Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abari-appog | appor-caddi | cade-conte | conti-diurn | divar-fonda | fonde-inchi | incia-manca | manch-ordin | ordio-procu | prode-ripor | ripos-secca | secol-statu | stava-trito | trive-zufol

     Libro
1001 V| scosse, barcollò, morto cadé.~ 1002 XI| si sentîr de' cadenti: allor si vide~ 1003 II| eccidio, ond'ella arse e cadeo,~ 1004 XII| dileguasse, non se 'l ciel cadesse~ 1005 II| ond'io cadessi. E non cessò, ch'ordimmi~ 1006 X| per le sue man cadeste. Eran costoro~ 1007 III| o cadeva o languiva; e la semente~ 1008 XII| ne cadevano i dardi; e già da presso~ 1009 XII| piú grato e miglior ostia cadi».~ 1010 X| in odio gli cadranno. Il morto corpo,~ 1011 VI| de' gravi corpi, e le caduche membra~ 1012 I| volgendo, se ne gian caduchi e mobili~ 1013 XI| sallo il vendicator Cafàreo monte~ 1014 III| Caggion le vele; e i remiganti a 1015 VII| tale una melodia, che di Caïstro~ 1016 VII| a terra unitamente se ne cala.~ 1017 II| d'ogni calamità pieno ogni loco,~ 1018 III| calammo, e con le prore a terra 1019 V| sciolsero, ammaïnâr, calaro, alzaro,~ 1020 VIII| col calce de la mazza a leva il pose,~ 1021 VI| del calcidico seno il corso volse.~ 1022 X| col manco piè calcò l'estinto corpo;~ 1023 X| continüando, insanguinata e calda~ 1024 I| lunghi schidioni e gran caldaie apprestano,~ 1025 VII| un gran caldar, quand'ha di verghe a' fianchi~ 1026 VII| Càlibe in tutto fessi, una vecchiona~ 1027 XI| la mia bella città di Calidóna,~ 1028 IX| Callïope, il tuo canto a dir le pruove,~ 1029 VII| Calò di Nersa e de' suoi monti 1030 IV| restò senza calore e senza vita.~ ~ ~ 1031 XII| e calpestando i morti; e fan col suono~ 1032 II| un calpestío di gente, a cui rivolto~ 1033 I| di portar arco, e di calzar coturni;~ 1034 III| scoprimmo Camarina, e 'l fato udimmo,~ 1035 IX| valletto d'arme e cameriero e paggio,~ 1036 VI| severo Torquato e 'l buon Camillo;~ 1037 IV| l'alte rupi uscir capri e camozze;~ 1038 XII| orgoglioso campion, punto non temo,~ 1039 XI| le donne temete? Or via, campioni~ 1040 VI| Spaventi il can trifauce a suo diletto~ 1041 VIII| fia dal candore e dal felice incontro~ 1042 X| sangue avventi, o 'l sirio Cane~ 1043 I| in ciò si cangerà, né 'l mio consiglio.~ 1044 V| cangiâr pensieri, e con l'amor de' 1045 IV| e 'l puro vin cangiarsi in tetro sangue:~ 1046 II| le cangiate armi e gli mentiti scudi,~ 1047 VII| lei con erbe e con malie cangiati~ 1048 VIII| d'ombrosa canna. E de l'ameno fiume~ 1049 VII| di piú canori suoi palustri augelli.~ 1050 III| che col canoro suo cavo oricalco~ 1051 X| e cantate con me che gente e quanta~ 1052 VIII| cantavan le sue pruove. E sopra tutto~ 1053 VIII| le prodezze cantavano e le lodi~ 1054 VIII| v'avea le tresche e i cantici e i tripudi,~ 1055 IX| Per canute che sian le nostre teste,~ 1056 IX| d'andar, di canutezza e d'armatura~ 1057 V| eran piú verdi, e non canuti i crini.