi arnesi~ 208 VI| altri, com'è de' piú stretti congiunti~ 209 VI| chinossi al peso, e piú d'una fissura~ 210 VI| Quinci de' suoi piú nobili Troiani~ 211 VI| stanco via piú che vinto, alfin cadesti;~ 212 VI| che a morte piú che a sonno era simíle.~ 213 VI| riportar vènia. Che piú dico? Basta~ 214 VI| ancor piú fiera aprir cinquanta ingorde~ 215 VI| gli siede accanto; e com' piú 'l gusto incende~ 216 VI| di lui, piú dal gustarne indietro il 217 VI| con un aër piú largo, e con la terra~ 218 VI| piú non vacilli in questo dubbio, 219 VI| e piú vaghe di vita, un'altra 220 VI| non giunge, e piú non va se non s'arretra;~ 221 VI| e via piú di beltà, vago e lucente;~ 222 VI| piú di questo gradito, né che 223 VI| figlio, onde piú si pregi e piú si vanti.~ 224 VI| figlio, onde piú si pregi e piú si vanti.~ 225 VI| O pietà non piú vista; o fede antica!~ 226 VI| e piú splendore e piú fortuna 227 VI| e piú splendore e piú fortuna avesti!~ 228 VII| di piú canori suoi palustri augelli.~ 229 VII| piú d'ogni altra famosa, era 230 VII| chiedea Turno, un giovine il piú bello,~ 231 VII| il piú possente e di piú chiara 232 VII| il piú possente e di piú chiara stirpe~ 233 VII| che gli altri tutti; e piú ch'a gli altri, a lui,~ 234 VII| cento fra tutti i piú scelti oratori~ 235 VII| di piú di cento colonnati estrutto~ 236 VII| regno de' maggiori e de' piú chiari,~ 237 VII| ch'io dirovvi. Io senza piú mi trovo~ 238 VII| del mar piú, né di me. Marte poteo~ 239 VII| Che piú? Lo tratterrò, gli darò 240 VII| Giunon le parla, e via piú co' suoi detti~ 241 VII| ognor piú duro. E la regina intanto~ 242 VII| piú dal veleno era del serpe 243 VII| piú che non credi. Non però 244 VII| per lo stupore, ed a piú dire inteso,~ 245 VII| quando l'onda piú ferve, e gorgogliando~ 246 VII| piú rompe, piú si volve e spuma 247 VII| piú rompe, piú si volve e spuma e versa,~ 248 VII| d'uomo in guisa piú tosto che di fera,~ 249 VII| vennero a l'armi; che non piú zuffa~ 250 VII| sembrava di villani, e non piú pali~ 251 VII| Galèso il vecchio, il piú giusto e 'l piú ricco~ 252 VII| vecchio, il piú giusto e 'l piú ricco~ 253 VII| i Teucri aspersi. Io, se piú vuoi,~ 254 VII| piú farò. Di rumori e di sospetti~ 255 VII| e per fregiar piú nobili armature,~ 256 VII| con esso, un giovine il piú bello,~ 257 VII| Equícoli, avea seco, la piú parte~ 258 VII| piú cólta e piú placabile è 259 VII| piú cólta e piú placabile è Dïana;~ 260 VII| apria Mongibello; e con piú fremito~ 261 VII| spargea le fiamme, come piú crudele~ 262 VII| era la zuffa, e piú di sangue avea.~ 263 VIII| gli va seconda) a te via piú ch'a Turno~ 264 VIII| e non piú tosto il vide, che di sopra~ 265 VIII| la nebbia e l'ondeggiar piú denso, e 'l foco~ 266 VIII| piú roggio, a lui che 'l vaporava 267 VIII| l'inondaro i Sicani; onde piú volte~ 268 VIII| è piú frondoso, un dio, non si 269 VIII| ov'è quella piú florida contrada~ 270 VIII| in piú guise si fan d'ogni metallo.~ 271 VIII| sei piú d'ogni Troian, d'ogni Latino~ 272 VIII| vider 've il cielo era piú scarco~ 273 VIII| e piú tranquillo, una dorata nube~ 274 VIII| e di piú scelte agnelle il sangue 275 VIII| fatte due parti, la piú forte elegge~ 276 VIII| piú vicino il periglio, e piú 277 VIII| piú vicino il periglio, e piú l'aspetto~ 278 VIII| ma via piú risplendea ne' suoi sembianti~ 279 VIII| Tale è quando Lucifero, il piú caro~ 280 VIII| barbaglio, e, contro al sol, piú soli.