~ 1058 III| che dal nome di Càone troiano~ 1059 VII| de la capanna, e con un corno a bocca~ 1060 IX| che già non ti cape». E, cosí detto,~ 1061 I| co' capei lunghi e con la cetra d' 1062 VII| fossero i lunghi suoi capelli appresi,~ 1063 IV| suo dorato capello; né dannata~ 1064 VII| e di Capena i boschi. Ivan del pari~ 1065 III| foss'io stato con lui!); qui capitai~ 1066 VII| e capitan di genti ardito e forte:~ 1067 X| uscio d'Enea la capitana avanti.~ 1068 V| Poscia, ei nocchiero e capitano insieme~ 1069 I| da la tempesta capitaro i Peni~ 1070 VIII| son di Mezenzio capitati al fine.~ 1071 XII| e del patto i capitoli e le leggi~ 1072 VII| ne la sinistra, e cappelletti in testa~ 1073 IX| fan sorgendo i Capretti a noi tempesta:~ 1074 X| Eravi Capi, onde poi Capua il nome~ 1075 VIII| il sopito carbon del giorno avanti~ 1076 VI| nel tenebroso carcere, e ne l'ombra~ 1077 V| da le carceri uscendo, allor ch'a sciolte~ 1078 X| ambe carche le mani, infra le schiere~ 1079 II| da' cardini divelta avea la porta;~ 1080 I| da le carezze ancor chi m'assicura?~ 1081 I| caricâr d'oro, e fêr vela in un 1082 X| tra lor diviso il carico e 'l periglio~ 1083 VIII| de le Carine, ad ogni passo intorno~ 1084 VI| di tanta carità non ti commove,~ 1085 VIII| di Carmenta mia madre, e Febo stesso~ 1086 VIII| Carmental detta, onore e ricordanza~ 1087 VI| ti chieggio è che i tuoi carmi~ 1088 VIII| sacrificio, d'arrostite carni~ 1089 VIII| augelli di rapina e di carogna~ 1090 VI| Caron demonio spaventoso e sozzo,~ 1091 VI| Questi è Caronte, il suo tristo nocchiero:~ 1092 IV| altre al carreggio intese o lo s'addossano,~ 1093 VIII| cui le sacre carrette ivano appresso~ 1094 IV| e gli occhi in vèr Cartagine torcendo~ 1095 IX| questa guerra in queste carte.~ 1096 XI| di Casmilla sua madre il nome in parte,~ 1097 VII| Tètrica, da Severo, da Caspèria,~ 1098 VI| che ne dànno i profeti, i Caspi regni,~ 1099 VII| ed a l'altar caste facelle offrendo,~ 1100 IV| castigan l'infingarde; e tutte insieme~ 1101 IV| il mio consorte; ho castigato il fiero~ 1102 VIII| e i castighi degli empi. E quivi appresso~ 1103 X| detto Timete, e 'l buon Càstore insieme~ 1104 VIII| e diverse armi dal Cataio al Nilo~ 1105 VIII| di cataratta accomodato in guisa~ 1106 V| al suon de' tuoni: a cateratte aperte~ 1107 II| quando con gran caterva e con gran furia~ 1108 VIII| stavi tu, scellerato Catilina,~ 1109 VIII| sacrato liquore il gran catino,~ 1110 VIII| de' buoni, a cui 'l buon Cato è duce.~ 1111 X| muraglia, che 'l maggior catollo~ 1112 VI| Dove lass'io te, gran Catone, e Cosso?~ 1113 IV| ti produsser di Caucaso, e l'Ircane~ 1114 III| la ròcca di Caulóne e 'l Scillacèo,~ 1115 XI| sostenean la sua causa. Ed ecco, intanto~ 1116 XI| d'esser guardingo e cauto mi dicesti~ 1117 X| con che Turno cavalca; e vedi il vampo~ 1118 IV| le cavalcano avanti; e via piú bello,~ 1119 VIII| che si cavalchi; e lo squadron già mosso~ 1120 I| presso al mar che 'l porto cavano,~ 1121 V| del fondo si cavâr d'un elmo a sorte.~ 1122 VIII| cavata una spelonca, ov'unqua il 1123 XII| d'amaro fumo è la caverna offesa;~ 1124 III| mugghiar sentimmo i cavernosi scogli,~ 1125 X| tosto fuor si cavò di corpo il tèlo;~ 1126 VI| che di Cècrope i figli a dar costrinse~ 1127 II| cedei; ripresi il carco, e salsi 1128 X| ceder si vede, e lungamente incerta~ 1129 XII| gli cederà: ch'a la città d'Evandro~ 1130 IX| da Memmo incalzato, alfin cedette.~ 1131 III| cediamo a Febo; e ciò che 'l dio 1132 VII| cedro, nel primo entrar, un dietro 1133 II| quel che da lor si cela, già ch'astretto~ 1134 VI| un brutto spettacolo celando,~ 1135 IV| Ah perfido! Celar dunque sperasti~ 1136 I| Ciò fe' celatamente: e per celarlo~ 1137 IV| si celasse di lei morte fera:~ 1138 I| Ciò fe' celatamente: e per celarlo~ 1139 VIII| Cosí pregando e celebrando in versi~ 1140 V| celebrati al sepolcro onori e ludi,~ 1141 VIII| da' nostri è lietamente celebrato:~ 1142 I| celebrava il valor di voi Troiani,~ 1143 I| conviti e ne' solenni e celebri~ 1144 VII| di Bàtulo, di Rufra, di Celenne~ 1145 III| Sola Celèno a l'alta rupe in cima~ 1146 I| di celeste liquor le celle empiendo;~ 1147 II| non usate vie m'aggiro e celo,~ 1148 VIII| gli condusse e celogli. Eran l'impronte~ 1149 VI| ché di nulla cen cale. Enea troiano~ 1150 VII| la curia, eran le sacre cene,~ 1151 VI| e Cènëo con esse, che di donna~ 1152 IV| al cener di Sichèo». Questi lamenti~ 1153 VIII| patrio sistro, e co' suoi cenni il moto~ 1154 VI| Erran cent'anni vagolando intorno~ 1155 IV| d'Encèlado e di Ceo minor sorella;~ 1156 IX| che dal ceppo di Prïamo è discesa,~ 1157 III| ne spingemmo oltre a gli Ceràuni monti~ 1158 IX| cercan messaggi. Io, quando a te 1159 XI| cercano e d'altre genti (se pur 1160 III| le cagion d'essi, e di cercarle ogn'uso~ 1161 V| cercasse Italia. In ciò Naute, un 1162 VIII| il cercator drizzasse. Avea già molti~ 1163 IX| spinge e scorre il piano, e cerchia il muro,~ 1164 VI| ché lui cerchiamo, e sol per lui varcati~ 1165 I| quanto cerchiar di bue potesse un tergo.~ 1166 I| e di Saturno che cerchiate i campi,~ 1167 VI| cerchin di nuovo a la terrena salma,~ 1168 XI| ti fia Latino. E cerchisi d'altronde~ 1169 VIII| È di Cere vicino, appo il gelato~ 1170 XII| e le tempie e 'l cerèbro gli trafisse.~ 1171 VI| non corse mai, se ben de' Cereniti,~ 1172 X| da Cerète e dai campi di Mignone,~ 1173 VI| che cerimonie introdurravvi e leggi.~ 1174 IX| lor sembri che garzoni e cerne~ 1175 XI| ne gîro i cerri e gli orni e gli alti pini~ 1176 X| si spicca annoso cerro, e 'l capo asconde~ 1177 | certe 1178 IV| boschi di Creta incauta cerva~ 1179 I| di cervier maculato, o che gridando~ 1180 III| di verdi cespi una gran tomba eretta,~ 1181 XI| Ivi d'un verde cespo, ove piantato~ 1182 VI| Poiché cessâr le fiamme, e 'ncenerissi~ 1183 I| Cessati i primi cibi, e da' ministri~ 1184 II| volgea, cessava il foco, e fuggian l'armi.~ 1185 XII| quegli Talone e Tànai e Cetègo~ 1186 IX| e di cetre e di numeri e di corde~ 1187 V| ché premio non ne chero. E pur qui sono».