~ 281 VIII| E piú lunge nel fondo era la bocca~ 282 IX| Piú tosto allor che saran giunte 283 IX| cessò l'audacia, anzi via piú feroce,~ 284 IX| tenea il suo luogo. Un de' piú fieri in arme~ 285 IX| il piú bello, il piú gaio e 'l 286 IX| il piú bello, il piú gaio e 'l piú leggiadro~ 287 IX| bello, il piú gaio e 'l piú leggiadro~ 288 IX| son piú degni i tuoi giorni, e 289 IX| piú larga in due si parte. Intorno 290 IX| ne gabbi, ché piú volte qui d'intorno~ 291 IX| sarà di ch'io piú tema. E già vi dono~ 292 IX| sono a figure; un de' piú ricchi arnesi~ 293 IX| van piú vicini. Io te con tutto 294 IX| con piú baldanza». Si commosser 295 IX| e piú di tutti Ascanio, a cui 296 IX| Non piú, - gli disse - ché 'l nimico 297 IX| u' sei rimaso? U' piú (lasso!) ti trovo~ 298 IX| via piú si studia; ed ecco un altro 299 IX| che piú di combattere al coverto~ 300 IX| mosse 've piú folte eran le schiere,~ 301 IX| Lico in su le gambe assai piú destro~ 302 IX| che non mai piú spirò. Stavasi Arcente,~ 303 IX| piú pingue e piú placabile si 304 IX| piú pingue e piú placabile si mostra.~ 305 IX| piú tosto! In questa guisa si 306 IX| ircana tigre immane. Ei non piú tosto~ 307 IX| di piú forza prestargli; ché dal 308 IX| piú 'l giovine supplire o con 309 IX| e quasi rifiatar piú non potea,~ 310 X| piú d'altro imperio. Io lo sperava 311 X| ch'era piú fortunata. Imperi e vinca~ 312 X| sia da Cartago, che piú non l'osti~ 313 X| porre al fondo? E perché non piú tosto~ 314 X| piú da quei che da questi: e 315 X| la piú di tutte accorta parlatrice,~ 316 X| diè pinta al partir, che piú veloce~ 317 X| vostro maggior disio. Piú non vi sono~ 318 X| che piú folti n'incalzano e piú 319 X| piú folti n'incalzano e piú feri.~ 320 X| cosí detto, in mezzo de' piú densi~ 321 X| e de' piú formidabili nemici~ 322 X| tuo ferro, e 'l brancicò piú volte.~ 323 X| e de' nemici il piú saldo sostegno.~ 324 X| che voi piú combattiate. Io sol ne vado~ 325 X| piú lungamente. Ma virtute è 326 X| ebbe piú volte: «Or prova tu - gli 327 X| piú del tuo ferro». E trasse. 328 X| portò piú ch'a difesa, il buon Seresto~ 329 X| del magnanimo padre, e de' piú ricchi~ 330 X| anco piú di sua vita, o de la guerra,~ 331 X| poiché di piú celarsi uopo non ebbe,~ 332 X| l'oste piú con quest'occhi? e che diranno~ 333 X| Qual è del mar la piú profonda terra~ 334 X| mi seppellite, ove mai piú non giunga~ 335 X| piú valea che di furto. Alfin 336 X| ché piú forza non ebbe. Ma ben tosto~ 337 X| lo ributtaro. Enea via piú feroce~ 338 X| piú che non puoi? La tua pietà 339 X| folle, meno insultava; onde piú crebbe~ 340 X| rami gli pendea. L'armi piú gravi~ 341 X| Stavagli intorno de' piú scelti un cerchio~ 342 X| e de' piú fidi. Ed egli anelo ed egro,~ 343 X| né gli tuoi dèi. Non piú spaventi. Io vengo~ 344 XI| l'officio e la pietà piú lo stringesse~ 345 XI| Compagni, il piú s'è fatto. A quel che resta~ 346 XI| piú tenuto a' celesti. Ahi, 347 XI| ornamenti ignudo, Eto, il piú fido~ 348 XI| pregando, gli mostrâr che piú co' vinti~ 349 XI| piú ne l'armi di Turno, e Turno 350 XI| meglio e piú giustamente in ciò farebbe,~ 351 XI| piú vita avesse; e i vostri 352 XI| guardarono in volto. Indi il piú vecchio,~ 353 XI| O di fama e piú d'arme eccelso e grande~ 354 XI| che sia caduto. E piú compíto onore~ 355 XI| ne dan gli anni. Ma che piú trattengo~ 356 XI| sperare io piú che di portare io stesso~ 357 XI| ciascuno i suoi piú cari, infin che 'l foco~ 358 XI| era ne la città per la piú parte,~ 359 XI| vie piú le cose, come a Turno infesto,~ 360 XI| era portato; e via piú manifesta~ 361 XI| ha degli dèi di piú veder disdetto~ 