~ 1188 X| la celeste magion; chetârsi i vènti,~ 1189 VIII| entro de' boschi occulte e chete~ 1190 IX| Ciò cheto disse. Indi Rannete assalse,~ 1191 X| riprese a dire. Al suo parlar chetossi~ 1192 I| Are chiaman gli Ausoni un sasso alpestro~ 1193 VII| Inaco che, chiamandola, versava,~ 1194 IV| ch'ospite sol mi resta di chiamarti,~ 1195 XII| si chiamassero i Teucri e che le porte~ 1196 XII| chiamata indarno, ora al maggior 1197 IV| chiamerai Dido, che lontana ancora~ 1198 III| gli dèi chiamiamo e Giove stesso a parte.~ 1199 XII| né mai Teucri si chiamino e Troiani.~ 1200 VI| spruzzando di chiar'onda i suoi compagni,~ 1201 VII| di chiavarine, e di savelli spiedi~ 1202 VI| chiedean passaggio, e con le sporte 1203 XI| pace, Turno, chiedemo, e de la pace~ 1204 IV| a visitare i templi, a chieder pace~ 1205 V| gittârsi, ed agli dii pace chiedero.~ 1206 VI| la vergine. - Di', di'; chiedi tue sorti:~ 1207 IV| Chiedili per mercé dell'amor mio,~ 1208 VIII| che soccorso gli chiegga, e che gli esponga~ 1209 III| mercé chiesero e pace, o dive o dire~ 1210 XII| io maritassi di color che chiesta~ 1211 VIII| chinati. E da pensier gravi e molesti~ 1212 XI| begli occhi lagrimosi e chini.~ 1213 IV| chinò la testa: e de la dolce 1214 VI| sconmpigliossi le chionme; aprissi il petto;~ 1215 X| che Turno egli stesso in chiuder gli occhi~ 1216 V| mi chiugga, e dentro al cerchio di 1217 IX| per tutta la città; chiuggon le porte:~ 1218 | chiunque 1219 X| Gran cose avea costui cianciate in prima~ 1220 VII| di che cibarsi. Onde, finiti i cibi,~ 1221 III| l'altre Cícladi tutte e 'l mar che rotto~ 1222 X| E tu, Cidon, per le sue mani estinto~ 1223 XII| e da Cidone avvelenata uscisse,~ 1224 XI| tal, che tutti a veder le ciglia alzaro~ 1225 I| d'un zannuto cignal segua la traccia?»~ 1226 VII| fremire e grugnire orsi e cignali,~ 1227 II| mentre che ne l'andar cigola e freme,~ 1228 VI| mal contesto e scommesso, cigolando~ 1229 I| Il grido, lo stridore, il cigolare~ 1230 VIII| che nel gelido monte di Cillene~ 1231 VI| tosto depose, e la sua negra cimba~ 1232 VII| ha di Cimini e la montagna e 'l lago,~ 1233 V| Spïo, Nisea, Cimòdoce e Talía.~ 1234 X| Cimodocèa, la sua nave seguendo,~ 1235 I| Cimòtoe e Triton, l'una con l'onde,~ 1236 IV| qual cinga il tuo reame assedio intorno?~ 1237 I| onde 'l fronte cingea, doppia corona,~ 1238 III| non cingerete, che d'un tale oltraggio~ 1239 IX| d'armi e di fuoco cingerogli in guisa,~ 1240 X| cinquecento altri; e Mincio, un figlio 1241 XII| la cinser, l'aggirâr, l'attraversaro,~ 1242 II| cinte di creste sanguinose ed 1243 XII| cinti le tempie, andaro altri 1244 XII| e con la veste e la cintura avvolta,~ 1245 IX| che gli mandò giú ciondoloni il collo:~ 1246 II| sorge un cipresso, già molt'anni e molti~ 1247 I| Ella in alto levossi, e Cipri e Pafo~ 1248 I| e 'l conquisto di Cipro. Infin d'allora~ 1249 VII| e de' rutuli colli e del Circèo,~ 1250 II| li circondammo, e gli uccidemmo alfine:~ 1251 XI| volte, armati, a piè la circondaro,~ 1252 IX| circondarono il bosco; ad ogni uscita~ 1253 II| si circondasse, o che forato e lacero~ 1254 IX| de' circostanti si ritrasse anch'egli,~ 1255 XI| si diede a seguitarla, a circuïrla,~ 1256 III| de l'occhio la sanguigna cispa~ 1257 IV| gridi di Citeron Tïade, allora~ 1258 XII| cittadin miei, di questa guerra è 1259 V| misere cittadine? Ah! che non questi~ 1260 IV| e vòti i liti, e senza ciurma il porto;~ 1261 VII| Era gran ciurmatore, e con gl'incanti~ 1262 IV| de' Teucri, de le ciurme, e de le robe~ 1263 X| a le vele tue. De la tua classe~ 1264 VII| fece Claudia nomare e la famiglia~ 1265 VIII| tener il ponte; e Clelia, una donzella,~ 1266 VI| hanno ordito a' clienti; i ricchi avari,~ 1267 V| guidata da Cloanto, onde i Cluenti~ 1268 III| di còccole e di more e di corniali,~ 1269 VIII| e meraviglia, che sol Cocle osasse~ 1270 IX| codardi saremo) o de la nostra~ 1271 XI| 'l vostro? che viltà, che codardia~ 1272 XI| codardo, anzi che no. La sua chiarezza~ 1273 | cogli 1274 III| fien vicine e cognate, ed ambe avranno~ 1275 VII| e per forza di cogni e di bipenne~ 1276 IX| E come di sudor colava, ansava,~ 1277 V| battendo, a gronde di sudor colavano.~ 1278 VI| e Collazia e Pomezia e Bola e Cora;~ 1279 XI| è fargli agguato, e collocarmi appresso~ 1280 VI| lo collocaro, e di purpuree vesti~ 1281 VII| tu cosí la collochi? E non t'incresce~ 1282 VIII| ne l'angusta magione, e collocollo~ 1283 V| tra molti mila collocossi in mezzo.~ 1284 XI| gli manca per colmar la sua fortuna~ 1285 XI| sparvier grifagno al timido colombo~ 1286 XII| ai miseri coloni! e quanta strage~ 1287 I| colonia de' Fenici era Cartago,~ 1288 XII| ch'appo un'alta colonna era appoggiata~ 1289 I| d'ogn'ingordo colono, opra che forse~ 1290 VI| candida benda il fronte orna e colora.~ 1291 X| eran le guance colorite a pena;~ 1292 | coloro 1293 II| che senza colpir languida e stanca~ 1294 XII| apposta ove colpisca, e con la forza~ 1295 IV| che l'ha già colta; e seco, ovunque vada,~ 1296 VI| Parte di lor con le coltella in mano~ 1297 VII| coltivava e pascea l'ausonia terra.~ 1298 III| a l'arti, a la coltura, ai maritaggi,~ 1299 VIII| quai due colúbri le venian da tergo.~ 1300 II| Tale un colúbro mal pasciuto e gonfio,~ 1301 XI| prendi di comandarle». Indi esortando~ 1302 X| comandato da te. Turno disegna~ 1303 X| lor comandava, poscia che 'l conobbe,~ 1304 I| se re può dirsi un che comandi a' vènti.~ 1305 IX| lo vi comando». A questa voce, in quanto~ 1306 XII| è ch'io combatta. A me sol ne lasciate~ 1307 X| si combattea d'Italia. E quai tra loro~ 1308 VIII| lo combattei, lo vinsi, e lo spogliai~ 1309 XII| s'udian de' combattenti e de' caduti~ 1310 VIII| combatterlo e domarlo; ed io tre volte~ 1311 II| e quivi sol si combattesse, e quivi~ 1312 VIII| sfida a battaglia, e gli combatti e vinci».~ 1313 V| combattiam con altr'armi e siam del 1314 X| che voi piú combattiate. Io sol ne vado~ 1315 IV| è combattuta, si scontorce e títuba:~ 1316 X| Ch'io non vo' dir de le combuste navi~ 1317 X| la lugubre e mortifera cometa~ 1318 VIII| che 'l comignolo avea di stoppia ancora.