362 XI| che i duri colli e i piú deserti paschi~ 363 XI| o di piú sovvenir ne gli bisogni,~ 364 XI| regno de' Latini un de' piú ricchi~ 365 XI| e de' piú reputati cittadini:~ 366 XI| piú salute e speranza? A te 367 XI| Drance, allor che di mani è piú bisogno,~ 368 XI| l'ultimo in campo. Ma non piú parole~ 369 XI| piú salute o speranza: al teucro 370 XI| Malvagia astuzia! Ma non piú per nulla~ 371 XI| Se tu piú non t'affidi, e piú non 372 XI| Se tu piú non t'affidi, e piú non credi~ 373 XI| divelse, e via fuggissi; e piú mai poscia~ 374 XI| era de' piú robusti, de' piú chiari~ 375 XI| era de' piú robusti, de' piú chiari~ 376 XI| e de' piú riguardevoli guerrieri~ 377 XI| corpi de' maggiori e de' piú forti~ 378 XI| piú riccamente adorno. Un suo 379 XI| senza piú gloria andrò di questa guerra~ 380 XI| piú non confida, e piú di star 381 XI| piú non confida, e piú di star non osa~ 382 XI| la piú fida di tutte e la piú cara;~ 383 XI| la piú fida di tutte e la piú cara;~ 384 XI| vanno a tutta briglia, e piú nel campo~ 385 XI| e piú che di galoppo in vèr Laurento~ 386 XI| mischiati co' nemici, ove piú salvi~ 387 XI| restando de' nemici, ai lor piú cari,~ 388 XII| piú non fa Turno: e piú non 389 XII| piú non fa Turno: e piú non ponno i Teucri~ 390 XII| de la ferocia sua: crebbe piú tosto~ 391 XII| che muoia, in suo poter piú non è posto~ 392 XII| contr'a Rutuli addur piú non s'affanni.~ 393 XII| già vèr me piú benigna, e ben ti prego~ 394 XII| alcun altro piú mai non gli farà.~ 395 XII| Ma se piú tosto, come io prego, e 396 XII| avea per sorte) piúfronda mai~ 397 XII| tra i piú famosi, anzi a l'accese 398 XII| n'eran tra loro; e com' piú sanamente~ 399 XII| si rimirava, piú di forze impàri~ 400 XII| via piú s'accende, e 'l mormorio 401 XII| piú cresce per le squadre. Onde 402 XII| il maggiore e 'l piú bello. A cotal vista~ 403 XII| Questi, il piú riguardevole ne l'armi~ 404 XII| era degli altri, e 'l piú bello e 'l piú forte,~ 405 XII| altri, e 'l piú bello e 'l piú forte,~ 406 XII| porco piú grato e miglior ostia cadi».~ 407 XII| piú l'aggradasse, a sua scelta 408 XII| ella co' suoi corsieri in piú diversa~ 409 XII| e piú lontana parte non fuggisse.~ 410 XII| Enea Sucrone, un de' piú forti Ausoni~ 411 XII| perché de' piú robusti e de' piú forti~ 412 XII| perché de' piú robusti e de' piú forti~ 413 XII| deggio aspettar? Che non piú Turno~ 414 XII| volar per entro, e piú nulla sentendo~ 415 XII| ognor piú se n'andavano lontani,~ 416 XII| de la città, che tuttavia piú chiaro~ 417 XII| e piú sangue faremo». E Turno 418 XII| di lui piú fido e piú caro compagno?~ 419 XII| di lui piú fido e piú caro compagno?~ 420 XII| dal mio destino. A che piú m'attraversi?~ 421 XII| piú ch'agli altri profani arbori 422 XII| Ch'agogni piú? Che macchini, e che speri?~ 423 XII| come hai fatto. Or piú tentar non lece;~ 424 XII| cedo e piú non contendo. E sol di questo~ 425 XII| dicendo - omai, Turno, piú puote~ 426 XII| te la tua germana? E che piú resta~ 427 XII| oppor mi posso io piú? Già già mi tolgo~ 428 XII| di qui lontano. A che piú spaventarmi?~ 429 XII| tra l'ombre inferne; e non piú ninfa e dea~ 430 XII| rampogna, e gli dice: «Or qual piú, Turno,~ 431 XII| Nulla piú disse; ma rivolto, appresso~ 432 XII| il secol nostro, e de' piú forti ancora,~ 433 XII| non piú sapendo o dove per suo scampo~ 434 XII| a che piú contra un morto odio e tenzone?»~ 435 XII| piú mite, al suo pregar si raddolciva;~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License