~ 1319 VII| comincino a godersi il re Latino,~ 1320 XI| e per dodici commercio e pace~ 1321 I| non si commetta un nefando eccesso.~ 1322 IV| menar piú tosto, che commetter fallo~ 1323 XI| a l'aura la commetto; e tu per tua~ 1324 V| o piú commoda riva, o piú sicura~ 1325 IV| commodo o grazia alcuna, o s'alcun 1326 IX| con piú baldanza». Si commosser tutti~ 1327 VII| Cosí Turno commosso a muover gli altri~ 1328 VI| di tanta carità non ti commove,~ 1329 VIII| genti e le città scuote e commuove.~ 1330 XI| a cercar destra e comoda fortuna~ 1331 X| suvvi, come poté, comodamente~ 1332 I| comparir nuove tazze e vino e fiori,~ 1333 VII| Tosto che compariscono, un messaggio~ 1334 I| i bianchissimi lini eran comparsi.~ 1335 XI| guerriera, in grado ch'io con te comparta~ 1336 IX| e per compassïon del buono Iulo~ 1337 XII| desio che mi compiaccia (e questo al fato~ 1338 I| 've umana miseria si compiagne.~ 1339 II| un compianto di donne, un ululato,~ 1340 III| furon compiti, al mar ne radducemmo~ 1341 VI| Compíti son del mar tutti i pericoli;~ 1342 XI| che sia caduto. E piú compíto onore~ 1343 IV| mi date che 'l corpo omai componga,~ 1344 XII| che gli era per compor la guerra offerto,~ 1345 XI| la compose e l'incese. E mentre il 1346 IV| altamente composta, la regina~ 1347 VII| e già tutta compresa, e da gran mostri~ 1348 XII| con un terror che, non compreso ancora,~ 1349 I| e di dolor compunto, il caso acerbo~ 1350 VIII| il comun dio chiamate, e lietamente~ 1351 X| con la cava sua cerulea conca~ 1352 III| che di forbito e concavo metallo~ 1353 XI| gliel concedé) non degli estremi avuto~ 1354 IX| volentier de' suoi legni il concedei.~ 1355 X| mi concedessi? e questa vita a Turno~ 1356 IX| di fera belva, or mi concedi ch'io~ 1357 VI| le concediate. E tu, vergine santa,~ 1358 VIII| squillar ne l'aura alto concento udissi.~ 1359 XII| notando, se ne gode, e ne concepe~ 1360 XI| se l'onor ti muove, e se concepi~ 1361 XII| la concepisti, il cor te ne disgombra~ 1362 X| e concepute; e d'adempirle ancora~ 1363 VIII| fan concerto, armonia, numero e metro.~ 1364 I| fur lor concessa, il saggio Ilïoneo~ 1365 X| e per la speme che di me concetta~ 1366 I| Conchiuse alfin ch'a l'apparir del 1367 XII| accordo e 'l maritaggio fia conchiuso~ 1368 III| concilio orrendo, ché ristretti insieme~ 1369 IX| Ahi, cosí concio, Eurïalo, mi torni?~ 1370 IX| Giuno di concitar la furia e l'ira~ 1371 XII| non sofferendo, al concitato carro~ 1372 IX| concitò 'l campo; e diede ordine 1373 VII| i concordi fratelli: odi e zizzanie~ 1374 X| fermate, e sia tra voi concordia e pace».~ 1375 IX| tale un numero altronde vi concorse,~ 1376 I| d'Antígone, il concúbito d'Elettra,~ 1377 VI| dov'egli ode, esamina, condanna~ 1378 VI| Varcano appresso i condannati e morti~ 1379 V| levossi, un condolersi, un abbracciarsi~ 1380 V| e robusti sergenti, ivi condotta~ 1381 XI| ed a l'afflitte e mal condotte cose~ 1382 VII| gran condottiera, e ne le guerre avvezza.~ 1383 VIII| di molte mila condottiero e capo~ 1384 X| parte lor contra ne conduca, e parte~ 1385 IV| ch'al mar si conducean, pieno il sentiero:~ 1386 IV| ergi una gran pira, e vi conduci~ 1387 IV| o traendo o spingendo lo conducono;~ 1388 II| assunto impresa; e per condurla, a tempo~ 1389 II| e del suo scampo, e per condurlo a' monti~ 1390 VII| ad ogni strazio condurrò le genti~ 1391 VII| condurrogli in aiuto; andrò per tutto~ 1392 III| le tue fortune, e di condurti in porto.~ 1393 II| placaste i vènti per condurvi in Ilio;~ 1394 X| Io condussi l'adultero pastore~ 1395 VI| Leucaspi, e 'l conduttor de' Lici Oronte,~ 1396 V| e con lui ti confedera e t'aduna,~ 1397 X| confederar co' Teucri ne si toglie,~ 1398 VIII| con lor confederarti, e per compagni~ 1399 XII| non si confederò col frigio duce.~ 1400 II| questo annunzio ratifica e conferma".~ 1401 XII| stabilisca e confermi. Era de' monti~ 1402 IX| si conficca di Tago, e passa a l'altra.~ 1403 IX| conficcaron le teste (orribil mostra!)~ 1404 XI| piú non confida, e piú di star non osa~ 1405 XI| confidando piuttosto, il troian campo~ 1406 IX| una porta in custodia. E confidati~ 1407 XI| da l'amicizia mia: s'è confidato~ 1408 IV| de l'Etïopia a l'ultimo confino,~ 1409 II| di ben contesti e ben confitti abeti~ 1410 I| regno mio la terra e 'l ciel confondere,~ 1411 I| aggiragli, confondigli, sommergigli,~ 1412 I| piú sano consiglio al mio conforme,~ 1413 II| e con promesse il confortammo a dire~ 1414 V| E Memmo, confortando i suoi compagni,~ 1415 XI| in cotal guisa a confortar si diede:~ 1416 III| mi confortaro: "Quel che Apollo stesso,~ 1417 X| Gli Arcadi da' conforti e da le prove~ 1418 II| confusa, vilipesa ed abborrita~ 1419 II| giacean confusamente, e d'ogni lato~ 1420 V| si confusero insieme, e si spartiro~ 1421 I| di congiunger la mia con la tua destra?~ 1422 VI| che puoi tutto), or ne congiungi:~ 1423 IV| in Aulide co' Greci a far congiura~ 1424 II| miser le schiere congiurate insieme;~ 1425 II| congiurerà con le sue forze tutte~ 1426 VIII| Fremessi, congiurossi, rassettossi~ 1427 VIII| e de' miei, congregati; e qual fan d'armi~ 1428 III| di cipressi coniferi a Dïana~ 1429 VIII| le parti un porco, e far connubi e pace.~ 1430 XII| sei tu) ben ti conobbi infin da l'ora~ 1431 V| ch'io conosca del mar le perfid'onde,~ 1432 III| e le nostr'armi conoscendo, in prima~ 1433 VI| conoscer ne le fe' la saggia guida,~ 1434 IX| e conoscere il tempo. Il cammin nostro~ 1435 IV| Conoscesti unqua il piú saggio, il 1436 II| conosceteli tutti. Egli nel mezzo~ 1437 V| Rispose Enea: «Ben conosch'io che duro~ 1438 IX| lascia ora a te, se tu 'l conosci, in preda.~ 1439 I| E, conosciuti a le fattezze conte~ 1440 II| gran tridente suo sveglie e conquassa.~ 1441 II| egli a forza urtò, ruppe e conquise~ 1442 XI| durammo a conquistarla. Ambedue questi~ 1443 III| gli altar vi consacrammo a i numi inferni,~ 1444 III| ch'immota, e cólta, e consacrata a lui,~ 1445 VI| consacrerolli, e i fèsti e solenni;~ 1446 V| lieto consacrerovvi e de l'opime~ 1447 III| col sangue mio le consanguinee mani?~ 1448 IV| testimoni assistenti e consapevoli~ 1449 IX| per lo ciel che n'è conscio e per le stelle,~ 1450 V| gli consecrammo. Oggi è, s'io non m'inganno,~ 1451 XI| di consecrar le sue bell'armi al tempio,~ 1452 VIII| consecrâr questa selva, e con solenne~ 1453 VIII| massima ne sarà, fu consecrata~ 1454 VIII| si vedean consecrati. Eran le strade~ 1455 VII| già di gran tempo consecrato e cólto~ 1456 IX| gli ti consegno; e ti prometto in nome~ 1457 II| trasse, e mi consegnò le sacre bende~ 1458 I| ciò porre in atto e conseguir si possa,~ 1459 V| di non tener il conseguito onore,~ 1460 XII| e consenti che l'ira e l'acerbezza~ 1461 X| consentian, chi con quella. In guisa 1462 II| consentîr tutti, perché tutti ancora~ 1463 II| mel consentisse, o se mai fossi in Argo~ 1464 IX| sotto pavesi consertati e stretti~ 1465 V| e di rigido ferro eran conserti.~ 1466 II| mi conservate. Questo augurio è vostro,~ 1467 X| per me sottratto e conservato al vecchio~ 1468 VIII| e la ravvivi e la conservi eterna;~ 1469 II| ciò ti rendo, e te, Troia, conservo,~ 1470 IX| di tutto 'l regno a consigliar ristretti:~ 1471 XI| di seder a consiglio: or consigliate~ 1472 IX| Ascanio, i consiglieri e 'l popol tutto,~ 1473 VI| Bruto, consol primiero, e quei suoi fasci~ 1474 VI| Lieto d'un tanto onore, e consolato~ 1475 VII| che si guerreggi, il consolo egli stesso,~ 1476 IV| del suo fato consorti: e s'alcun nume~ 1477 VI| le bollenti lor viscere consperse.~ 1478 XII| tutto consperso e rugiadoso ancora.~ 1479 V| dal saggio Didimàone construtto,~ 1480 II| a lor non consueti, in breve spazio~ 1481 XI| consultando i Latini avean tra loro~ 1482 XI| del nostro regno. Consultate or voi,~ 1483 XI| si fosse prima consultato, e fermo~ 1484 XI| possente assai; ne le consulte avuto~ 1485 VI| per consultore Ulisse. O dii, se giusto~ 1486 XI| gli consumasse. E questi l'ossa, e quelli~ 1487 II| E cosí scorsa e consumata indarno~ 1488 VI| consumiam l'ore. Ecco siam giunti 1489 VI| alme, c'ha feramente arse e consunte~ 1490 III| de l'orribil contage arse e corrotte,~ 1491 VI| l'ha per lungo suo contagio infette,~ 1492 VI| le tien contaminate, impure e sozze.~ 1493 VI| contando i giorni. Oh, dopo quanti 1494 V| di prezïoso vino, e di contanti~ 1495 II| erano i Greci. Or, per contarvi~ 1496 I| da real corte, con real contegno~ 1497 I| a contemplar quel grazïoso aspetto,~ 1498 III| mirò le stelle, contemplò l'Arturo,~ 1499 V| pur Tebro è per noi) ne si contende.~ 1500 VI| nol contendea, saresti, Icaro, a parte~ 1501 VIII| Non però si contenne il forte Alcide,~ 1502 VIII| far le voglie tue paghe e contente».~ 1503 XI| no 'l curo; e contentezza altra non deggio~ 1504 II| io lo pur conterò. Sbattuti e stanchi~ 1505 VII| e cotali altre oprar contese e prove~ 1506 II| di ben contesti e ben confitti abeti~


abari-appog | appor-caddi | cade-conte | conti-diurn | divar-fonda | fonde-inchi | incia-manca | manch-ordin | ordio-procu | prode-ripor | ripos-secca | secol-statu | stava-trito | trive-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License